• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il logo Reebok ritorna al passato

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl logo Reebok ritorna al passato
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo reebok
Comunicazione 24 Dicembre 2019 3229Views 0Likes Lisa Lardon
    1   
1
Share

Tempo di cambiamenti per Reebok. Infatti insieme al nuovo logo Reebok, che in verità è quello vecchio rivisitato, lancia anche una nuova identità creata appositamente dal team di designer interno in collaborazione con Darrin Crescenzi. Reebok rivede il logo e la sua immagine cercando di avvicinarsi di più al fitness. Punta sugli atleti, la loro missione è quella di diventare il miglior brand per il fitness a livello mondiale.

Il logo Reebok nel tempo

Il logo storico Reebok nasce nel 1992 e ha anche un nome proprio, si chiama Vector ed è utilizzato in vari stili fino al 2014. Si tratta della scritta Reebok con sotto un incrocio di linee, una specie di strada intersecata da un triangolo. Nel 2014 però questo si trasforma e arriva Delta che principalmente è utilizzato solo su prodotti selezionati, in particolare il marchio CrossFit e l’abbigliamento Reebok a marchio UFC.

logo reebok
L’evoluzione del logo Reebok dal 1986 al 2014

Il nuovo logo ha la scritta nera con un nuovo carattere tipografico e il pittogramma si trasforma, cambia posizione, forma e colore. Infatti ora è un triangolo tagliato al centro da quella che ricorda un po’ un elica, la parte colorata è rossa mentre l’elica è realizzata con dello spazio bianco. Il logo Delta, introdotto in particolare per i prodotti CrossFit, diventa poi vero e proprio logo aziendale utilizzato anche per scarpe e abbigliamento.

Questo logo era stato particolarmente apprezzato perché grazie all’aspetto molto geometrico e simmetrico aveva dato una nuova personalità al brand. Era stato anche utile a stabilire una distanza più netta tra Reebok e Nike. Ma sopratutto si differenziava molto dalla casa madre Adidas (infatti Reebok è di proprietà di Adidas).

Il logo Reebok del 2020

L’azienda però decide di cambiare di nuovo e crearsi un’identità differente. Ha infatti annunciato non solo un logo diverso ma anche una rivisitazione dell’immagine aziendale per il 2020, in cui il logo tornerà ad essere quello di un tempo e in particolare il logotipo e il pittogramma faranno parte di un unico logo indivisibile, che verrà riprodotto su tutto il materiale in vendita.

Con questo nuovo/vecchio logo c’è un po’ un ritorno agli anni novanta e ai tempi d’oro. Un ritorno ad un segno distintivo più forte come può essere il baffo di Nike o le strisce di Adidas. Ovviamente sia logotipo che pittogramma sono stati rinnovati e rivisitati per essere più leggeri e freschi ma sopratutto moderni.

il nuovo logo Reebok
Il nuovo logo Reebok

Il pittogramma, in particolare, ha subito modifiche alle basi dei triangoli che ora sono allineati all’orizzonte, mentre la spaziatura che nasce dall’incrocio dei due segni è più larga per una maggiore visibilità. Il disegno quindi è stato ripulito e assottigliato, ora gli estremi hanno un posizionamento più nitido e un migliore allineamento.

Per quanto riguarda il logotipo invece si è optato per dei tratti più leggeri e sottili. Più elegante ma anche più leggibile, fermo restando i tratti distintivi del marchio, infatti il font scelto rimane comunque il Motter Tektura  uno dei caratteri che più ricordano gli anni ’80, era infatti utilizzato anche da Apple al tempo della mela arcobaleno.

Il font Motter Tektura
Il font Motter Tektura

Anche per quanto riguarda i colori c’è un ritorno al passato. Infatti la scritta Reebok torna blu, perché il nero è un colore molto duro, mentre il blu, seppur scuro da un aspetto più morbido alla composizione. Insieme al rosso e al bianco ricordano la bandiera americana ma anche quella inglese luogo in cui Reebok ha avuto i natali. Anche il packaging delle scatole ha subito una rivisitazione. La scatola infatti è metà blu e metà rossa (i colori si dividono diagonalmente) e la scritta è posta in bianco.


    1   
1
Share
logo reebok

You May Also Like

Nutella
Comunicazione
21 Novembre 2022 0Likes
I vasetti della Nutella e tutte le campagne del brand
article marketing come scriverne uno
Comunicazione
28 Gennaio 2022 0Likes
Article Marketing: come scriverlo
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Logo responsive: cosa è e perché serve
Tecniche29 Marzo 2023
Logo responsive: cosa è e perché serve
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Logo responsive: cosa è e perché serve
Tecniche29 Marzo 2023
Logo responsive: cosa è e perché serve
Real Bodies: dove vedere le mostre
Arte28 Marzo 2023
Real Bodies: dove vedere le mostre

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Real Bodies è l’incredibile, suggestiva e imper Real Bodies è l’incredibile, suggestiva e imperdibile mostra con i cadaveri plastinati. Sebbene possa mettere in suggestione molti, si tratta di un evento unico per scoprire come sia fatto e per entrare nel mondo dell’anatomia come mai prima d’ora. Attualmente la mostra Real Bodies è a Roma, ma c’è una mostra anche a Milano. Scopriamo insieme come e dove vedere i cadaveri plastinati.

#bodyworlds #cadaveriplastinati #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/real-bodies-dove-vedere-le-mostre/
Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare l Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare la campagna pubblicitaria della Plasmon che sensibilizza sulla crisi demografica: Adamo 2050. La storia racconta di come, andando avanti di questo passo, nel 2050, in Italia, ci sarà un solo bambino nato: Adamo, appunto.
#campagna #crisidemografica #denatalità #plasmon #sensibilizzazione #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/adamo-2050-la-campagna-sulla-crisi-demografica/
Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando del Search Engine Advertising che spesso viene confuso e associato con la SEO. Se ci seguite da un po' sapete bene che l'ottimizzazione sui motori di ricerca richiede tempo. Con la giusta strategia di ADS però potreste velocizzare il processo e vedere il vostro sito nella prima pagina di Google in pochi minuti. Ecco come.

#checosèlasea #comefareadvertisingmarketing #comefunzionalasea #sea #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sea-advertsing-marketing/
Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di m Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di marketing persuasivo e alcuni dei suoi prodotti solo ed esclusivamente per conquistare i giovani della generazione Z? L'obiettivo è cambiare le loro abitudini al nascere per plasmare futuri clienti fidelizzati da cui trarre beneficio e profitto. Vediamo cosa è successo in questo articolo.

#AppleconquistalagenerazioneZ #cosèlagenerazioneZ #generazioneZ #generazioneZeabitudinitecnologiche #prodottiAppleperlagenerazioneZ #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/apple-conquista-la-genz/
Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evi Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evidente che l’Intelligenza Artificiale sia qui per restare. Non possiamo più ignorarla o negarne l’effettiva utilità. Nasce quindi la domanda che ogni creatore di contenuti per il web si pone: IA vs Copywriter è guerra per la sopravvivenza? La figura del copywriter, tanto ricercata fino ad ora, è fortemente minacciata.
#contenutiperilweb #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/ia-vs-copywriter-e-guerra-di-sopravvivenza/
A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY