• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi

HomeTutti gli articoli...TecnicheSpazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Spazio negativo logo WWF
Tecniche 30 Giugno 2022 753Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria. Uno degli usi più comuni e interessanti è quello dello spazio negativo nei loghi.

Il potere dello spazio negativo nei loghi

L’utilizzo dello spazio negativo nei loghi è estremamente comune e al tempo stesso ricercato. Il primo motivo è prettamente stilistico: ultimamente va di moda sperimentare il minimalismo quindi molti designer cercano di rendere di più con “meno”. In questi casi l’utilizzo massiccio dello spazio bianco è intorno al logo, per indirizzare tutto il focus sul soggetto principale.

Il secondo motivo è quello più importante e al tempo stesso sottile, perché mette in gioco i meccanismi subliminali della nostra mente. Grazie ad uno spazio negativo possiamo inglobare un secondo soggetto principale all’interno del primo, senza aggiungere ulteriori dettagli disturbanti. In questo modo il designer può mostrare il concetto principale dell’azienda nello spazio positivo ed aggiungere dei sottolivelli nello spazio negativo.

Spazio negativo loghi Toblerone
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio Toblerone. Nella montagna è nascosto un orso, simbolo di Bern

In questi sottolivelli può mandare dei “messaggi subliminali” come per esempio la località dell’azienda, i punti di forza, o qualsiasi altro dettaglio legato alla brand identity. Il tutto senza appesantire troppo il logo.

I pro dello spazio negativo nel tuo logo

Anche se non tutti i loghi sono predisposti all’uso dello spazio bianco, stimolando la tua creatività con questa tecnica avrai dei grandi vantaggi:

  • Puoi mantenere il tuo logo semplice anche se “aggiungi” altri dettagli nascosti. Combinare lo spazio negativo con un’appropriata scelta di colori ti permette di trasmettere moltissime informazioni tracciando pochissime righe. Invece di aggiungere troppe immagini, lascia che sia il cervello di chi guarda a farlo per te. E quindi…
  • Coinvolgi attivamente l’utente finale. Proprio perché è il cervello di chi guarda a dover ricreare i tuoi suggerimenti, l’utente finale viene chiamato ad impegnarsi un po’ di più. I messaggi “nascosti” nelle immagini coinvolgono e divertono. Il che ci porta al punto successivo:
  • Rendi il tuo design memorabile. Se l’utente finale ha posto un’attenzione maggiore sul tuo logo e ha “interagito” con questo, è molto più probabile che gli rimarrà in mente. Sicuramente lo riconoscerà tra altri e magari ne parlerà anche come “curiosità”.
Spazio negativo logo FedEx
Lo spazio negativo nei loghi: l’esempio di FedEx. Avevi mai notato che tra le “e” e la “x” c’è una freccia?

Tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi

Di spazio negativo non ce n’è solo uno, come non c’è un unico modo per usarlo. Principalmente distinguiamo tre diversi tipi di spazio negativo nei loghi: le immagini nascoste, la tipografia e la chiusura.

Spazio negativo f1
Lo spazio negativo nei loghi, l’esempio della Formula Uno. Le linee rosse creano un’idea di velocità, ma anche l’1 a seguito della F

Nascondere un’immagine nel logo è sicuramente la tecnica più comune e divertente. All’interno di un’immagine al positivo lo spazio vuoto crea un’altra figura ben distinta ed ugualmente importante. Un esempio famosissimo è il logo del Toblerone: nell’immagine della montagna, l’assenza di neve ricrea un orso, simbolo della città natale della marca, Bern.

L’uso dello spazio bianco nella tipografia crea invece dei font molto particolari e d’impatto. Si parte dal concetto di sfruttare il vuoto tra due caratteri o tra due linee per aggiungere altre lettere o persino delle immagini. L’esempio più famoso è il logo della FedEx: avevi mai notato che tra la “E” e la “X” lo spazio bianco crea una freccia, simbolo di movimento e velocità?

La tecnica della chiusura consiste nell’usare lo spazio bianco come confine per le immagini. Combinandosi con le immagini positive, lo spazio negativo crea un’ulteriore figura che fa da parte integrante del logo. Un esempio lampante è il logo della Formula 1: lo spazio bianco chiude la lettera “F” e, insieme alle linee rosse crea il numero 1.


    1 1 
2
Shares
design grafica logo spazio negativo

You May Also Like

Stile di disegno
Tecniche
11 Gennaio 2020 0Likes
Come trovare il proprio stile di disegno
il riposo creativo
Tecniche
3 Marzo 2023 0Likes
Il riposo creativo di cui hai bisogno
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Philippe Halsmann: prima retrospettiva romana
Arte30 Settembre 2023
Philippe Halsmann: prima retrospettiva romana
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Philippe Halsmann: prima retrospettiva romana
Arte30 Settembre 2023
Philippe Halsmann: prima retrospettiva romana
BAD: ecco Business Aware Design
Comunicazione29 Settembre 2023
BAD: ecco Business Aware Design

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Mai sentito parlare del noto artista e fotografo e Mai sentito parlare del noto artista e fotografo ebrei Philippe Halsmann. Ha fotografato alcuni dei più famosi volti del cinema, del teatro e del panorama artistico della sua era e oggi a Roma viene mostrata la sua prima retrospettiva in Italia. Ecco perché vederla.
Chi è Philippe Halsmann?
Philippe Halsmann nasce a Riga in una nota famiglia ebrea della città.
#fotografiaphilippehalsmann #philippehalsmann #primaretrospettivaromanadiphilippehalsmann #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
E se vi dicessimo che per avere buoni risultati az E se vi dicessimo che per avere buoni risultati aziendali vi serve un brutto, anzi diciamo pure cattivo design? Ci credereste? In un mercato che segue una costante evoluzione risulta sempre più difficile identificare quelle che sono le nuove strade da percorrere per differenziare la propria azienda e il proprio prodotto rispetto i competitor. Ecco allora che nascono nuovi modelli di business.
#badbusinessawaredesign #comefunzionailbusinessawaredesign #cosèilbusinessawaredesign #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
La moquette è un elemento molto importante in ogn La moquette è un elemento molto importante in ogni casa: non solo è necessaria per proteggere i pavimenti e riparare eventuali imperfezioni, ma è anche un elemento di design che può aggiungere un tocco di stile in ogni stanza della casa. Non c'è da stupirsi che questo rivestimento per pavimenti sia diventato una scelta sempre più popolare per chi cerca di rinnovare la propria casa.
#arredareconlamoquette #moquette #qualemoquettesceglierepercasa #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Decorazioni autunnali fai da te per la casa: come Decorazioni autunnali fai da te per la casa: come realizzarle? L'autunno è la stagione ideale per rinnovare la decora della casa, creando un'atmosfera accogliente e calda. È il momento perfetto per sperimentare con le decorazioni fai da te, poiché l'autunno offre una vasta gamma di materiali naturali che possono essere utilizzati per creare interessanti decorazioni per la casa.
#decorazioniautunnali #Decorazioniautunnalifaidateperlacasa #decorazioniperlautunnoincasa #decorazioniperlacasa #homedecor #realizzaredecorazioniautunnaliperlacasa #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il Museo della luce è un luogo magico, dove possi Il Museo della luce è un luogo magico, dove possiamo scoprire installazioni luminose e illusioni ottiche, dove imparare come creare e giocare con ombre e luci. Il museo si trova a Roma ed è il luogo perfetto per divertirsi e lasciarsi sorprendere.
“È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente”.
Dove
Il
#lightmuseum #museodelleillusioni #roma #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Fernando Botero, il pittore colombiano delle curve Fernando Botero, il pittore colombiano delle curve morbide è venuto a mancare lo scorso 15 settembre 2023, all’età di 91 anni. Noi vogliamo ricordarlo così.
“Un artista è attratto da certi tipi di forme senza saperne il motivo. Prima adotto una posizione per istinto, e solo in un secondo tempo cerco di razionalizzarla o anche di giustificarla” – Fernando Botero.
Chi
#artista #fernando #morte #opere #pittore #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY