• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il vostro logo minimalista in 5 tappe

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl vostro logo minimalista in 5 tappe
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Logo minimalista
Comunicazione 20 Giugno 2020 953Views 0Likes Elena Kolczok
    1 1 
2
Shares

Sull’onda della filosofia “Less is more” si può notare tra i brand la sempre più spiccata tendenza ad optare per un logo minimalista.

Un logo minimalista si caratterizza per il tratto apparentemente semplice, quasi disegnato a matita o distrattamente, che però, pur nella sua elementarità, rispecchia, con grande incisività, tutta la storia della brand che rappresenta. 

Impronta cerebrale

La purezza di linee dei loghi minimalisti non deve essere scambiata per semplicità. Il tratto e le forme, apparentemente elementari, hanno come primo scopo quello di creare contrasto, in modo da lasciare un’impressione visiva duratura nel cervello. 

Il cervello registra infatti più facilmente forme che creano contrasto, per questo un logo minimalista si caratterizza di solito per un tratto nero o scuro su sfondo chiaro. 

Yin en Yang e la forza della sottigliezza 

La forza dei loghi minimalisti si caratterizza quindi nel modo in cui il cervello li registra senza esserne ‘disturbato’. Loghi come quello Nike, Uber, Airbnb o addirittura Chanel hanno fatto breccia nel nostro subconscio, senza quasi che ce ne accorgessimo, diventando indimenticabili.

Allo stesso tempo, i loghi minimalisti sono in grado di comunicare dei concetti molto importanti. Basti pensare al simbolo Yin e Yang che, nella sua semplicità, rappresenta tutta una filosofia.

logo minimalista
I loghi minimalisti sono in grado di comunicare dei concetti molto importanti come il simbolo Yin e Yang che, nella sua semplicità, rappresenta tutta una filosofia.

Intuitività o come raccontare una storia in un solo sguardo

I loghi minimalisti hanno come priorità quella di essere intuitivi e comunicare concetti molto velocemente. Questo li permette di essere dei grandi storytelling. 

Affidare la story della vostra brand a un logo minimalista, permette di raccontarla in un modo semplice ma incisivo e facilmente memorizzabile.

Memorizzabile significa però anche riproducibile. Questa ovviamente è una caratteristica che può risultare positiva come negativa. Positiva perché il cliente memorizzerà facilmente il vostro logo minimalista, ma negativa perché esso sarà anche facilmente riproducibile dai concorrenti.

5 consigli per il vostro logo minimalista

Se pensate che un logo minimalista sia la scelta giusta per la vostra azienda, ecco alcuni aspetti da considerare assolutamente:

Le forme geometriche come fonte d’ispirazione

Grazie alla loro purezza e riconoscibilità, le forme geometriche sono la scelta giusta come base per il vostro logo minimalista.  

La scelta del font parla di voi

La scelta del font deve essere ponderata. Il font che sceglierete per il vostro logo minimalista deve rispecchiare la personalità della vostra azienda e il campo in cui desiderate fare breccia, ma anche fare prova di leggibilità.

Se la story del vostro brand gira intorno alla vostra personalità, è anche possibile integrare le vostre iniziali nel logo minimalista prescelto, come in questo esempio del logo di Angelica Bano, Wedding & Event Planner. Partendo da un modellino stilizzato, si arriva a  un risultato finale elegante e “romantico” che rispecchia perfettamente le aspettative di un cliente in cerca di questo tipo di servizio. 

 

La scelta del logo minimalista è basata sulle esigenze comunicative specifiche del brand da rappresentare. Partendo da un modellino stilizzato (a sinistra), si arriva a un risultato finale elegante e “romantico” (a destra), più in linea con le esigenze comunicative aziendali di questo brand.
La scelta del logo minimalista è basata sulle esigenze comunicative specifiche del brand da rappresentare. Partendo da un modellino stilizzato (a sinistra), si arriva a un risultato finale elegante e “romantico” (a destra), più in linea con le esigenze comunicative aziendali di questo brand.

Omettere un dettaglio per stimolare la curiosità

Giocare con l’abilità del cervello a completare puzzle visivi o può essere un modo per stimolarlo ed attirare sottilmente la sua attenzione sul vostro logo minimalista. Non esitate quindi a omettere piccoli dettagli per un risultato inaspettato. 

Sperimentare con il colore

Un logo minimalista non sottintende per forza l’assenza di colore. Un colore ben scelto può al contrario attirare lo sguardo e rendere il vostro logo minimalista più facilmente memorizzabile. 

Prima della scelta, riflettete però bene sul messaggio comunicato dal colore prescelto. Vari studi di psicologia comunicativa hanno infatti dimostrato come i colori trasmettano messaggi diversi anche nel campo del business. 

Il blu comunicherebbe fiducia nel cliente mentre il rosso grinta e decisionalità. Il viola creatività e l’arancione accoglienza. Insomma, è importante capire che tipo di sensazione volete comunicare al cliente prima di associare un colore al vostro logo.

logo minimalista
Un logo minimalista non sottintende per forza l’assenza di colore, ma è importante riflettere sul messaggio che si desidera comunicare col colore prescelto.

Il consiglio più importante: non sottovalutare la fase concettuale

La fase concettuale della creazione del vostro logo minimalista è forse la più importante. Le domande essenziali da porvi sono infatti: quali sono i simboli che rappresentano meglio la storia del mio brand e cosa desidero comunicare al cliente? 

Per arrivare ad un risultato di tendenza che coniuga forza semantica e comunicativa, è quindi davvero necessario applicare la filosofia del “meno è più” (Less is more) e non “più o meno”.


    1 1 
2
Shares
brand consigli logo minimalista minimal logo storttelling

You May Also Like

Marketing emozionale
Comunicazione
15 Giugno 2021 1Like
Cos’è il marketing emozionale
Phygital marketing
Comunicazione
28 Giugno 2022 0Likes
Cos’è il Phygital Marketing
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Manipolazione foto: cos’è e come farla
Tecniche7 Febbraio 2023
Manipolazione foto: cos’è e come farla
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Manipolazione foto: cos’è e come farla
Tecniche7 Febbraio 2023
Manipolazione foto: cos’è e come farla
Differenza tra flyer, volantino e brochure
Comunicazione6 Febbraio 2023
Differenza tra flyer, volantino e brochure

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Oggi vediamo insieme che cos’è la manipolazione Oggi vediamo insieme che cos’è la manipolazione foto, come e perché farla e quali sono gli strumenti e i software che possiamo utilizzare per iniziare.
Cos’è la manipolazione foto
La manipolazione foto, o manipolazione fotografica, è un processo con il quale vengono modificate le fotografie. Le modifiche possono essere quasi impercettibili o possono completamente stravolgere l’immagine iniziale.
#fotoritocco #manipolazionefotografica #photoshop #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/manipolazione-foto-cose-e-come-farla/
Talvolta non possiamo fare a meno della carta stam Talvolta non possiamo fare a meno della carta stampata, nemmeno oggi, nell’era del digitale. Ma prima di addentrarci nella pubblicità e nella promozione cartacea è bene mettere a confronto le diverse opzioni e capire la differenza tra flyer, volantino e brochure.
#brochure #volantino #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/differenza-tra-flyer-volantino-e-brochure/
Il burnout creativo è una sindrome su cui si stan Il burnout creativo è una sindrome su cui si stanno accendendo i riflettori ultimamente. Colpisce principalmente i millennials, indipendentemente dal lavoro che svolgono, e li porta in uno stato di stress continuo. Letteralmente burn-out significa “bruciarsi”, consumarsi… esaurirsi su più livelli: corpo, mente, creatività, prestazioni.
#burnout #burnoutcreativo #lavoro #riposocreativo #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/burnout-creativo-cose-e-come-riconoscerlo/
Spazio bar: come realizzarlo in casa per godervi u Spazio bar: come realizzarlo in casa per godervi un buon cocktail insieme agli amici e alla famiglia. Attrezzarlo in casa è più semplice di quanto pensiate. Ritrovarsi per l'aperitivo è stato uno dei primi piaceri dopo due anni di pandemia e lockdown. Per realizzare un buon angolo bar in casa occorre avere tutti gli "ingredienti" necessari.
#comerealizzareunospaziobar #realizzareunospaziobar #spaziobar #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/spazio-bar-come-realizzarlo-in-casa/
“Esiste un’affinità tra il mondo del design e “Esiste un’affinità tra il mondo del design e quello della moda: oggetti da custodire e tramandare, creati per durare nel tempo”. È così che Silvia Venturini Fendi, direttrice creativa, presenta Fendi Casa. La linea di arredamento del famoso marchio italiano di lusso era stata una delle prime ad aprire le porte di casa al mondo della moda.
#artdelatable #FendiCasa #homedecor #lusso #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/fendi-casa-debutta-nellhome-decor/
Stile Japandi ed effetto bosco, arredare casa con Stile Japandi ed effetto bosco, arredare casa con lo stile che unisce Giappone e Scandinavia. Lo stile minimale nella sua versione più calda e luminosa. Due filosofie di arredamento che hanno molti concetti in comune. Quindi non è solo un fatto di estetica ma anche di filosofia dove l'arredamento della casa punta a rendere più funzionale il vostro modo di vivere.
#arredareinstilejapandi #japandi #stilejapandi #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/stile-japandi-ed-effetto-bosco/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY