• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il logo arcobaleno di Apple: pronti per il revival?

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl logo arcobaleno di Apple: pronti per il...
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Il logo arcobaleno di apple
Comunicazione 1 Agosto 2019 4043Views 1Like Lisa Lardon
    1   
1
Share

Sembra di fare un tuffo indietro direttamente negli anni settanta guardando il logo arcobaleno di Apple. Ma la registrazione del vecchio logo è solo una questione di tutela legale del suo utilizzo, o ci sono altre intenzioni dietro?

Il logo arcobaleno di Apple: com’è nato

Il primissimo logo Apple raffigurava Isaac Newton seduto sotto un melo con una mela pronta per cadere, il disegno era decisamente complesso e lontano dalle regole base per la creazione di un logo efficace. All’interno del logo era possibile intravedere anche una scritta che recitava: “Newton, a mind forever voyaging through strange seas of thought… alone”. Che in italiano equivale a ”Newton, una mente sempre in viaggio attraverso gli strani mari del pensiero… in solitudine“.

Ma ben presto fu abbandonato, optando nel 1977, per una più semplice e stilizzata mela morsicata. Ma non quella che tutti quanti conosciamo, bensì una mela arcobaleno. Una leggenda narra che la scelta fosse stata in onore di Alan Turing. Turing: matematico,  crittografo e scienziato inglese, si suicidò a causa delle persecuzioni della comunità LGBT morsicando una mela al cianuro.

Il logo arcobaleno di apple
L’evoluzione del logo di Apple

Ma i designer della Apple hanno smentito subito questa tesi, optando per una più sobria motivazione della scelta dei colori come rappresentazione di tutte le possibilità che voleva offrire l’azienda.

In effetti a ben guardare la distribuzione dei colori del logo Apple e quella della bandiera LGBT hanno una disposizione differente. Nel logo sono presenti in ordine dal basso verso l’alto: blu, viola, rosso, arancio, giallo e verde, mentre nella bandiera LGBT troviamo per primo il viola poi il blu, il verde, il giallo, l’arancio e il rosso.

Il logo arcobaleno di Apple però è successivamente stato trasformato per trovare uno stile più sobrio, diventando infatti monocromatico, decisamente più serio e minimale.

I rumors sull’utilizzo del vecchio logo

La Apple ha registrato, all’inizio del 2018, il vecchio logo con la mela arcobaleno. Le prime voci vedevano l’azienda di Cupertino intenzionata a produrre merchandising, in particolare abbigliamento con il famoso logo. Altre voci poi hanno immaginato fosse un atto di prevenzione per evitare inconveniente come quello accaduto al nome Steve Jobs. Il nome del fondatore della Apple è stato infatti registrato da due imprenditori napoletani che l’hanno utilizzato per realizzare dei capi di abbigliamento. La causa poi è volta in favore degli imprenditori creativi, in quanto il nome non era registrato e quindi tecnicamente risultava utilizzabile.

Il logo arcobaleno di Apple
L’arcobaleno gonfiabile che sormonta il palco dell’Apple Park

Nonostante il logo non sia utilizzato da tempo, più di vent’anni ormai, la Apple  ha recentemente richiamato il suo stile ad un evento pubblico. Ha infatti decorato con i colori arcobaleno, a maggio 2019,  l’Apple Park. I colori dell’arcobaleno erano presenti sulle scale, lungo le passerelle, anche sulle tazze. Il palco poi era sormontato da un grande arcobaleno gonfiabile, sul quale successivamente si è esibita anche Lady Gaga.

Oltre che di un chiaro riferimento alle origini, il progettista della Apple, Jony Ive, ha raccontato di come l’intento fosse di manifestare quanto la Apple sia a favore dell’inclusione. L’arcobaleno è sicuramente un riferimento chiaro e piacevole per tutti per evocare questo tipo di concetto.

Il logo arcobaleno di Apple
L’ipotesi di utilizzo del logo arcobaleno realizzato da MacRumors.com

Un ipotetico utilizzo del precedente logo per i nuovi iPhone o per i MacBook è ancora solo un rumour, pubblicato la prima volta dal sito MacRumors.com poche settimane fa. Uno dei primi appuntamenti dove sarà possibile capire se i nuovi prodotti Apple avranno il nuovo-vecchio logo, sarà il prossimo Settembre 2019 quando saranno lanciati i nuovi iPhone.

Nella speranza che non siano solo voci per far parlare di sé ma un vero ritorno romantico al passato, non ci resta quindi che attendere il lancio dei nuovi smartphone.


    1   
1
Share
apple logo

You May Also Like

marketplace facebook
Comunicazione
20 Gennaio 2022 0Likes
Marketplace Facebook: guida all’uso
immagine coordinata
Comunicazione
31 Ottobre 2019 0Likes
Cos’è l’immagine coordinata di un brand
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Google No-Profit: i tool per le organizzazioni
Web Design3 Ottobre 2023
Google No-Profit: i tool per le organizzazioni
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Google No-Profit: i tool per le organizzazioni
Web Design3 Ottobre 2023
Google No-Profit: i tool per le organizzazioni
Venice Glass Week 2023
Arte2 Ottobre 2023
Venice Glass Week 2023

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Google offre gratuitamente diversi tool e strument Google offre gratuitamente diversi tool e strumenti per le organizzazioni di volontariato no profit. Questi strumenti si rivelano utili per far conoscere il messaggio dell’associazione sul web e per aiutare nella gestione della stessa. Scopriamo insieme quali sono i tool e come funziona Google No-Profit.
Cos’è
#adgrants #ads #organizzazioni #volontariato #workspace #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Si è da poco conclusa l’edizione 2023 della Ven Si è da poco conclusa l’edizione 2023 della Venice Glass Week e, mentre attendiamo con ansia l’edizione del 2024, scopriamo insieme cosa è successo nell’edizione di quest’anno.
Cos’è la Venice Glass Week
La Venice Glass Week, letteralmente, la settimana veneziana del vetro, è un evento annuale che prende vita nella patria del vetro più famoso del mondo: quello di Murano.
#fiera #mostra #venezia #vetrodimurano #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Mai sentito parlare del noto artista e fotografo e Mai sentito parlare del noto artista e fotografo ebrei Philippe Halsmann. Ha fotografato alcuni dei più famosi volti del cinema, del teatro e del panorama artistico della sua era e oggi a Roma viene mostrata la sua prima retrospettiva in Italia. Ecco perché vederla.
Chi è Philippe Halsmann?
Philippe Halsmann nasce a Riga in una nota famiglia ebrea della città.
#fotografiaphilippehalsmann #philippehalsmann #primaretrospettivaromanadiphilippehalsmann #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
E se vi dicessimo che per avere buoni risultati az E se vi dicessimo che per avere buoni risultati aziendali vi serve un brutto, anzi diciamo pure cattivo design? Ci credereste? In un mercato che segue una costante evoluzione risulta sempre più difficile identificare quelle che sono le nuove strade da percorrere per differenziare la propria azienda e il proprio prodotto rispetto i competitor. Ecco allora che nascono nuovi modelli di business.
#badbusinessawaredesign #comefunzionailbusinessawaredesign #cosèilbusinessawaredesign #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
La moquette è un elemento molto importante in ogn La moquette è un elemento molto importante in ogni casa: non solo è necessaria per proteggere i pavimenti e riparare eventuali imperfezioni, ma è anche un elemento di design che può aggiungere un tocco di stile in ogni stanza della casa. Non c'è da stupirsi che questo rivestimento per pavimenti sia diventato una scelta sempre più popolare per chi cerca di rinnovare la propria casa.
#arredareconlamoquette #moquette #qualemoquettesceglierepercasa #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Decorazioni autunnali fai da te per la casa: come Decorazioni autunnali fai da te per la casa: come realizzarle? L'autunno è la stagione ideale per rinnovare la decora della casa, creando un'atmosfera accogliente e calda. È il momento perfetto per sperimentare con le decorazioni fai da te, poiché l'autunno offre una vasta gamma di materiali naturali che possono essere utilizzati per creare interessanti decorazioni per la casa.
#decorazioniautunnali #Decorazioniautunnalifaidateperlacasa #decorazioniperlautunnoincasa #decorazioniperlacasa #homedecor #realizzaredecorazioniautunnaliperlacasa #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY