• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi

HomeTutti gli articoli...TecnicheSpazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Spazio negativo logo WWF
Tecniche 30 Giugno 2022 117Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria. Uno degli usi più comuni e interessanti è quello dello spazio negativo nei loghi.

Il potere dello spazio negativo nei loghi

L’utilizzo dello spazio negativo nei loghi è estremamente comune e al tempo stesso ricercato. Il primo motivo è prettamente stilistico: ultimamente va di moda sperimentare il minimalismo quindi molti designer cercano di rendere di più con “meno”. In questi casi l’utilizzo massiccio dello spazio bianco è intorno al logo, per indirizzare tutto il focus sul soggetto principale.

Il secondo motivo è quello più importante e al tempo stesso sottile, perché mette in gioco i meccanismi subliminali della nostra mente. Grazie ad uno spazio negativo possiamo inglobare un secondo soggetto principale all’interno del primo, senza aggiungere ulteriori dettagli disturbanti. In questo modo il designer può mostrare il concetto principale dell’azienda nello spazio positivo ed aggiungere dei sottolivelli nello spazio negativo.

Spazio negativo loghi Toblerone
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio Toblerone. Nella montagna è nascosto un orso, simbolo di Bern

In questi sottolivelli può mandare dei “messaggi subliminali” come per esempio la località dell’azienda, i punti di forza, o qualsiasi altro dettaglio legato alla brand identity. Il tutto senza appesantire troppo il logo.

I pro dello spazio negativo nel tuo logo

Anche se non tutti i loghi sono predisposti all’uso dello spazio bianco, stimolando la tua creatività con questa tecnica avrai dei grandi vantaggi:

  • Puoi mantenere il tuo logo semplice anche se “aggiungi” altri dettagli nascosti. Combinare lo spazio negativo con un’appropriata scelta di colori ti permette di trasmettere moltissime informazioni tracciando pochissime righe. Invece di aggiungere troppe immagini, lascia che sia il cervello di chi guarda a farlo per te. E quindi…
  • Coinvolgi attivamente l’utente finale. Proprio perché è il cervello di chi guarda a dover ricreare i tuoi suggerimenti, l’utente finale viene chiamato ad impegnarsi un po’ di più. I messaggi “nascosti” nelle immagini coinvolgono e divertono. Il che ci porta al punto successivo:
  • Rendi il tuo design memorabile. Se l’utente finale ha posto un’attenzione maggiore sul tuo logo e ha “interagito” con questo, è molto più probabile che gli rimarrà in mente. Sicuramente lo riconoscerà tra altri e magari ne parlerà anche come “curiosità”.
Spazio negativo logo FedEx
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio di FedEx. Avevi mai notato che tra le “e” e la “x” c’è una freccia?

Tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi

Di spazio negativo non ce n’è solo uno, come non c’è un unico modo per usarlo. Principalmente distinguiamo tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi: le immagini nascoste, la tipografia e la chiusura.

Spazio negativo f1
Lo spazio negativo nei loghi, l’esempio della Formula Uno. Le linee rosse creano un’idea di velocità, ma anche l’1 a seguito della F

Nascondere un’immagine nel logo è sicuramente la tecnica più comune e divertente. All’interno di un’immagine al positivo lo spazio vuoto crea un’altra figura ben distinta ed ugualmente importante. Un esempio famosissimo è il logo del Toblerone: nell’immagine della montagna, l’assenza di neve ricrea un orso, simbolo della città natale della marca, Bern.

L’uso dello spazio bianco nella tipografia crea invece dei font molto particolari e d’impatto. Si parte dal concetto di sfruttare il vuoto tra due caratteri o tra due linee per aggiungere altre lettere o persino delle immagini. L’esempio più famoso è il logo della FedEx: avevi mai notato che tra la “E” e la “X” lo spazio bianco crea una freccia, simbolo di movimento e velocità?

La tecnica della chiusura consiste nell’usare lo spazio bianco come confine per le immagini. Combinandosi con le immagini positive, lo spazio negativo crea un’ulteriore figura che fa da parte integrante del logo. Un esempio lampante è il logo della Formula 1: lo spazio bianco chiude la lettera “F” e, insieme alle linee rosse crea il numero 1.


    1 1 
2
Shares
design grafica logo spazio negativo

You May Also Like

kakebo libro dei conti di casa
Tecniche
21 Gennaio 2021 0Likes
Kakebo: il libro dei conti di casa
Brand Equity
Tecniche
23 Febbraio 2021 0Likes
Il Brand Equity e la Piramide di Keller
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Comunicazione13 Agosto 2022
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader
Comunicazione20 Agosto 2019
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Comunicazione13 Agosto 2022
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Loghi tutti uguali: coincidenza o volontà?
Comunicazione12 Agosto 2022
Loghi tutti uguali: coincidenza o volontà?

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Se c’è una cosa buona che la pandemia ci ha ins Se c’è una cosa buona che la pandemia ci ha insegnato è come guadagnare online. Il lavoro da casa non è più un sogno contornato di palme e di aperitivi sulla spiaggia, ma una valida alternativa per tutti. Rimanendo comodamente in pigiama è possibile svolgere tantissimi lavori, specialmente se il tuo campo è la creatività.
 #grafica #graphicdesign #lavoro #webdesign

https://www.sagrafica.it/guadagnare-online-5-lavori-creativi/
Font Sans Serif a gogo, stampatello come se non ci Font Sans Serif a gogo, stampatello come se non ci fosse un domani, e nero – che, si sa, sta bene con tutto. Ti pare di aver notato una certa incidenza, ultimamente, di queste caratteristiche? Beh, perché probabilmente è proprio così. Moltissimi loghi, anche di realtà molto famose, si stanno un po’… appiattendo.
 #brand #branding #curiositàloghi #logo

https://www.sagrafica.it/loghi-tutti-uguali-coincidenza-o-volonta/
Stile mediterraneo, una casa solare per chi ama il Stile mediterraneo, una casa solare per chi ama il mare e i suoi colori. Freschezza, eleganza e natura vengono coniugati armonicamente in un unico stile.

Uno stile che ricorda il mare e i suoi colori.
Sapore di mare anche in città con lo stile mediterraneo
Questo stile rappresenta la nostra Italia e le terre baciate dal sole come la Spagna e la Grecia.
 #arredamento #homedecor #stilemediterraneo

https://www.sagrafica.it/stile-mediterraneo-una-casa-solare/
Color oro, il suo uso nell’arredamento. Associat Color oro, il suo uso nell’arredamento. Associato da sempre all'opulenza e alla ricchezza oggi viene utilizzato per donare luminosità e calore alla stanza.

Positività, calore e luminosità. La rivincita del colore oro nell'arredamento.
Il riscatto del color oro nell'arredamento
Da sempre si associa il color oro alla ricchezza e all'opulenza, allo stile classico e barocco.
 #arredamentooro #arredareconilcoloreoro #colororo #decorareconilcoloreoro #oro
Oggi affrontiamo un argomento cruciale nel settore Oggi affrontiamo un argomento cruciale nel settore dei font. Sappiamo bene che lo spazio nella grafica è fondamentale, ma ora vediamo anche quanto sia importante nel testo. Tutte le parti scritte, di un logo, di una grafica, ecc, sono di grande impatto, ma spesso ci sfuggono i dettagli più minimi. Lo spazio è essenziale quando parliamo di testo e di font. Scopriamo insieme che cos’è il kerning.
 #caratteri #spazio #spazioorizzontale #testo #typedesign

https://www.sagrafica.it/cose-il-kerning/
In ogni lavoro di grafica abbiamo a che fare con i In ogni lavoro di grafica abbiamo a che fare con i colori. È qualcosa con cui abbiamo a che fare tutti i giorni, eppure non smettiamo mai di imparare cose nuove su di essi. Per facilitare le cose esistono delle combinazioni standard dei colori che ogni buon grafico o creativo conosce. Scopriamole insieme.

 #combinazionidicolori #ruotadeicolori

https://www.sagrafica.it/le-combinazioni-standard-dei-colori/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY