• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Meta: storia del rebranding di Facebook

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneMeta: storia del rebranding di Facebook
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Meta
Comunicazione 26 Luglio 2022 90Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Ormai tutti sappiamo che il social network più famoso del mondo, Facebook, ha cambiato volto… e nome. Ci stiamo abituando a leggere Meta, dove una volta trovavamo scritto Facebook. Ma ci siamo mai soffermati a capire il perché? Perché è stato cambiato il nome? E il logo? Cosa si nasconde dietro questo cambiamento del re dei social? Quale è la vera storia del rebranding di Facebook?

Non solo Facebook

Innanzitutto dobbiamo fare una piccola premessa: dietro a Meta non si nasconde solamente Facebook, ma tutta la società di Zuckerberg, la quale comprende anche Whatsapp, Instagram, Messenger e Oculus Rift (il visore per la realtà virtuale).

Meta
Meta

Ma questa non è una novità. La società racchiudeva tutte queste diverse piattaforme anche prima del rebranding. Quando apriamo Whatsapp, ad esempio, leggiamo “Whatsapp from Meta”, dove una volta vi era scritto “Whatsapp from Facebook”.

Facebook nasce nel 2004 e con gli anni si aggiungono le altre piattaforme appena elencate.

Da Facebook a Meta

Il rebranding avviene nel 2021. Precisamente il 28 ottobre del 2021 l’azienda cambia ufficialmente il proprio nome da Facebook a Meta.

Il nome completo è Meta Platforms, Inc. Letteralmente possiamo intenderlo come “tutte le piattaforme di Meta”.

Cosa vuol dire Meta

La prima cosa che ci incuriosisce è proprio il nome. Probabilmente è più comodo riunire tutte le piattaforme sotto un nuovo nome, un nome diverso da quello delle piattaforme, è ovvio. Giacché il fatto che prima la società si chiamasse Facebook proprio come il primo social network di Zuckerberg, poteva creare un po’ di confusione.

Meta
Meta, il nuovo volto di Facebook

Già questa ci sembra una ragione più che valida sulla decisione di cambiare nome. Ma adesso ci domandiamo: cosa vuol dire Meta?

“La parola Meta deriva dalla parola greca che significa Oltre. Per me, simboleggia che c’è sempre altro da costruire.”, spiega lo stesso Zuckerberg.

Ma non è tutto. Ovviamente, nel nuovo nome della società vi è anche un chiaro riferimento al Metaverso, l’universo digitale tanto sognato e, infine, realizzato da Zuckerberg. “Tutti i nostri prodotti, comprese le nostre app, ora condividono una nuova visione: contribuire a dare vita al Metaverso.

Nel Metaverso sarai in grado di fare quasi tutto ciò che puoi immaginare”.

Zuckerberg continua spiegando che il vecchio nome della compagnia era talmente legato a uno solo dei suoi prodotti e non poteva più essere associato a ciò che fanno e a ciò che hanno intenzione di fare nel futuro.

“Facebook è un brand di social media iconico ma non rispecchia più tutto quello che facciamo. Facebook non è in grado rappresentare ciò che facciamo oggi e ciò che faremo nel futuro.

Siamo all’inizio di un prossimo capitolo di Internet ed è il prossimo capitolo anche per la nostra azienda”.

Il nuovo logo

Ovviamente, insieme al cambio nome c’è stato un rebranding totale dell’azienda che ha portato anche a un cambio logo. Tuttavia, il nuovo logo non cancella completamente il vecchio, tutt’altro, esso ne mantiene l’essenza anche con il nuovo nome.

Troviamo il blu abbastanza predominante. Il blu è il colore da sempre associato alla compagnia e a Facebook, il primo social network che ha dato inizio a tutto ciò che è oggi. Ovviamente, Facebook come social network rimarrà sempre un elemento importante nell’azienda, la quale deve tutto alla sua prima grande creazione.

Insieme al nome Meta, nel logo troviamo anche il simbolo dell’infinito, che rappresenta le infinite possibilità del Metaveso, ma che ricorda anche la forma stilizzata di un joystick.

Le infinite possibilità del Metaverso sono più volte state ribadite da Zuckerberg. Per quanto riguarda il rimando al joystick, invece, sebbene il gaming ancora non sia stato pienamente sviluppato nell’universo digitale di Zuckerberg, quest’ultimo ha affermato che “l’immersività del Metaverso permetterà azioni che attualmente non sono ancora disponibili nel mondo del gaming”.


    1 1 
2
Shares
facebook nuovo logo nuovo nome rebranding

You May Also Like

Logo Disney
Comunicazione
12 Maggio 2021 1Like
La storia del logo Disney
intelligenza artificiale percezione positiva
Comunicazione
10 Giugno 2021 0Likes
Intelligenza artificiale: pro e contro
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Comunicazione13 Agosto 2022
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader
Comunicazione20 Agosto 2019
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Comunicazione13 Agosto 2022
Guadagnare online: 5 lavori creativi
Loghi tutti uguali: coincidenza o volontà?
Comunicazione12 Agosto 2022
Loghi tutti uguali: coincidenza o volontà?

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Se c’è una cosa buona che la pandemia ci ha ins Se c’è una cosa buona che la pandemia ci ha insegnato è come guadagnare online. Il lavoro da casa non è più un sogno contornato di palme e di aperitivi sulla spiaggia, ma una valida alternativa per tutti. Rimanendo comodamente in pigiama è possibile svolgere tantissimi lavori, specialmente se il tuo campo è la creatività.
 #grafica #graphicdesign #lavoro #webdesign

https://www.sagrafica.it/guadagnare-online-5-lavori-creativi/
Font Sans Serif a gogo, stampatello come se non ci Font Sans Serif a gogo, stampatello come se non ci fosse un domani, e nero – che, si sa, sta bene con tutto. Ti pare di aver notato una certa incidenza, ultimamente, di queste caratteristiche? Beh, perché probabilmente è proprio così. Moltissimi loghi, anche di realtà molto famose, si stanno un po’… appiattendo.
 #brand #branding #curiositàloghi #logo

https://www.sagrafica.it/loghi-tutti-uguali-coincidenza-o-volonta/
Stile mediterraneo, una casa solare per chi ama il Stile mediterraneo, una casa solare per chi ama il mare e i suoi colori. Freschezza, eleganza e natura vengono coniugati armonicamente in un unico stile.

Uno stile che ricorda il mare e i suoi colori.
Sapore di mare anche in città con lo stile mediterraneo
Questo stile rappresenta la nostra Italia e le terre baciate dal sole come la Spagna e la Grecia.
 #arredamento #homedecor #stilemediterraneo

https://www.sagrafica.it/stile-mediterraneo-una-casa-solare/
Color oro, il suo uso nell’arredamento. Associat Color oro, il suo uso nell’arredamento. Associato da sempre all'opulenza e alla ricchezza oggi viene utilizzato per donare luminosità e calore alla stanza.

Positività, calore e luminosità. La rivincita del colore oro nell'arredamento.
Il riscatto del color oro nell'arredamento
Da sempre si associa il color oro alla ricchezza e all'opulenza, allo stile classico e barocco.
 #arredamentooro #arredareconilcoloreoro #colororo #decorareconilcoloreoro #oro
Oggi affrontiamo un argomento cruciale nel settore Oggi affrontiamo un argomento cruciale nel settore dei font. Sappiamo bene che lo spazio nella grafica è fondamentale, ma ora vediamo anche quanto sia importante nel testo. Tutte le parti scritte, di un logo, di una grafica, ecc, sono di grande impatto, ma spesso ci sfuggono i dettagli più minimi. Lo spazio è essenziale quando parliamo di testo e di font. Scopriamo insieme che cos’è il kerning.
 #caratteri #spazio #spazioorizzontale #testo #typedesign

https://www.sagrafica.it/cose-il-kerning/
In ogni lavoro di grafica abbiamo a che fare con i In ogni lavoro di grafica abbiamo a che fare con i colori. È qualcosa con cui abbiamo a che fare tutti i giorni, eppure non smettiamo mai di imparare cose nuove su di essi. Per facilitare le cose esistono delle combinazioni standard dei colori che ogni buon grafico o creativo conosce. Scopriamole insieme.

 #combinazionidicolori #ruotadeicolori

https://www.sagrafica.it/le-combinazioni-standard-dei-colori/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY