• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Disegno industriale e nuovi materiali

HomeTutti gli articoliArteDisegno industriale e nuovi materiali
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
disegno industriale
Arte 25 Marzo 2021 529Views 0Likes Alice Lavoratti
    1 1 
2
Shares

Il moderno concetto di design richiede la sintesi tra bellezza e qualità funzionale. Un sintesi tra stile ed efficacia che il disegno industriale sta portando al successo grazie anche all’impiego di nuovi materiali, spesso di riciclo. Scopriamo insieme come si sta rinnovando il mondo del design.

Cos’è il disegno industriale

Quando si usano arti e scienze applicate al fine di migliorare estetica, funzionalità e usabilità di spazio e prodotti, allora stiamo parlando di disegno industriale.

Il progettista industriale è infatti colui che sviluppa e concretizza soluzioni per problemi di forma, utilizzabilità, produzione e commerciabilità di una marca e del suo prodotto. Il fine ultimo in questo caso sono le vendite.

disegno industriale cos'è
Il disegno industriale è una tecnica di design che sta aiutando i progettisti a riformulare gli spazi e gli oggetti in maniera pratica funzionale.

Questo tipo di progetti si applicano anche agli spazi. Parlando di design infatti, il disegno industriale ha radicalmente cambiato il modo di concepire gli spazi, andando a lavorare sull’utilizzo di nuovi materiali, spesso di riciclo, che rendono gli ambienti più minimal, confortevoli, ma soprattutto funzionali.

Disegno industriale e design sostenibile

In sostanza, grazie all’utilizzo del disegno industriale si giunge anche alla creazione di spazi ed oggetti realizzati con materiali riciclati e riciclabili, del tutto nuovi.

La ricerca in questo settore sta portando ad un nuovo tipo di design, più funzionale e sostenibile per l’ambiente. La salvaguardia del Pianeta è alla base del mondo del design contemporaneo.

Ecco che – ad esempio – si riutilizzano la plastica o l’alluminio che diventano materiali perfetti per ricostruire e coibentare le pareti di appartamenti ed uffici. Un sistema per salvaguardare l’ambiente e per non sprecare le tonnellate di materiali che sono stati prodotti nel tempo e che non possono essere smaltiti a breve termine. Primo tra tutti la plastica.

Un tema quindi che nasce da un’urgenza, quella di salvare l’ambiente da livelli di inquinamento ormai allarmanti e che si è tradotto non solo nell’utilizzo sempre maggiore di materiali naturali e riciclabili, come per esempio il sughero, ma anche e soprattutto nella ricerca di nuovi materiali, a volte provenienti dalle fonti più improbabili, o nel tentativo di reinventare quelli vecchi.

Il quest’ottica va da sé che i progetti dovranno essere realizzati in maniera semplice e minimale. Ecco perché il disegno industriale è la forma grafica perfetta per creare ambienti di design ecosostenibile.

Chi è il designer

Colui che applica la tecnica del disegno industriale è anche detto designer. Ormai questa parola la si utilizza per identificare molte tipologie di creativi, che spaziano tra settori e campi differenti.

disegno industriale il designer
Il Designer è il progettista, colui che si occupa di creare spazi e oggetti seguendo la tecnica del disegno industriale senza tralasciare la parte comunicativa.

Nel campo della creazione di prodotti e spazi, il designer è la figura professionale che spazia tra il concept del progetto, quindi la fase di ideazione di un oggetto o di un ambiente, fino ad arrivare alla fase finale di produzione. Nel mezzo si occupa anche di tutti gli stadi intermedi del progetto stesso, come la progettazione e lo sviluppo dell’idea.

Non si limita a progettare un prototipo, ma ne studia e sceglie i materiali. Si tratta di una figura importantissima che ha capacità tecniche, ma anche comunicative e visive.

I nuovi materiali del design del futuro

Nel 2020 sono nati tanti nuovi progetti di design che impiegano nuovi materiali per la costruzione di oggetti o spazi progettati con il disegno industriale.

Un esempio è il lavoro del designer Pao Hui Kao che ha creato una linea di arredi dal nome Paper Pleats, realizzata solo con carta e colla di riso. Un progetto nato da continue sperimentazioni e dalla passione che il designer ha per la chimica. Con il tempo è riuscito a trovare un modo di creare oggetti di design completamente riciclabili.

disegno industriale e design riciclabile
Il designer Kao ha creato un nuovo materiale mixando carta e colla di riso. Un materiale resistente con cui ha creato oggetti di design che nascono dal disegno industriale e si trasformano in proposte uniche per gli ambienti del futuro.

Nonostante l’apparente fragilità di questi oggetti, realizzati con tubi di carta, questi risultano invece essere sorprendentemente resistenti e funzionali. 

L’esperienza di Kao dimostra come il settore si stia espandendo e stia cercando soluzioni nuove per rendere il mondo un posto migliore a partire dagli ambienti in cui viviamo, ovvero case ed uffici.

Il disegno industriale ha fatto passi da gigante, ma resta comunque alla base delle idee creative di oggetti e spazi per il futuro.


    1 1 
2
Shares
come creare un ambiente minimal design disegno industriale materiali innovativi minimalismo

You May Also Like

canova e il suo dipinto ritrovato
Arte
24 Giugno 2022 0Comments 0Likes
Canova e il suo dipinto perduto
musei da visitare
Arte
20 Maggio 2022 0Likes
Musei da visitare: Puglia, Basilicata, Calabria
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Home Decor29 Giugno 2022
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Home Decor29 Giugno 2022
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Cos’è il Phygital Marketing
Comunicazione28 Giugno 2022
Cos’è il Phygital Marketing

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile n Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ecco alcune idee green per renderlo più accogliente, pratico e confortevole. Con una piccola spesa il terrazzo può diventare un angolo di benessere nel quale rifugiarsi.

Piante, sedute ottenute da materiale ecofriendly o riciclato sono gli accessori perfetti.

 #arredareterrazzo #terrazzogreen #terrazzosostenibile

https://www.sagrafica.it/come-arredare-un-terrazzo-in-modo-sostenibile/
Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non da meno, tutti gli aspetti del marketing si siano spostati nel digitale, non dobbiamo perdere di vista il mondo reale. I due mondi si possono fondere in un’unica strategia, che prende il nome di phygital marketing. Scopriamolo insieme.

 #digitalmarketing

https://www.sagrafica.it/cose-il-phygital-marketing/
Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo della Madonna Penitente, capolavoro del maestro dell'arte scultorea (e non solo) ritrovato dopo che se ne erano perse le tracce in seguito ad un'asta londinese del 2002. Scopriamo insieme quest'opera e il genio dell'artista.
Le Maddalene di Antonio Canova
Canova ha ritratto la Maria Maddalena in molteplici forme. L'ha scolpita e dipinta.
 #Canovaeilsuodipintoperduto #dipintidiAntoniocanova #maddalenapenitentecanova

https://www.sagrafica.it/canova-e-il-suo-dipinto-perduto/
Informazione e aggiornamento: due parole chiave pe Informazione e aggiornamento: due parole chiave per chi lavora nel web design. Che tu sia principiante o esperto non cambia, l’importante è continuare a crescere e rimanere sempre al passo con i trend. Puoi scegliere di frequentare un corso, leggere le notizie quotidiane dei blog a tema grafica oppure dedicarti alla visione dei migliori documentari sull’argomento.
 #grafica #video #webdesign #youtube

https://www.sagrafica.it/5-canali-youtube-di-web-design-da-non-perdere/
Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con pochi accorgimenti si può ottenere una casa ricercata e minimal. L'ideale per chi cerca nuovi trend. Le filosofie di vita Hygge, Niksen e Lagom applicate alla casa danno importanza al benessere e alla persona.
 #arredamentonordico #homedecor #interiordesign #stilenordico #stilescandinavo

https://www.sagrafica.it/stile-scandinavo-un-tocco-nordico-alla-casa/
“L’Italia è un museo a cielo aperto”. Non è vero che l’arte è solo per chi può permettersela. L’arte è per tutti e deve essere per tutti. E, soprattutto, è alla portata di tutti. Basta guardarsi intorno, girare per le piazze italiane, per scoprire che non occorre andare in un museo per ammirare le opere d’arte. Ecco 10 opere d’arte gratuite da vedere in Italia (ma ve ne sono molte di più!).
 #operedartebologna #operedartefirenze #operedartemilano #operedartenapoli #operedartepalermo #operedarteroma #operedarte #arte

https://www.sagrafica.it/10-opere-darte-gratuite-da-vedere-in-italia/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY