• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Loghi tutti uguali: coincidenza o volontà?

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneLoghi tutti uguali: coincidenza o volontà?
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
loghi famosi tutti uguali
Comunicazione 12 Agosto 2022 256Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

Font Sans Serif a gogo, stampatello come se non ci fosse un domani, e nero – che, si sa, sta bene con tutto. Ti pare di aver notato una certa incidenza, ultimamente, di queste caratteristiche? Beh, perché probabilmente è proprio così. Moltissimi loghi, anche di realtà molto famose, si stanno un po’… appiattendo. E non ti parlo di loghi ridicolmente uguali l’uno all’altro, ma di una vera e propria omologazione.

A twittare dell’elefante nella stanza è stato David Perell (350k+ follower) e in breve tempo è andato virale, nonostante il caldo di luglio. Ma è proprio vero che quando lo noti, non riuscirai più a vedere altro.

loghi uguali twitter
Loghi tutti uguali: la denuncia di David Perell su Twitter. L’argomento ha suscitato molto scalpore e sono state migliaia le risposte al topic. Molti concordano, altri danno dei punti di vista estremamente interessanti.

In teoria il design di un logo dovrebbe essere unico, riconoscibile, d’impatto, a prova di tempo. Eppure si comincia a notare una certa omogeneità che travalica anche i classici confini delle nicchie di mercato e della storicità. Si tratta di una coincidenza o c’è, effettivamente, un motivo dietro? Vediamolo insieme.

La tendenza dei loghi al minimalismo

Che il minimalismo sia LA tendenza del momento è un dato di fatto. L’arte di concentrarsi sull’essenziale ha ormai toccato tutti i settori: moda, arredamento, lifestyle e, ovviamente, anche la grafica. “Less is more”, anche nei loghi dei grandi, grandissimi marchi.

loghi famosi tutti uguali
Loghi famosi tutti uguali? Beh, un po’ sì. Per quanto riguarda la moda, il trend è quello di usare lo stampatello maiuscolo, magari anche grassetto. La tecnologia si mantiene nel minuscolo e solo in pochi puntano anche sui colori (ma non sempre…)

Ma perché questo livellamento estetico minimalista? Probabilmente il fattore scatenante è stato la necessità per un logo di essere facile da identificare, sempre. Il che significa anche -e soprattutto- sul piccolo schermo del cellulare.

Loghi articolati o comunque difficili da elaborare passano in secondo piano mentre si scrolla velocemente sui social. È necessario che il marchio possa essere afferrato anche in pochissimi istanti.

Identificabilità o appiattimento estetico?

A primo impatto la questione dell’identificabilità anche su dispositivi piccoli e in un breve lasso di tempo può sembrare logica… Ma a pensarci bene, il problema della leggibilità dei loghi regge davvero su display a retina 4K? E davvero ci si mette più tempo a riconoscere un logo complesso ma unico rispetto ad uno facile ma uguale agli altri?

Forse, oltre al fattore scatenante, questo livellamento ha anche altre cause dietro. Nel magico mondo di internet l’omogeneità è essenziale: più due interfacce sono uguali più sarà facile usarle entrambe. Insegnare ad un utente qualcosa di nuovo è difficile e bisogna farlo solo se necessario. E anche se necessario, l’utente medio tenderà a fare paragoni con il “vecchio” -spesso in negativo.

L’attenersi ai determinati canoni dell’User experience è una caratteristica positiva, non un difetto. E questo, ovviamente, vale anche per i loghi, che fanno parte in pieno dell’UX.

L’omologazione dei loghi in un mondo iperconnesso

Come la si metta la si metta, il punto focale di questo appiattimento è l’utente internet medio. O meglio, come questo assimila i loghi sul suo device di preferenza. Il che, in realtà, ha totalmente senso. Tutto il concetto dei loghi gira, da sempre, sul venir assimilato dall’utente finale.

Quindi, se internet, i social o gli adv sembra che stiano uccidendo la diversità estetica dei loghi… probabilmente è così. Ma è così perché funziona perfettamente nel loro contesto, e non perché non ci siano più dei designer capaci in tutti gli edifici di Facebook.

Loghi uguali
Loghi famosi uguali: nella moda questo fenomeno è più che mai evidente. Via il corsivo e il maiuscoletto, sì al tutto maiuscolo e al grassetto come se non ci fosse un domani.

C’è da considerare che la maggior parte dei marchi, specialmente quelli molto grandi, hanno più di un logo registrato di cui sono proprietari. In aziende come Burberry, Yves Saint Laurent, Google c’è sempre il logo “storico”, o classico, a cui viene affiancato quello -o quelli- alternativi.

Questi possono essere usati in terreni di prova come nuove linee o nuovi prodotti, oppure rimanere nel mondo online. Non è quindi da escludere questa duplicità di loghi: quelli classici, differenti, unici per una realtà fisica e quelli più anonimi per internet.


    1 1 
2
Shares
brand branding curiosità loghi logo

You May Also Like

Adamo 2050
Comunicazione
27 Marzo 2023 0Likes
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
sezione aurea
Comunicazione
4 Ottobre 2019 0Likes
La sezione aurea: perché è importante nelle arti figurative
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Cucina: come rinnovarla low-budget
Home Decor7 Giugno 2023
Cucina: come rinnovarla low-budget
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Cucina: come rinnovarla low-budget
Home Decor7 Giugno 2023
Cucina: come rinnovarla low-budget
Cos’è la stampa digitale o web to print
Tecniche6 Giugno 2023
Cos’è la stampa digitale o web to print

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

La cucina è la stanza che maggiormente subisce l' La cucina è la stanza che maggiormente subisce l'usura del tempo. Per questo motivo, spesso si è portati a rinnovarla completamente. Tuttavia, il costo di un'operazione così ingente può risultare proibitivo per molte persone. Fortunatamente, esistono alcune tecniche per rinnovare la cucina low budget senza dover spendere una fortuna. Vediamole insieme in questo articolo.
#comerinnovarelacucinaconpoco #cucinalowbudget #rinnovarelacucina #rinnovarelacucinaabassocosto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cucina-come-rinnovarla-low-budget/
La stampa digitale, o meglio web to print, è il c La stampa digitale, o meglio web to print, è il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. In molti credevano che la stampa era destinata a sparire con l’avvento di Internet, ma negli ultimi anni questa è rinata, grazie anche alla stampa digitale. Scopriamo insieme cos’è il web to print e quali sono i vantaggi.
#stampadigitale #w2p #web2print #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cose-la-stampa-digitale-o-web-to-print/
I valori tonali sono le sfumature che rendono un c I valori tonali sono le sfumature che rendono un colore più chiaro o più scuro e sono strettamente legati alla quantità di luce. Nell’arte e nella grafica è molto importante conoscere la scala dei valori tonali e imparare a lavorare con essa.
Cosa sono i valori tonali
L’essere umano riconosce un oggetto e i colori solamente quando la luce lo colpisce.
#luminosità #photoshop #scalatonale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cosa-sono-i-valori-tonali/
Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa s Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa sono le longtail keywords. Se invece non ne avete mai sentito parlare, ma state cercando un modo per indicizzare i vostri contenuti online, allora dovete assolutamente continuare a leggere il nostro articolo di oggi.
#comesceglierelelongtailkeywords #cosasonolelongtailkeywords #longtailkeywords #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/longtail-keywords-come-sceglierle/
La camera da letto è uno spazio importante della La camera da letto è uno spazio importante della casa, dove trascorriamo molte ore del nostro tempo. Non è solo il luogo dove dormiamo, ma anche dove ci possiamo rilassare e ricaricare le batterie. Ecco perché è importante rendere la nostra camera da letto un ambiente caldo e accogliente. Con pochi accorgimenti, potrai creare una stanza dove rilassarti e dormire profondamente ogni notte.
#cameradaletto #comerendereaccoglientelastanzadaletto #rendereaccoglientelacameradaletto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/camera-da-letto-come-renderla-accogliente/
Massimizzare lo spazio del tuo salotto. Il soggior Massimizzare lo spazio del tuo salotto. Il soggiorno è il cuore pulsante della tua casa. È il luogo in cui trascorri la maggior parte del tuo tempo libero, in cui organizzi serate in compagnia degli amici e in cui ti rilassi dopo una giornata di lavoro. Ma come puoi sfruttare al meglio lo spazio di un ambiente che spesso deve fare i conti con le esigenze di tutta la famiglia?
#arredareilsalotto #comemassimizzarelospazionelsalotto #massimizzarelospaziodelsalotto #salotto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/massimizzare-lo-spazio-del-tuo-salotto/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY