Quanto è affascinante l’arcobaleno? Sono i colori che appaiono in cielo dopo la pioggia o quando lasciamo passare la luce bianca attraverso un prisma. Quelli che vediamo comparire sono tutti i colori dell’iride, sono i colori arcobaleno. Vediamo insieme quali sono e quale è la loro storia.

La scoperta dei colori arcobaleno

Il primo a scoprire che la luce bianca era, in realtà, composta dai sette colori dell’arcobaleno fu Isaac Newton, quando nel ‘600 fece l’esperimento del prisma.

Colori arcobaleno
Colori arcobaleno

Tuttavia, già molto prima di Newton, le popolazioni antiche conoscevano i colori dell’arcobaleno. Questi spuntavano in cielo dopo la pioggia o si potevano trovare riflessi su una superficie dopo che la luce bianca aveva attraversato accidentalmente un prisma o dell’acqua.

Mitologie e leggende di popolazioni da tutte le parti del mondo collegano l’arcobaleno all’aldilà, al sovrannaturale o al mondo degli dei.

Questi colori che si creano nel cielo non sono in realtà solamente sette. Sette sono solo le bande che l’occhio umano riesce a percepire, in realtà lo spettro cromatico è molto più ampio e variegato.

I setti colori e il loro significato

I sette colori dell’iride, ovvero quelli che l’occhio umano riesce a percepir, sono: il rosso, l’arancio, il giallo, il verde, il blu, l’indaco e il violetto.

Colori arcobaleno
Colori arcobaleno

Il rosso è il primo chakra ed è da sempre associato a forti emozioni, come amore e passione. L’arancio è il colore della creatività e della fantasia, dell’allegria e dell’entusiasmo. Esso viene spesso anche associato alla stagione estiva.

Il giallo è legato all’intelletto, all’innovazione e al sapere. È un simbolo di forza interiore. Il verde è il colore della natura e della speranza, oltre che dell’equilibrio vitale, della calma, dell’autostima e della stabilità interiore.

Il blu è l’infinito dello spazio e la serenità interiore. Esso è considerato il simbolo dell’energia fredda, ovvero quella che ci infonde calma, riposo e armonia.

L’indaco è associato alla meditazione, alla spiritualità e alla concentrazione. Esso simboleggia il divino. Infine, il violetto è legato al potere, alla nobiltà e al lusso.

La bandiera della pace

Ricordiamo i colori arcobaleno principalmente per due bandiere famose e dal significato profondo e intenso: quella della pace e quella della comunità LGBTQ+.

La bandiera della pace
La bandiera della pace

Iniziamo con la bandiera della pace. Questa bandiera riporta i sette colori in orizzontale, con il viola in alto, e spesso riporta anche la parola PACE in bianco.

Sembra che la prima bandiera della pace sia nata nel 1961, per mano del filosofo perugino Aldo Capitini, in occasione della Marcia per la Pace del settembre di quello stesso anno.

Ma in realtà l’idea che c’è dietro alla bandiera della pace risale a molti anni prima. Già nel 1913 James William Van Kirk disegno la prima bandiera della pace nel mondo, con al suo interno i sette colori, un globo e un cielo stellato.

I colori arcobaleno e la bandiera del Pride

La prima volta che i colori arcobaleno vengono associati al pride è, invece, nel 1978. Harvey Milk, prima persona gay a ricoprire una carica politica in California, commissionò una bandiera che rappresentasse la comunità LGBTQ+ all’artista e attivista Gilbert Baker.

Progress Flag
Progress Flag

Baker scelse i sette colori perché essi sono da sempre associati a sentimenti positivi e di speranza, come, appunto, la pace, ma anche l’armonia e la vita.

In realtà la prima bandiera non aveva sette colori, ma otto. I colori dell’arcobaleno erano disposti in orizzontali, partendo dal rosso in alto al viola in basso. Tuttavia, la prima banda in alto non era quella rossa, ma quella rosa. Successivamente il rosa venne rimosso e rimasero i sette colori dell’arcobaleno. Anche l’indaco scomparve, lasciando così solamente sei colori.

La bandiera cambiò ancora, con l’evolversi della comunità e la sua affermazione nel mondo. Altre comunità minori si aggiunsero al pride e si sentì l’esigenza di modificare la bandiera.

La sua ultima versione è la Progress Flag. In essa si aggiungono ai sei colori del Pride altri cinque colori: il marrone e il nero, che rappresentano le persone di colore nella comunità LGBTQ+ e i tre colori della bandiera trans, il bianco, il rosa e l’azzurro.


Privacy PolicyCookie Policy