App di Editing Fotografico per Android e iOS, quali sono le migliori? Hai bisogno di una App per ritoccare le immagini dal tuo dispositivo mobile e non sai quale scegliere? Nessun problema ci pensiamo noi a suggerirtene alcune. Come saprete, le app per fotoritocco presenti sugli smartphone non sono solo per professionisti, ma strizzano un occhio benevolo anche verso i principianti. Infatti gli smartphone attuali possono tranquillamente gestire sia fotoritocchi base che quelli moderati, per consentire al tuo dispositivo di dare un aspetto professionale alle tue foto anche in mobilità.

App di Editing Fotografico: PicsArt (Android e iOS)
Una tra le migliori app di fotoritocco è sicuramente PicsArt. Questa app non solo è facile e intuitiva da usare, ma è anche molto divertente. Oltretutto copre tutte le basi della fotografia mobile per utilizzo domestico. Ci piace perché garantisce un ampio controllo creativo, possiede degli strumenti di editing eccellenti e una grande varietà di filtri molto accattivanti. Inoltre, si possono creare in un attimo degli adesivi divertenti, combinare più foto in collage super personalizzabili e aggiungere dei testi con font molto artistici. Ogni immagine editata è condivisibile su diverse piattaforme social. Poi, il modulo fotocamera completo possiede degli effetti di pre-acquisizione e vari strumenti fotografici.
La funzione Remix Chat può essere utilizzata per condividere e modificare immagini in modo collaborativo con gli oltre 150 milioni di utenti mensili della App. Ma puoi scegliere anche di condividerle solamente con i tuoi amici o colleghi. Nella app ci sono diversi tutoria e sono molto intuitivi e facili da seguire. Ci sono poi le sfide che invitano gli utenti ad invitare le loro creazioni in base ad un tema specifico. I vincitori vengono poi selezionati tramite voto dalla community.
Una nota dolente sono gli annunci pubblicitari della app, al limite dello spam, appaiono troppo di frequente (durante le operazioni di editing) e sono davvero fastidiosi. Li volete disattivare? Potete farlo acquistando la versione premium che ha un costo di 11,99 dollari al mese o a 55,99 dollari all’anno (con possibilità di sconto per gli studenti).

Snapseed: una delle più consigliate per i fotografi
Questa app, disponibile sia per Android che per iOS, è stata progettata appositamente per i fotografi. Infatti Snapseed è davvero comoda da utilizzare quando si è in movimento. La app offre un’ampia gamma di strumenti di fotoritocco di alto livello: pennelli di modifica selettiva e una buona raccolta di filtri cinematografici. Snapseed può essere molto divertente per chi ha un occhio attento ai dettagli. Visto che l’editing non è distruttivo, potrai sempre accedere alla Stacks (ossia i livelli delle modifiche) e modificare, regolare o eliminare qualsiasi modifica fatta (correzione degli errori di ortografia inclusa).
Inoltre, è possibile ad esempio usare un pennello Stacks per applicare un certo effetto solo ad una parte dell’immagine. Si può anche salvare uno Stacks di modifiche applicate ad un’immagine come “Look”, questa poi può essere applicata ad altre immagini e condivisa con altri utenti. L’app è assolutamente gratuita e non esiste una versione premium.

Non si può parlare di app di Editing Fotografico senza nominare Adobe Photoshop Camera
Adobe Photoshop Camera è disponibile sia su Android che su iOS. Si tratta di una tra le migliori app di fotoritocco in assoluto. Con AI integrata che applica sia correzioni che effetti particolari alle foto, sia prima che dopo lo scatto tramite la fotocamera dello smartphone. Le “lenti” sono i filtri di questa app, servono ad applicare effetti speciali oppure ad apportare modifiche e migliorie su nitidezza, colore e illuminazione. Questa app è completamente gratuita, non esiste una versione premium.
Quello che rende speciale questa app è l’uso di Adobe Sensei. Questo strumento riconosce in automatico la tipologia di immagine (ad esempio se si tratta di un paesaggio, oppure di un ritratto) e crea delle maschere per gli aspetti importanti, come ad esempio volto o il cielo. Per fare un esempio: le lenti del cielo possono essere utilizzate per cambiare il colore del cielo, aggiungere oppure rimuovere le nuvole, persino aggiungere dei riflessi. Comodo no?
Alcune lenti dispongono di “Sprite” , cioè di oggetti intelligenti che possono essere spostati, pizzicati o ingranditi, all’interno di un’area dell’immagine identificata da Sensei. Quindi, ad esempio, si possono riposizionare le nuvole, oppure i pianeti. Alcune delle lenti possiedono anche delle piccole animazioni, come un razzo che decolla oppure delle stelle cadenti. Per la versione iPad ci sono in aggiunta alcune funzioni di Desktop intelligenti: il pennello di rifinitura dei bordi, la rotazione dell’area di lavoro (queste funzioni sono disponibili anche con il touch).

Pixlr
Se sei un fotografo occasionale o un amatore della fotografia, Pixlr è perfetta per te. Disponibile sia su Android che per iOS, questa app è una delle migliori per il fotoritocco mobile. La sua interfaccia è molto intuitiva e semplice, permette di apportare piccole modifiche, aggiungere degli effetti e condividere le foto sui social.
La app contiene una buona varietà di strumenti di modifica delle foto, sono davvero semplici da usare. Ad esempio troviamo i pennelli per le modifiche selettive, le librerie dei filtri speciali, sovrapposizioni e bordi. Una cosa molto divertente sono sicuramente gli sticker in stile cartoon.
Oltretutto si possono creare dei collage utilizzando dei layout predefiniti oppure dei modelli progettati che danno modo di mescolare le immagini. La versione premium ha un costo abbastanza contenuto: 1,99 $ al mese o 11,99 $ all’anno. Scegliendola potrete disattivare la pubblicità e lavorare più tranquillamente, senza interruzioni. Inoltre avrete a disposizione molti più contenuti e strumenti. Forse i fotografi professionali potrebbero trovare la libreria di strumenti di editing di Pixlr troppo superficiale, per questo la consigliamo ai fotografi occasionali.

Adobe Lightroom: la app di editing fotografico per veri fotografi
Se siete dei fotografi professionisti non potete non conoscere Adobe Lightroom (la versione software per PC è una tra le più utilizzate). L’app di editing fotografico è disponibile sia per Android, che per iOS. Fa parte di un flusso di lavoro basato su cloud, che permette l’archiviazione dell’intera libreria di foto, oltretutto permette anche di accedere ai file ad alta risoluzione. Lightroom ha un costo a partire da $ 9,99 al mese. Ma se desiderate solamente una app di alto livello sul vostro smartphone o tablet, sappiate che esiste anche la versione gratuita, oppure l’abbonamento Premium a $ 4,99 al mese che offre 100 GB di spazio di archiviazione.
Questa app è sicuramente una delle migliori piattaforme di apprendimento. Infatti nella sua libreria sono presenti svariati tutorial interattivi che ti permettono di migliorare rapidamente la curva di apprendimento. Sono necessari perché la app contiene un volume enorme e completo di strumenti di fotoritocco e un set di funzionalità come esposizione, colore, modifica selettiva, filtri ecc.
Oltretutto le modifiche non distruttive permettono di tornare sempre all’immagine originale. Per quanto riguarda le modifiche, la maggior parte avviene tramite cursore, ha una reattività rapida e la condivisione sui social è davvero intuitiva. Molto interessante l’area Discover di Lightroom, in questa sezione si possono vedere i passaggi che hanno utilizzato gli altri fotografi per creare le loro migliori immagini.