• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

La storia del logo delle Olimpiadi

HomeTutti gli articoliGraficaLa storia del logo delle Olimpiadi
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Logo olimpiadi
Grafica 6 Novembre 2019 23394Views 15Likes Veronica Perotto
    1   
1
Share

Le Olimpiadi affondano le loro radici in tempi remoti. Esse uniscono i popoli di tutto il mondo, senza alcuna distinzione, perché è esattamente a questo che serve lo sport. I primi giochi olimpici si disputarono nel 776 a.C. Dal 1896 si inizia a parlare di Olimpiadi in senso moderno ed esse verranno disputate con cadenza ogni quattro anni, ad eccezione degli anni delle due guerre mondiali. Ciò fa si che le prossime Olimpiadi, quelle di Tokyo 2020, saranno la trentaduesima edizione dei giochi.

I loghi che in queste trentadue edizioni si sono susseguiti sono innumerevoli, ad essi si affiancano quelli delle olimpiadi invernali, e, addirittura, quelli delle paraolimpiadi. Tutti ad indicare una fratellanza tra i popoli che solo lo sport sa regalare. Ma tra tutti questi disegni simbolo dei giochi più famosi del mondo ve ne è uno che spicca su tutti. È il vero logo delle Olimpiadi, quello conosciuto da tutti in ogni angolo del mondo, i cinque cerchi olimpici.

Quale è il significato di uno dei loghi più famosi del mondo, simbolo indiscusso dello sport e dell’unione che esso crea? Ma non solo, cosa sono e cosa significano gli altri loghi, simbolo di ogni singola edizione, che negli anni si sono susseguiti?

I cinque cerchi

Cinque cerchi concatenati, blu, nero, rosso, giallo e verde. Un logo minimale ma indimenticabile e soprattutto riconoscibile ovunque e da chiunque. Lo troviamo sui villaggi olimpici di tutto il mondo, che negli anni sono sorti nelle più svariate città del globo per ospitare i giochi. Nessuno mette in dubbio la sua appartenenza: sono i giochi olimpici, invernali o estivi che essi siano, ma quel che è certo è che sono indimenticabili.

Olimpiadi
Bandiera olimpica

Il logo delle Olimpiadi nasce nel 1896, insieme ai giochi stessi, o perlomeno alla versione moderna di essi. I giochi olimpici non sono solamente una competizione sportiva, essi sono molto di più. Sono il simbolo e l’occasione per riaffermare i più importanti valori dell’umanità, i diritti dell’uomo, la libertà, la pace, la tutela dell’individuo. È con gli stessi ideali e gli stessi principi che si è disegnato il logo delle Olimpiadi.

Nonostante esso nacque nel 1896, non fece la sua apparizione ufficiale prima del 1913. Apparve nell’intestazione di una lettera di De Coubertin, ideatore dei giochi olimpici moderni, nonché del logo stesso.

Il logo venne utilizzato in una competizione olimpica per la prima volta nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa. Apparve, invece, sulle medaglie per la prima volta nel 1924.

Il significato dei cinque cerchi è semplice e intuitivo: essi sono i cinque continenti del pianeta Terra, concatenati tra loro, ad indicare, appunto, l’unione tra di essi. I cinque colori, più il bianco dello sfondo, non sono stati scelti a caso. Essi sono presenti nelle bandiere di tutto il mondo.

Ogni cerchio corrisponde, quindi, a un continente: il blu per l’Europa, il nero per l’Africa, il rosso per l’America, il giallo per l’Asia e il verde per l’Oceania.

Cerchi olimpici
I continenti e cinque cerchi olimpici

I loghi delle singole Olimpiadi

Ogni quattro anni si sceglie una diversa città del mondo per ospitare i giochi Olimpici ed essa si riserva l’occasione per farsi conoscere al mondo, anche attraverso un logo appositamente disegnato. A partire dal 1896, quando le olimpiadi si svolsero ad Atene, fino alle ultime di Rio e alle prossime di Tokyo e di Parigi. Tutte con un proprio personale logo.

I loghi delle Olimpiadi
I loghi delle Olimpiadi a partire da Atene 1896

Le ultime olimpiadi, quelle di Rio, si sono vestite di un logo colorato e in movimento. Esso rappresenta tre persone che si tengono per mano. Uno colorato di verde, a rappresentare la terra, uno colorato di blu, per ricordare l’acqua, e l’ultimo vestito d’arancio, per riflettere il calore della gente di Rio.

Logo Rio 2016
Logo Rio 2016

Sappiamo già anche quali saranno i prossimi loghi. Per Tokyo 2020 il logo è stato disegnato da Asao Tokolo e rappresenta un motivo a scacchi con rettangoli di diverse grandezze e forme poste a cerchio. Esso rappresenta diversi paesi, culture e modi di pensare, tutti uniti nelle loro diversità.

Logo Tokyo 2020
Logo Tokyo 2020

Infine, è stato già svelato anche il logo di Parigi 2024. Esso racchiude gli emblemi dei giochi olimpici, gli anelli e la fiamma, ma anche la Marianne, simbolo della Francia repubblicana.

Logo Parigi 2024
Logo Parigi 2024

    1   
1
Share
logo parigi rio storia delle olimpiadi tokyo

You May Also Like

effetto neon con photoshop
Grafica
9 Giugno 2022 0Likes
Effetto Neon con Photoshop
computer per grafica
Grafica
23 Maggio 2020 0Likes
I computer per grafica e video editing
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Wall Art: come decorare le pareti di casa
Home Decor8 Giugno 2023
Wall Art: come decorare le pareti di casa
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Wall Art: come decorare le pareti di casa
Home Decor8 Giugno 2023
Wall Art: come decorare le pareti di casa
Cucina: come rinnovarla low-budget
Home Decor7 Giugno 2023
Cucina: come rinnovarla low-budget

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Wall Art: come decorare le pareti di casa. Le pare Wall Art: come decorare le pareti di casa. Le pareti sono uno degli elementi chiave della nostra casa. Oltre a definire gli spazi, infatti, possono diventare veri e propri spazi espositivi per le nostre passioni e i nostri interessi. Proprio per questa ragione, decorare le pareti di casa non è solo una questione di estetica, ma anche di espressione personale.
#comedecorarelepareti #decorarelepareti #wallart #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/wall-art-come-decorare-le-pareti-di-casa/
La cucina è la stanza che maggiormente subisce l' La cucina è la stanza che maggiormente subisce l'usura del tempo. Per questo motivo, spesso si è portati a rinnovarla completamente. Tuttavia, il costo di un'operazione così ingente può risultare proibitivo per molte persone. Fortunatamente, esistono alcune tecniche per rinnovare la cucina low budget senza dover spendere una fortuna. Vediamole insieme in questo articolo.
#comerinnovarelacucinaconpoco #cucinalowbudget #rinnovarelacucina #rinnovarelacucinaabassocosto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cucina-come-rinnovarla-low-budget/
La stampa digitale, o meglio web to print, è il c La stampa digitale, o meglio web to print, è il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. In molti credevano che la stampa era destinata a sparire con l’avvento di Internet, ma negli ultimi anni questa è rinata, grazie anche alla stampa digitale. Scopriamo insieme cos’è il web to print e quali sono i vantaggi.
#stampadigitale #w2p #web2print #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cose-la-stampa-digitale-o-web-to-print/
I valori tonali sono le sfumature che rendono un c I valori tonali sono le sfumature che rendono un colore più chiaro o più scuro e sono strettamente legati alla quantità di luce. Nell’arte e nella grafica è molto importante conoscere la scala dei valori tonali e imparare a lavorare con essa.
Cosa sono i valori tonali
L’essere umano riconosce un oggetto e i colori solamente quando la luce lo colpisce.
#luminosità #photoshop #scalatonale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cosa-sono-i-valori-tonali/
Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa s Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa sono le longtail keywords. Se invece non ne avete mai sentito parlare, ma state cercando un modo per indicizzare i vostri contenuti online, allora dovete assolutamente continuare a leggere il nostro articolo di oggi.
#comesceglierelelongtailkeywords #cosasonolelongtailkeywords #longtailkeywords #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/longtail-keywords-come-sceglierle/
La camera da letto è uno spazio importante della La camera da letto è uno spazio importante della casa, dove trascorriamo molte ore del nostro tempo. Non è solo il luogo dove dormiamo, ma anche dove ci possiamo rilassare e ricaricare le batterie. Ecco perché è importante rendere la nostra camera da letto un ambiente caldo e accogliente. Con pochi accorgimenti, potrai creare una stanza dove rilassarti e dormire profondamente ogni notte.
#cameradaletto #comerendereaccoglientelastanzadaletto #rendereaccoglientelacameradaletto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/camera-da-letto-come-renderla-accogliente/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY