• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Come scegliere il colore di un logo

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneCome scegliere il colore di un logo
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
colore di un logo
Comunicazione 11 Settembre 2020 1042Views 0Likes Alice Lavoratti
    1   
1
Share

Hai un’azienda o un blog? Realizzi prodotti unici che identifichi con il tuo brand? Avrai sicuramente un logo e se non ce l’hai devi assolutamente procurartene uno. Ma come scegliere il colore del logo giusto per te? Vediamo insieme alcune idee per imparare a capire quanto sono importanti i colori per un business ben affermato.

L’importanza del logo

Il logo deve essere l’essenza dell’azienda che rappresenta. Deve mostrare a colpo d’occhio i valori, la mission di un’azienda, del suo prodotto, o di un’organizzazione e dei servizi che essa propone ai suoi clienti.

colore di un logo
Il logo deve essere studiato per mandare allo spettatore ed eventuale cliente il messaggio giusto

Progettare il logo seguendo il giusto criterio è essenziale per vendere al meglio e dimostrare la qualità del prodotto/servizio e la storia di chi vende. Ma non solo, il logo deve essere anche originale e deve colpire lo spettatore nella sua semplicità.

Il colore di un logo è importante

Parola d’ordine: incisività. Come raggiungere lo scopo? Basta seguire alcune semplici regole.

Punto primo la scelta di un font e/o di un’immagine che rappresenti appieno lo spirito aziendale. Punto secondo usate i colori giusti. Scegliere il colore del logo adatto, infatti, è importante perché molte ricerche e studi universitari attestano che l’80% degli utenti sceglie ciò che compra in base al colore.

La nostra mente, infatti, segue un sistema inconscio che è stato etichettato come Psicologia del colore. Un sistema molto interessante che aiuta anche molti psicologi e psicoterapeuti a lavorare sui disturbi mentali dei loro pazienti.

La psicologia del colore

In cosa consiste la Psicologia del colore? Si basa sul concetto base per cui il nostro cervello percepisce i colori nell’area dei sentimenti e delle emozioni, pertanto vengono considerati come sensazioni emotive.

E’ per questo che la nostra relazione con i colori che ci circondano è strettamente legata al modo in cui li abbiamo percepiti nel corso della nostra vita. Determinati colori ci trasmettono specifiche sensazioni perché il nostro cervello, in automatico, le associa ad esperienze di vita vissuta.

colore di un logo
Psicologia del colore di un logo

Il colore del logo è il messaggio

Per questo motivo è bene scegliere il colore del logo in base al trasporto emotivo che vogliamo i suoi spettatori abbiano. Ma come fare a scegliere quello giusto? Basta studiare la ruota dei colori e scoprire quale colore è adatto alla nostra causa.

Prendiamo ad esempio i più basilari: rosso, blu e giallo. Hai notato che il rosso molto spesso è scelto da coloro che si occupano di alimenti o alimentazione? O ancora per loghi che vogliono lanciare un imput all’azione?

colore di un logo - rosso
Il rosso è il colore dell’azione. Viene scelto per loghi che vogliono trasmettere imput al guardare al muoversi.

Il rosso ricorda vitalità, passione, e amore. Per questo motivo viene scelto da tutte quelle aziende che vogliono stuzzicare l’appetito dei loro acquirenti o che vogliono che questi interagiscano attivamente con il progetto proposto.

Il rosso nel logo stimola l’eccitamento e l’impulsività del cliente (questo è anche il motivo per cui viene scelto come colore grafico per il periodo dei saldi o delle offerte).

Giallo per il colore del logo

Se la tua azienda si occupa di energia o energia è l’emozione che vuole trasmettere, il giallo è il tuo colore. Il giallo è il colore dell’ottimismo, dell’attività fisica e di tutto ciò che si occupa di movimento. Se vuoi che i tuoi clienti ti scelgano per positività e crescita personale devi inserirlo nel tuo logo.

colore di un logo - giallo
Il giallo viene usato per i loghi energici e positivi.

Colore simile al giallo nelle intenzioni è l’arancione, che oltre all’aspetto positivo rimanda anche un senso di creatività e fiducia. Per questo è spesso usato nei loghi delle trasmissioni tv per ragazzi o anche nei loghi di chi si occupa di logistica: il messaggio è puoi fidarti di noi e sorridere sempre.

7 persone su 10 adorano il blu

I loghi blu o con una componente blu sono tra i più gettonati in tutti i settori. Sai perché? Perché il 42% delle persone nel mondo afferma che il blu è il suo colore preferito.

Il blu è il colore della pace, ma anche della tristezza. E’ il colore della calma, anche se spesso indica l’avventura (sopratutto quelle per mare). Questo colore suscita nell’essere umano una quantità incredibile di emozioni diverse. Per questo è una sorta di colore passepartout, usato spesso per identificare un’azienda o anche solo un prodotto di quell’azienda.

colore di un logo - facebook
Il blu per il logo è il colore della comunicazione.

Un logo con tema colore blu rimanda a chi lo guarda riflessività, ispira fiducia e riduce lo stress. Per questo motivo è scelto principalmente da chi si occupa di protezione o comunicazione (vedi ad esempio le forze dell’ordine o il logo di Facebook).

La lista dei colori continua

La lista dei colori utilizzabili in base all’emozione che essi suscitano nell’uomo è piuttosto lunga. Un consiglio che posso darvi è quello di non scegliere più di tre colori di base per studiare e creare il vostro logo. Arlecchino era bello perché unico e raro.

Non fate confusione, pensate a chi siete e al messaggio che avete voglia di trasmettere, per il resto lasciatevi guidare dalla creatività.


    1   
1
Share
blu colore emozioni facebook giallo instagram logo psicologia del colore rosso ruota dei colori

You May Also Like

I font delle serie tv
Comunicazione
18 Settembre 2019 0Likes
I font delle serie TV: il biglietto da visita di una storia
Loghi troppo simili tra loro
Comunicazione
10 Settembre 2020 0Likes
Storie di loghi troppo simili tra loro
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Contenuti evergreen: cosa sono e come crearli
Comunicazione4 Luglio 2022
Contenuti evergreen: cosa sono e come crearli
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Contenuti evergreen: cosa sono e come crearli
Comunicazione4 Luglio 2022
Contenuti evergreen: cosa sono e come crearli
Arte della Fuga
Arte1 Luglio 2022
Arte della Fuga

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Quando un contenuto può essere definito evergreen Quando un contenuto può essere definito evergreen? Perché è importante, come possiamo crearli e come possiamo sfruttarli al meglio? Scopriamolo insieme.
Che cos’è un contenuto?
Prima di capire che cos’è un contenuto evergreen facciamo un passo indietro: che cos’è un contenuto digitale?
 #contenutidigitali #contenutistagionali

https://www.sagrafica.it/contenuti-evergreen-cosa-sono-e-come-crearli/
Sapete che cos'è l'arte della fuga? Se lo digitat Sapete che cos'è l'arte della fuga? Se lo digitate su Google troverete tante cose diverse. Oggi vi parliamo nello specifico di una mostra molto interessante che si è appena conclusa a Roma. La mostra in questione si chiama The Captured House. Rome
Arte della fuga: piccola introduzione
Principalmente, si parla di arte della fuga in campo musicale.
 #artedellafuga #artedellafugacosè #mostraarteguerraucrainaroma #mostrafotograficaucrainaroma

https://www.sagrafica.it/arte-della-fuga/
Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella par Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria.
 #design #grafica #logo #spazionegativo

https://www.sagrafica.it/spazio-negativo-come-sfruttarlo-nei-loghi/
Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile n Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ecco alcune idee green per renderlo più accogliente, pratico e confortevole. Con una piccola spesa il terrazzo può diventare un angolo di benessere nel quale rifugiarsi.

Piante, sedute ottenute da materiale ecofriendly o riciclato sono gli accessori perfetti.

 #arredareterrazzo #terrazzogreen #terrazzosostenibile

https://www.sagrafica.it/come-arredare-un-terrazzo-in-modo-sostenibile/
Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non da meno, tutti gli aspetti del marketing si siano spostati nel digitale, non dobbiamo perdere di vista il mondo reale. I due mondi si possono fondere in un’unica strategia, che prende il nome di phygital marketing. Scopriamolo insieme.

 #digitalmarketing

https://www.sagrafica.it/cose-il-phygital-marketing/
Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo della Madonna Penitente, capolavoro del maestro dell'arte scultorea (e non solo) ritrovato dopo che se ne erano perse le tracce in seguito ad un'asta londinese del 2002. Scopriamo insieme quest'opera e il genio dell'artista.
Le Maddalene di Antonio Canova
Canova ha ritratto la Maria Maddalena in molteplici forme. L'ha scolpita e dipinta.
 #Canovaeilsuodipintoperduto #dipintidiAntoniocanova #maddalenapenitentecanova

https://www.sagrafica.it/canova-e-il-suo-dipinto-perduto/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY