• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

La storia del logo delle Olimpiadi

HomeTutti gli articoliGraficaLa storia del logo delle Olimpiadi
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Logo olimpiadi
Grafica 6 Novembre 2019 16851Views 3Likes Veronica Perotto
    1   
1
Share

Le Olimpiadi affondano le loro radici in tempi remoti. Esse uniscono i popoli di tutto il mondo, senza alcuna distinzione, perché è esattamente a questo che serve lo sport. I primi giochi olimpici si disputarono nel 776 a.C. Dal 1896 si inizia a parlare di Olimpiadi in senso moderno ed esse verranno disputate con cadenza ogni quattro anni, ad eccezione degli anni delle due guerre mondiali. Ciò fa si che le prossime Olimpiadi, quelle di Tokyo 2020, saranno la trentaduesima edizione dei giochi.

I loghi che in queste trentadue edizioni si sono susseguiti sono innumerevoli, ad essi si affiancano quelli delle olimpiadi invernali, e, addirittura, quelli delle paraolimpiadi. Tutti ad indicare una fratellanza tra i popoli che solo lo sport sa regalare. Ma tra tutti questi disegni simbolo dei giochi più famosi del mondo ve ne è uno che spicca su tutti. È il vero logo delle Olimpiadi, quello conosciuto da tutti in ogni angolo del mondo, i cinque cerchi olimpici.

Quale è il significato di uno dei loghi più famosi del mondo, simbolo indiscusso dello sport e dell’unione che esso crea? Ma non solo, cosa sono e cosa significano gli altri loghi, simbolo di ogni singola edizione, che negli anni si sono susseguiti?

I cinque cerchi

Cinque cerchi concatenati, blu, nero, rosso, giallo e verde. Un logo minimale ma indimenticabile e soprattutto riconoscibile ovunque e da chiunque. Lo troviamo sui villaggi olimpici di tutto il mondo, che negli anni sono sorti nelle più svariate città del globo per ospitare i giochi. Nessuno mette in dubbio la sua appartenenza: sono i giochi olimpici, invernali o estivi che essi siano, ma quel che è certo è che sono indimenticabili.

Olimpiadi
Bandiera olimpica

Il logo delle Olimpiadi nasce nel 1896, insieme ai giochi stessi, o perlomeno alla versione moderna di essi. I giochi olimpici non sono solamente una competizione sportiva, essi sono molto di più. Sono il simbolo e l’occasione per riaffermare i più importanti valori dell’umanità, i diritti dell’uomo, la libertà, la pace, la tutela dell’individuo. È con gli stessi ideali e gli stessi principi che si è disegnato il logo delle Olimpiadi.

Nonostante esso nacque nel 1896, non fece la sua apparizione ufficiale prima del 1913. Apparve nell’intestazione di una lettera di De Coubertin, ideatore dei giochi olimpici moderni, nonché del logo stesso.

Il logo venne utilizzato in una competizione olimpica per la prima volta nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa. Apparve, invece, sulle medaglie per la prima volta nel 1924.

Il significato dei cinque cerchi è semplice e intuitivo: essi sono i cinque continenti del pianeta Terra, concatenati tra loro, ad indicare, appunto, l’unione tra di essi. I cinque colori, più il bianco dello sfondo, non sono stati scelti a caso. Essi sono presenti nelle bandiere di tutto il mondo.

Ogni cerchio corrisponde, quindi, a un continente: il blu per l’Europa, il nero per l’Africa, il rosso per l’America, il giallo per l’Asia e il verde per l’Oceania.

Cerchi olimpici
I continenti e cinque cerchi olimpici

I loghi delle singole Olimpiadi

Ogni quattro anni si sceglie una diversa città del mondo per ospitare i giochi Olimpici ed essa si riserva l’occasione per farsi conoscere al mondo, anche attraverso un logo appositamente disegnato. A partire dal 1896, quando le olimpiadi si svolsero ad Atene, fino alle ultime di Rio e alle prossime di Tokyo e di Parigi. Tutte con un proprio personale logo.

I loghi delle Olimpiadi
I loghi delle Olimpiadi a partire da Atene 1896

Le ultime olimpiadi, quelle di Rio, si sono vestite di un logo colorato e in movimento. Esso rappresenta tre persone che si tengono per mano. Uno colorato di verde, a rappresentare la terra, uno colorato di blu, per ricordare l’acqua, e l’ultimo vestito d’arancio, per riflettere il calore della gente di Rio.

Logo Rio 2016
Logo Rio 2016

Sappiamo già anche quali saranno i prossimi loghi. Per Tokyo 2020 il logo è stato disegnato da Asao Tokolo e rappresenta un motivo a scacchi con rettangoli di diverse grandezze e forme poste a cerchio. Esso rappresenta diversi paesi, culture e modi di pensare, tutti uniti nelle loro diversità.

Logo Tokyo 2020
Logo Tokyo 2020

Infine, è stato già svelato anche il logo di Parigi 2024. Esso racchiude gli emblemi dei giochi olimpici, gli anelli e la fiamma, ma anche la Marianne, simbolo della Francia repubblicana.

Logo Parigi 2024
Logo Parigi 2024

    1   
1
Share
logo parigi rio storia delle olimpiadi tokyo

You May Also Like

Nero nel marketing
Grafica
23 Settembre 2021 0Likes
Nero nel marketing: eleganza, lusso e qualità
Il logo Warner Bros
Grafica
30 Novembre 2019 0Likes
Il logo Warner Bros si rinnova
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Backup Ukraine: digitalizzare monumenti e opere d’arte
Arte13 Maggio 2022
Backup Ukraine: digitalizzare monumenti e opere d’arte
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Backup Ukraine: digitalizzare monumenti e opere d’arte
Arte13 Maggio 2022
Backup Ukraine: digitalizzare monumenti e opere d’arte
Material design
Interior Design12 Maggio 2022
Material design

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

La guerra passa e distrugge tutto. Distrugge le pe La guerra passa e distrugge tutto. Distrugge le persone, le case, la cultura. Annientare un popolo non vuol dire solamente uccidere gli esseri umani, ma uccidere la loro arte, la loro cultura, la loro storia. Cancellarlo, come se quel popolo non fosse mai esisto. È stato fatto in passato. Libri, quadri, interi pezzi di storia bruciati. Eppure oggi possiamo provare a fermare almeno questo.
 #polycam #unesco #virtue

https://www.sagrafica.it/backup-ukraine-digitalizzare-monumenti-e-opere-darte/
Il Material Design è un design sviluppato nel 201 Il Material Design è un design sviluppato nel 2014 da Google. Cosa ha di diverso? Lo scopriamo in questo articolo dedicato in cui vi faremo un quadro generale su chi ha ideato questa tipologia di design e cosa si propone di fare in concreto.
Material design: cosa fa?
Abbiamo accennato nell'introduzione a questo articolo che cos'è il material design.
 #Materialdesign #storiadelmaterialdesign

https://www.sagrafica.it/material-design/
La designer Ayaka Ito mette in vendita i suoi font La designer Ayaka Ito mette in vendita i suoi font e devolvere il ricavato a favore dell’Ucraina. Type for Ukraine è il nome del progetto.
Ayaka Ito
“Ciao, sono Ayaka. Vivo tra New York City e Tokyo e creo Brand Identities, Books e Magazines, Typefaces, e Illustrazioni nel campo dell’arte, lifestyle, fashion e beauty”.
 #ayakaito #progettotipografico #ucraina

https://www.sagrafica.it/type-for-ukraine-un-progetto-tipografico/
Continua la serie di articoli che vuole raccontare Continua la serie di articoli che vuole raccontare i musei da visitare in tutte le regioni italiane. Questa volta è il turno di Marche, Abruzzo e Molise.
Musei da visitare nelle Marche
Palazzo Ducale di Urbino con Galleria Nazionale delle Marche

Il Palazzo Ducale di Urbino è un palazzo del 400 realizzato dagli architetti Laurana, di Bartolomeo e di Giorgio Martini a partire dal desiderio del
 #abruzzo #marche #molise #museidavedere

https://www.sagrafica.it/musei-da-visitare-marche-abbruzzo-molise/
Continua la serie di articoli che vogliono raccont Continua la serie di articoli che vogliono raccontare i musei da non perdere per ogni regione italiana. Questa volta è il turno di Umbria, Lazio e Campania.
Musei da non perdere in Umbria
Galleria Nazionale dell'Umbria

La Galleria si trova all'interno del Palazzo dei Priori e si sviluppa per circa 4 mila metri quadrati.
 #campania #lazio #museidavedere #umbria

https://www.sagrafica.it/musei-da-non-perdere/
Sapevate che esistono i finti influencer? Chi sono Sapevate che esistono i finti influencer? Chi sono? E perché si spacciano per chi non sono? Vediamolo insieme in questo articolo, utile soprattutto a coloro che hanno un'azienda e che stanno cercando una figura che li aiuti a sponsorizzare i loro prodotti e servizi.

 #commentbombingcosè #fintiinfluencercomericonoscerli #shadowbancosè

https://www.sagrafica.it/finti-influencer-ecco-come-scovarli/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY