• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Perché cambiare logo? Il caso Skyscanner

HomeTutti gli articoli...ComunicazionePerché cambiare logo? Il caso Skyscanner
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
cambiare logo
Comunicazione 18 Ottobre 2019 2316Views 0Likes Lisa Lardon
    1   
1
Share

Non capita spesso, ma a volte succede, cambiare logo a volte è necessario. Quali possono i motivi che spingono un’azienda, magari anche forte e consolidata, a cambiare logo di punto in bianco? Un’evoluzione nei loghi succede sempre, ci si ammoderna, si migliora, si sta al passo con i tempi. Ma a volte capita che il logo cambi radicalmente improvvisamente. Vediamo quali possono essere i motivi del cambiamento, affrontando il caso particolarmente recente di Skyscanner.

Cosa spinge un’azienda a cambiare logo

È successo anche ad Apple, ma parliamo proprio dei primissimi tempi, quando non era ancora proprio il colosso di oggi, anche se stava già iniziando ad andare forte, ed è proprio per questo che è stato cambiato logo.

Il logo arcobaleno di apple
Subito dopo l’avvio dell’azienda Apple cambia logo

Il primo logo scelto era caotico e poco riconoscibile, troppo testo e fronzoli. Ci hanno studiato su e hanno ridimensionato tutto il concetto di Newton in attesa che la mela gli cada sulla testa, in una semplice mela, semplice e inconfondibile. Poi sono cresciuti sempre di più e la mela è un po’ cambiata, ma solo per quanto riguarda i colori e le ombreggiature.

Altri, come la Pepsi, sembra siano andati un po’ più a tentativi, il logo ha infatti fatto davvero molti cambi, o meglio rebranding, tentativi forse per rimanere più impressi, giocando però sempre sugli stessi colori, anche il concetto del logo alla fine non va mai molto lontano ma cambia e si evolve.

Cambiare logo
Il logo Pepsi ha avuto davvero tante varianti dal 1898 al 2009

 

Il caso del logo di Skyscanner

Alcune aziende di sicuro devono, come accennato prima, stare al passo coi tempi quindi ci si da una sistemata, si rivedono le linee, magari i colori, si cerca di rimanere fedeli all’idea originale senza spaventare troppo i clienti, che devono essere in grado di riconoscere comunque subito il logo e l’azienda.

Chi dovrebbe andarci proprio piano sono sopratutto quelle aziende che devono dare di sé un’immagine di stabilità e sicurezza. Cambiare logo ogni cinque minuti non è sicuramente utile a questo scopo. Ci sono però altre aziende, che sono anche forti sul mercato, che però hanno iniziato in tempi non sospetti, in cui il logo scelto era perfetto, ma oggi non lo è più.

Questo è il caso di Skyscanner, il motore di ricerca internazionale per i voli. Il logo è stato creato 11 anni fa, una nuvola con dei cerchi che ricordano quelli di un radar a simboleggiare la ricerca dei voli nel cielo. L’idea funziona, Skyscanner crea tutta la grafica a tema. Ma dopo molti anni qualcosa è cambiato e si affida allo studio Koto per rifarsi il look.

cambiare logo
I simboli nel nuovo logo Skyscanner

Infatti nel tempo la nuvola scelta da Skyscanner è diventata invece il simbolo per cui tutti conosciamo i servizi in Cloud, anche il simbolo del radar non aiuta in quanto ricorda ancora di più internet e in particolare il wi-fi. Creando un mix davvero lontano dall’idea originale e dal servizio offerto.

Koto saluta quindi nuvole e radar e passa a dei raggi per ricordare il sole e rilanciare l’azienda, sotto si può intravedere il semicerchio che simboleggia la terra e una specie di freccia. Secondo lo studio sono quattro i simboli che racchiude questo logo: il sole per l’ottimismo, la terra per rappresentare la sostenibilità del progetto. Poi c’è una lampadina che rappresenta un’idea e la freccia a rappresentare un luogo indicato su una mappa. Tutto questo su sfondo azzurro per rappresentare il cielo.

Un vero cambiamento di look, effettuato di punto in bianco, senza passaggi intermedi, come a volte si fa, sopratutto quando si cambia stile in maniera così radicale.


    1   
1
Share
logo rebranding skyscanner

You May Also Like

Personal branding
Comunicazione
26 Settembre 2022 0Likes
Cos’è il personal branding
La divisa degli azzurri alle Olimpiadi
Comunicazione
4 Agosto 2021 0Likes
Il significato della divisa degli azzurri alle Olimpiadi
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Point Cloud: il puntinismo digitale
Tecniche20 Marzo 2023
Point Cloud: il puntinismo digitale
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Point Cloud: il puntinismo digitale
Tecniche20 Marzo 2023
Point Cloud: il puntinismo digitale
Hootsuite per gestire i tuoi social
Tecniche18 Marzo 2023
Hootsuite per gestire i tuoi social

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/
Se state cercando un modo per ottimizzare la strat Se state cercando un modo per ottimizzare la strategia di contenuti e le pubblicazioni sui vostri social network aziendali vi consigliamo di leggere questo nostro articolo ed imparare a conoscere Hootsuite. Perché? Perché si tratta di una piattaforma di gestione che vi permetterà di incrementare il vostro business in maniera strategica, gestendo e monitorando i vostri social.

#comeusarehootsuite #cosèhootsuite #hootsuite #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/hootsuite-per-gestire-i-tuoi-social/
Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quant Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quanto sia importante avere una strategia per promuovere ed indicizzare online il proprio sito e i propri canali social. Obiettivo: portare traffico e aumentare le vendite, in alcuni casi fidelizzare maggiormente il cliente. Oggi vediamo come potenziare la SEO con la SEM. Non sapete cos'è? Ve lo spieghiamo noi qui.

#comefaresem #comefareunacampagnaadvertisingsugoogle #cosèlasem #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sem-fare-marketing-su-google/
Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale è diventato un argomento davvero molto caldo. È possibile sfruttare questi programmi per scopi di marketing? Fino ad ora i contenuti sono stati ad appannaggio dell’essere umano, ma in un settore dove la velocità di creazione è fondamentale l’idea tenta. Proprio in questo spazio si colloca Chat Copy.ai,
#ChatCopyai #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/chat-copy-ai-la-ia-che-crea-contenuti/
Il giovane social network cinese per la condivisio Il giovane social network cinese per la condivisione di video brevi sta spopolando sempre di più e, come i suoi fratelli più anziani, è diventato un vero e proprio mercato a se stante. Per questo motivo ha lanciato la TikTok Academy. In tutta Europa i brand e i singoli potranno seguire dei corsi specifici per diventare esperti di marketing sulla piattaforma.
#gamification #marketing #TikTok #TikTokAcademy #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/tiktok-academy-imparare-a-fare-business/
Un nuovo museo interattivo è pronto ad emozionarc Un nuovo museo interattivo è pronto ad emozionarci un’altra volta. È un modo di fare arte e intrattenimento che ormai abbiamo imparato a conoscere e ad amare. Si chiama IKONO ed è pronto a stupirci un’altra volta, nel cuore di Roma.
IKONO: dove e quando
L’esperienza interattiva che prende il nome di IKONO è, attualmente, disponibile a Roma, Madrid e Barcellona.
#museoimmersivo #museointerattivo #roma #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/ikono-il-nuovo-museo-interattivo-nel-cuore-di-roma/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY