• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Consigli e suggerimenti per creare un logo

HomeTutti gli articoliGraficaConsigli e suggerimenti per creare un logo
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
creare un logo
Grafica 8 Novembre 2019 1320Views 0Likes Lisa Lardon
    1   
1
Share

Creare un logo è fondamentale per presentare un azienda, ma è solo la punta dell’iceberg. Infatti per riuscire a creare il logo perfetto è importante prima aver raccolto molte informazioni su quello che vogliamo trasmettere e su come vogliamo rappresentare l’azienda.  

Consigli per creare un logo 

Il miglior modo di lasciare il segno è quello di raccontare qualcosa, affascinare lasciando un’immagine che vada oltre al logo, un simbolo evocativo che rappresenti un mondo piacevole per l’utente o il cliente. Per esempio il logo di Burger King richiama subito il cibo e in particolare il tipico hamburger, oppure firefox con la sua volpe che circonda un globo. 

creare un logo
Il logo Amazon

Raccontare una storia può voler dire evocare un mondo come può essere quello incantato della Disney con il suo castello tipico delle fiabe, ma anche racchiudere un significato preciso. Amazon, per esempio voleva far capire che sul sito è possibile trovare tutto “dalla A alla Z”, quindi ha utilizzato una semplice freccia che va dalla a alla z del nome per sintetizzare questo concetto.  

creare un logo
Il logo di Skype nasce da uno spazio bianco

Per creare un logo è poi bene giocare sulle differenze di colori, sfumature e punti luce, ma anche mixare piani in 2D e in 3D, è possibile anche giocare con lo spazio bianco come fa il logo di Skype. Sempre per quanto riguarda i colori attenzione al loro significato e a non scegliere colori tropo forti o fastidiosi, che potrebbero stancare o essere troppo accesi da indossare nel caso fossero utilizzati come divise per il personale. 

Non fissatevi sull’immagine

I loghi possono essere di tre tipi: solo immagine, solo testo o entrambi. Si può valutare quindi un logo che non abbia un pittogramma (cioè un elemento grafico), sono molti i loghi famosi che non usano ulteriori elementi se non il logotipo (ossia il testo del nome). Questi loghi giocano con i font, i colori e lo spazio bianco, come fa ad esempio FedEx: due colori distintivi e una freccia creata dallo spazio bianco tra la e e la x per ricordare l’invio dei pacchi. Nella scelta del font osate: via libera a categorie di font più particolari come Script o Fantasia, ricordate che ogni font ha una sua emozione e può rappresentare esso stesso un concetto. 

creare un logo
Il logo della società di trasporti FedEx

A cosa fare attenzione 

Le dimensioni contano, bisogna sempre tenere conto di come renderà il logo in piccole dimensioni o in versione gigante su un cartellone. Attenti anche a possibili fraintendimenti, allusioni o doppi sensi che potrebbero danneggiare l’immagine dell’azienda. Poi per quanto un’idea vi sembri geniale, cercate di mantenere una certa coerenza, distinguersi non vuol dire snaturarsi. Non seguite infine le mode, non dovete per forza farvi limitare da qualcosa che pensate essere fuori moda o, al contrario, scegliere su un disegno o un concetto perché è la moda del momento, ricordate che le mode passano molto in fretta e vi ritrovereste con un logo vecchio e stantio. 

Creazione di un logo
Il logo A-Style

Non abbiate paura di sbagliare: il logo, per fortuna, a differenza del nome di un azienda, si può anche modificare o cambiare per restare al passo con i tempi, come il recente cambio logo di skyscanner che ha abbandonato il vecchio logo (associato ormai ad altre tematiche) per prenderne un altro completamente diverso. 

Quando avete scelto un logo controllate che sia originale, per essere sicuri di non essere puoi citati per plagio o di essere confusi con un’altra azienda (che magari non c’entra neanche con la vostra). A questo scopo si può utilizzare l’UIBM (Ufficio Italiano dei Brevetti e dei Marchi), oppure la Banca dati dell’Ufficio Europeo o ancora il World Intellectual Property Organization. 


    1   
1
Share
creare un logo logo

You May Also Like

Inspire Studio Desktop
Grafica
21 Gennaio 2020 0Likes
Inspire Studio, il mini desktop per creativi
divisa italiana di calcio
Grafica
23 Luglio 2021 0Likes
Cosa si nasconde dietro la grafica della divisa italiana di calcio?
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Brand Journalism: cos’è e come funziona
Comunicazione21 Marzo 2023
Brand Journalism: cos’è e come funziona

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/
Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/
Se state cercando un modo per ottimizzare la strat Se state cercando un modo per ottimizzare la strategia di contenuti e le pubblicazioni sui vostri social network aziendali vi consigliamo di leggere questo nostro articolo ed imparare a conoscere Hootsuite. Perché? Perché si tratta di una piattaforma di gestione che vi permetterà di incrementare il vostro business in maniera strategica, gestendo e monitorando i vostri social.

#comeusarehootsuite #cosèhootsuite #hootsuite #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/hootsuite-per-gestire-i-tuoi-social/
Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quant Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quanto sia importante avere una strategia per promuovere ed indicizzare online il proprio sito e i propri canali social. Obiettivo: portare traffico e aumentare le vendite, in alcuni casi fidelizzare maggiormente il cliente. Oggi vediamo come potenziare la SEO con la SEM. Non sapete cos'è? Ve lo spieghiamo noi qui.

#comefaresem #comefareunacampagnaadvertisingsugoogle #cosèlasem #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sem-fare-marketing-su-google/
Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale è diventato un argomento davvero molto caldo. È possibile sfruttare questi programmi per scopi di marketing? Fino ad ora i contenuti sono stati ad appannaggio dell’essere umano, ma in un settore dove la velocità di creazione è fondamentale l’idea tenta. Proprio in questo spazio si colloca Chat Copy.ai,
#ChatCopyai #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/chat-copy-ai-la-ia-che-crea-contenuti/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY