• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il nuovo logo della Durex: chiaro, affidabile

HomeTutti gli articoliGraficaIl nuovo logo della Durex: chiaro, affidabile
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo durex
Grafica 24 Marzo 2020 2022Views 0Likes Lisa Lardon
      1 
1
Share

Tutti hanno bisogno di un restyling ogni tanto, anche aziende come la Durex, che per rimanere al passo con i tempi decide di cambiare la sua immagine irriverente ma responsabile in una più matura e affidabile, fa questo mettendo in campo un nuovo logo e una nuova campagna pubblicitaria.

Il restyling della Durex

Gli artefici della nuova immagine Durex sono gli studi di Havas London e Design Bridge. L’obiettivo è, oltre a cambiare aspetto al marchio, anche progettare una nuova strategia di posizionamento sui social e sul web. Nello specifico Havas London ha realizzato la strategia grafica, l’identità visiva e studiato per il posizionamento SEO. Invece Design Bridge si è occupata del nuovo packaging e del logo, l’idea di base era quella di presentare la Durex come un marchio onesto e senza troppi fronzoli.

durex
Il nuovo logo della Durex semplice e lineare

Un marchio che trasmetta fiducia, il logo come timbro di autenticità. Per questo motivo proprio dal logo è stata tolta la profondità data dalle varie sfumature e l’effetto lucido. Il focus ora è puntato sulla semplicità, sull’utilizzo di immagini più inclusive e sul tentativo di sfidare gli approcci più convenzionali al prodotto.

Come cambia il logo

Si parte così da una versione più semplice ma morbida e lineare del logo, un design flat con un nuovo carattere tipografico, ideato dalla casa Colophon Foundry. Si passa poi ad utilizzare il rettangolo dai bordi arrotondati che lo circonda, come figura principale utile a far riconoscere subito il marchio. Il suo utilizzo sarà anche ripreso dalla campagna pubblicitaria che può essere così facilmente riprodotta su una vasta varietà di supporti.

Si è voluto puntare sulla forma del precedente logo perché fosse subito riconoscibile ma al tempo stesso nuovo. Una sorta di firma, che non copre quindi gli altri elementi di cartellonistica e dei banner pubblicitari ma che permette di capire subito di cosa stiamo parlando.

La scelta delle immagini è molto curata

Per quanto riguarda la scelta delle immagini si è stilato un vademecum: le fotografie dovevano ritrarre “scene reali“, con “carattere reale” e che evocassero “sensazioni reali“. La parola chiave come si può notare è reale, questo per dire che a differenza di molte campagne pubblicitarie qui si punta su qualcosa di tangibile.

Quindi questo voleva dire trovare immagini di momenti realistici in cui i soggetti fossero consapevoli e ispirassero fiducia, per quanto riguarda le sensazioni reali dovevano essere presenti: il sudore, la pelle d’oca, e altre immagini che evocassero subito emozioni viscerali.

Foto durex
Le immagini rappresentano coppie reali

Per questo motivo si è scelto di optare per ritrarre coppie vere, quindi anche imperfette, affinché fossero immagini credibili, realistiche e belle naturalmente.

Per la cartellonistica saranno poi affiancate le foto così realizzate a dei cartelloni con solo testo su sfondo colorato. Un’altra opzione è quella ideata per affissioni di dimensioni ridotte, in cui sono rappresentate delle coppie stilizzate mentre fanno sesso.

Il font One Night Sans

Il nuovo font utilizzato si chiama One Night Sans ed è il fulcro della nuova identità visiva di Durex. Doveva essere un font chiaro e preciso, semplice da leggere sia nelle sale d’attesa degli ospedali che sul web.

cartellonistica durex
La campagna pubblicitaria con le coppie stilizzate

One Night Sans è quindi un carattere chiaro e affidabile, che riprende la forma a del logo arrotondata, per uno stile morbido ma pulito. Un font più semplice e autorevole, rispetto a quello precedente.

L’ambizione di Durex

L’intera campagna pubblicitaria punta ad aiutare ad avere più consapevolezza nel sesso, a creare inclusione e accettazione. Una campagna ambiziosa che a detta di Elliott Harri, il direttore creativo esecutivo globale di Havas London, potrebbe essere tra l’altro il lavoro più importante che abbiamo mai fatto.


      1 
1
Share
durex logo

You May Also Like

Gestalt
Grafica
7 Maggio 2019 0Likes
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Arancione nel marketing
Grafica
13 Agosto 2021 0Likes
Arancione nel marketing: solo per chi vuole suscitare allegria
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
SEA: advertising marketing
Tecniche25 Marzo 2023
SEA: advertising marketing
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
SEA: advertising marketing
Tecniche25 Marzo 2023
SEA: advertising marketing
IA vs Copywriter: è guerra di sopravvivenza?
Comunicazione23 Marzo 2023
IA vs Copywriter: è guerra di sopravvivenza?

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando del Search Engine Advertising che spesso viene confuso e associato con la SEO. Se ci seguite da un po' sapete bene che l'ottimizzazione sui motori di ricerca richiede tempo. Con la giusta strategia di ADS però potreste velocizzare il processo e vedere il vostro sito nella prima pagina di Google in pochi minuti. Ecco come.

#checosèlasea #comefareadvertisingmarketing #comefunzionalasea #sea #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sea-advertsing-marketing/
Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di m Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di marketing persuasivo e alcuni dei suoi prodotti solo ed esclusivamente per conquistare i giovani della generazione Z? L'obiettivo è cambiare le loro abitudini al nascere per plasmare futuri clienti fidelizzati da cui trarre beneficio e profitto. Vediamo cosa è successo in questo articolo.

#AppleconquistalagenerazioneZ #cosèlagenerazioneZ #generazioneZ #generazioneZeabitudinitecnologiche #prodottiAppleperlagenerazioneZ #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/apple-conquista-la-genz/
Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evi Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evidente che l’Intelligenza Artificiale sia qui per restare. Non possiamo più ignorarla o negarne l’effettiva utilità. Nasce quindi la domanda che ogni creatore di contenuti per il web si pone: IA vs Copywriter è guerra per la sopravvivenza? La figura del copywriter, tanto ricercata fino ad ora, è fortemente minacciata.
#contenutiperilweb #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/ia-vs-copywriter-e-guerra-di-sopravvivenza/
A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/
Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY