• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Ikea cambia logo, ma forse non ve ne siete accorti

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIkea cambia logo, ma forse non ve ne siete accorti
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Il nuovo logo Ikea
Comunicazione 6 Luglio 2019 1740Views 2Likes
  • 25
  •  
  •  
  •  
  • 1
  •  
  •  
  •  
    26
    Shares

Ikea cambia logo, ma solo leggermente. Con 400 punti vendita dislocati in tutto il mondo, Ikea è diventata un colosso nel settore dell’arredamento economico (e non solo). Da un’idea nata negli anni 50, il suo fondatore Ingvar Kamprad ha portato nelle case del globo i suoi mobili venduti in kit di montaggio. Ed è stata proprio questa l’idea geniale, abbattere i costi di produzione, vendendo mobili smontati: all’assemblaggio ci penserà poi l’utente.

Ikea e l’innovazione

Ikea cambia logo, ma non solo, infatti in più di cinquant’anni ha cambiato molto, diventando un esempio per gli altri brand. È entrata nel cuore dei suoi clienti non solo per i prezzi competitivi, ma anche grazie ad un design innovativo ma semplice. Un design che si adatta ad ogni casa e ad ogni generazione. Oltre a questo, Ikea ha sempre dato di sé un’idea di grande famiglia. Questo grazie all’introduzione dell’area giochi all’interno dei propri negozi e, successivamente, di aree adibite al cambio e all’allattamento degli infanti. Ma anche la possibilità di provare in loco tutti i mobili, compresi divani e letti, ha avvicinato il brand ai clienti. Creando un mondo dove tutto (o quasi) è permesso, e l’attenzione al cliente è sempre al primo posto.

Mobili ad incastro Ikea
Mobili ad incastro Ikea

Un altro motivo per cui Ikea sbaraglia il mercato è senza dubbio la sua capacità di adattamento. Senza paura si adatta e precede le tendenze di mercato, come la nuova idea dei mobili a noleggio. Concetto per noi del tutto nuovo e forse un po’ difficile da mandar giù. Sempre alla ricerca di novità, ha proposto anche mobili ad incastro che non necessitano di utensili per il montaggio, un’idea senza dubbio pratica ed ecologica.

Strategie di marketing innovative

Non mancano strategie di marketing al limite del possibile, che talvolta hanno anche fatto storcere il naso a qualcuno. Dalla pubblicità che annunciava “Portate i bambini all’Ikea. Ce li teniamo tra le palle noi.” che aveva fatto infuriare i genitori. Al libro dedicato al Kamasutra della disposizione dei mobili, che propone, tra le altre, la camera doggy style per chi ha amici a quattro zampe.

La potenza dell’azienda svedese si può notare anche da altri particolari. Per esempio Balenciaga ha trovato ispirazione per il design delle sue borse dal tipico borsone blu Ikea. Il brand è approdato anche sul grande schermo: da Fight Club a 500 Giorni Insieme, dove è possibile vedere i mobili e i locali commerciali. A sua volta ha saputo trarre ispirazione anche dal mondo delle serie TV con il progetto Real Life Series: ricreando i salotti dei Simpson, di Friends e di Stranger Things.

Ikea ha cambiato logo, ma solo un pochino

Sempre grande fermento in casa Ikea quindi, tranne forse appunto per quest’ultimo restyling del logo. Com’è possibile notare, il cambiamento è stato davvero minimo. Una leggera modifica agli spigoli delle lettere dona un aspetto generale più leggibile e pulito. L’integrazione del simbolo di marchio registrato rende il logo più compatto.

Ikea cambia logo
Ikea cambia logo

Ci si chiede se valeva la pena di cambiare tutte le insegne di tutti i negozi del mondo. Come cambiare anche tutti i documenti interni e rifare i cataloghi per una variazione così impercettibile. Certo, il nuovo logo appare più delicato e meno netto, ma non è poi così rivoluzionario.

Variazioni logo Ikea
Variazioni logo Ikea dal 1951 al 1983

Viene il dubbio che questa variazione sia stata fatta solo per far parlare di sé. In precedenza però i cambiamenti del logo erano stati decisamente notevoli. Con, addirittura, delle sostituzioni di colore: il logo, infatti, non è sempre stato blu e giallo. Ikea nuovamente cambia logo, ma questa volta davvero in pochi se ne sono accorti.

Il nuovo logo Ikea
Il nuovo logo Ikea

  • 25
  •  
  •  
  •  
  • 1
  •  
  •  
  •  
    26
    Shares
Ikea logo

You May Also Like

colore di un logo
Comunicazione
11 Settembre 2020 0Likes
Come scegliere il colore di un logo
comunicazione efficace
Comunicazione
28 Gennaio 2021 1Like
Comunicazione Efficace: esercizi pratici
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Casa sull’albero: design e natura
Interior Design16 Aprile 2021
Casa sull’albero: design e natura
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come diventare illustratore
Grafica13 Novembre 2020
Come diventare illustratore
Ikea cambia logo, ma forse non ve ne siete accorti
Comunicazione6 Luglio 2019
Ikea cambia logo, ma forse non ve ne siete accorti

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Casa sull’albero: design e natura
Interior Design16 Aprile 2021
Casa sull’albero: design e natura
Una mostra di oggetti riciclati che fanno design
Interior Design15 Aprile 2021
Una mostra di oggetti riciclati che fanno design

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Quando sentiamo parlare di casa sull'albero, molti Quando sentiamo parlare di casa sull'albero, molti di noi pensano a qualcosa di infantile e bucolico. In realtà sono ormai molti gli esempi di case costruite sugli alberi, pensate con stile.
Casa sull'albero: tra futuro e design
Oggi, le case sull'albero sono mini case di design dotate di tutti i confort.
 #casasullalbero #casasullalberoinitalia #dormireinunacasasullalbero #tipidicasesullalbero
Oggi parliamo di oggetti riciclati che vanno a ves Oggi parliamo di oggetti riciclati che vanno a vestire un nuovo tipo di design sostenibile. Il tema alla base di questi progetti in mostra è quello di salvaguardare il Pianeta dai livelli d'inquinamento ormai allarmanti.
Oggetti riciclati e designer ecologisti
Il design sostenibile è realizzato da designer emergenti molto attenti al tema dell'ambiente.
 #comeriutilizzarelaplastica #designecosostenibile #novitàdesign #oggettiriciclati
Oggi facciamo un salto indietro nel tempo di più Oggi facciamo un salto indietro nel tempo di più di novant’anni, a quando, nel 1930, Louis Dufai ha inventato un processo di stampa conosciuto come Heliophore, ispirandosi alle ali delle farfalle Morpho. E voi conoscete questa tecnica? Scopriamo insieme che cos’è l’Heliophore, quale è stata la sua evoluzione nel corso di quasi un secolo e qualche oggetto che, ad oggi, è da collezione.
Louis
 #artecinetica #farfallemorpho #louisdufai
Avete mai sentito parlare della carta piantabile? Avete mai sentito parlare della carta piantabile? Mi è capitato di vederla, nelle etichette di alcuni vestiti, in alcuni bigliettini d’auguri e, addirittura, in alcuni biglietti da visita. Si tratta di un’idea davvero bella ed ecologica. La possiamo utilizzare per un messaggio, una lettera, per realizzare gli inviti del matrimonio.
 #cartaecologica #cartaecosostenibile #cartagreen
L’infinito mondo di stili di arredo si abbatte s L’infinito mondo di stili di arredo si abbatte su chi, spesso alla prima esperienza, decide di cimentarsi nella decorazione della propria abitazione. In molti stanno andando verso il vintage design, scopriamolo insieme.
Come scegliere l'arredamento giusto
Quando si va ad arredare uno spazio, la prima domanda che ci si pone è certamente relativa a quale sia lo stile giusto.
 #comescegliereoggettivintage #storiadelvintage #vintagedesign
Il packaging flessibile è quel tipo di imballaggi Il packaging flessibile è quel tipo di imballaggio prodotto realizzato con materiali non rigidi. Sono utilizzati in tutti i campi, da quello alimentare a quello sanitario o d'abbigliamento. Vediamo perché sceglierli.
I Materiali del packaging flessibile
Gli imballaggi flessibili sono parte integrante della nostra quotidianità.
 #packaging #packagingflessibile #perchéscegliereunpackagingflessibile

Sagrafica © 2021. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY