• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Sanremo 2023: il logo che non piace

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneSanremo 2023: il logo che non piace
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Sanremo 2023
Comunicazione 20 Febbraio 2023 197Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Il festival della musica italiana si è appena concluso e mai come quest’anno è stato travolto da una valanga di critiche. Tra le tante critiche che gli sono state mosse ce ne sono anche diverse riguardanti la grafica del logo. Perché il logo di Sanremo 2023 non piace?

Il web dopo la presentazione

Lo scorso dicembre 2022, a due mesi dall’inizio del festival, è stato presentato il logo di Sanremo 2023. Esso quale ha scatenato da subito l’indignazione di molti, soprattutto del popolo del web.

Per quale ragione? Secondo l’opinione dei più esso non era fatto esattamente benissimo, senza considerare quanto elementare fosse la sua grafica che, a detta di molti, poteva essere fatta anche da un bambino.

Ma non è tutto, l’indignazione è aumentata quando è uscita la notizia che la Rai avrebbe appaltato la realizzazione del logo a un’azienda esterna, invece che al team di grafici interno, come gli altri anni.

Le prime reazioni per il logo di Sanremo 2023

“Sembra fatto con Paint”, quest’affermazione è stata probabilmente la più gettonata, insieme alle sue varie sfaccettature, da tutti coloro che hanno sin da subito criticato il logo del festival di Sanremo 2023.

Sanremo 2023
Sanremo 2023

Il lavoro sembra essere davvero elementare e poco professionale e i commenti apparsi sin da subito sotto la presentazione ufficiale del logo erano: “Evidentemente avete licenziato il grafico”, “Non ci vedo niente di moderno”, “Sembra fatto da un bambino che apre Paint per la prima volta”. E ancora: “No vabbè, l’avrei fatto meglio io”, “Finito il budget per il grafico?”, “è uno scherzo vero?”.

E potremo andare avanti così ancora per molti. I commenti indignati dal logo di questo festival di Sanremo 2023 appena concluso sono stati davvero tantissimi. Inoltre, il festival stesso non è bastato per cambiare la visione del logo e di tutta l’edizione 2023.

C’è chi ha “corretto” il logo di Sanremo 2023

I commenti indignati sul logo di Sanremo 2023 non sono l’unica cosa che ha invaso il web, lo sono stati anche i loghi “corretti” di moltissimi utenti.

Sembra, infatti, che oltre a essere “bruttino” il logo sia anche “sbagliato”. C’è chi non ha tardato a far notare a tutti che la seconda riga non era allineata con la prima.

Tanti hanno corretto solamente gli errori, come il disallineamento, l’armonia tra i diversi font, le proporzioni, le dimensioni dei caratteri. Altri, invece, hanno completamente stravolto il logo di Sanremo 2023.

Il logo di Sanremo 2023 e l’appalto a una ditta esterna

La notizia dell’appalto a una ditta esterna per la realizzazione del logo di Sanremo 2023 è stata portata a galla da alcune inchieste giornalistiche. Tra esse anche quella di Striscia la notizia.

Sanremo 2023
Sanremo 2023 (logo Spotify)

“Come per ogni edizione, il reparto grafico Rai realizza i nuovi loghi della kermesse. Quest’anno, nonostante il regista e il direttore artistico Amadeus avessero gradito le grafiche, dopo pochi giorni il direttore della Comunicazione e il direttore Intrattenimento Prime Time Stefano Coletta hanno deciso non solo di far fare il lavoro daccapo, ma di appaltarlo a una società esterna”.

I sindacati hanno risposto e hanno protestato con un comunicato ufficiale contro la decisione presa dalla Rai. Secondo quanto riportato dai sindacati “la creazione del logo di Sanremo 2023 era stata dapprima assegnata ad un progettista interno del reparto videografica che, a tempo pieno per alcune settimane, si era occupato di tale incarico.

Il progetto era stato terminato per tempo, visionato e approvato dal regista e dal Direttore artistico del Festival”.

I sindacati hanno inoltre aggiunto: “Oltre ad apparire la modalità, il tono e la tempistica dell’intervento di Direzione Comunicazione, ci sembrerebbe di facile intuizione poter ragionevolmente ipotizzare una sorta di parallelismo ombra per l’assegnazione della commessa con una società esterna. Oltre alla scorrettezza lesiva della dignità professionale dei colleghi ed un danno economico aziendale”.

Anche se il festival si è concluso ormai da diversi giorni i sindacati continuano a indagare sulla questione e il logo di Sanremo 2023 continua a non piacere ai più.


    1 1 
2
Shares
festival logo rai

You May Also Like

#CasaPuoiEssereTu
Comunicazione
18 Giugno 2020 0Likes
#CasaPuoiEssereTu, la campagna di Ikea
5 strategie di marketing obsolete
Comunicazione
9 Luglio 2022 0Likes
5 strategie marketing che non funzionano più
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Brand Journalism: cos’è e come funziona
Comunicazione21 Marzo 2023
Brand Journalism: cos’è e come funziona

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/
Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/
Se state cercando un modo per ottimizzare la strat Se state cercando un modo per ottimizzare la strategia di contenuti e le pubblicazioni sui vostri social network aziendali vi consigliamo di leggere questo nostro articolo ed imparare a conoscere Hootsuite. Perché? Perché si tratta di una piattaforma di gestione che vi permetterà di incrementare il vostro business in maniera strategica, gestendo e monitorando i vostri social.

#comeusarehootsuite #cosèhootsuite #hootsuite #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/hootsuite-per-gestire-i-tuoi-social/
Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quant Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quanto sia importante avere una strategia per promuovere ed indicizzare online il proprio sito e i propri canali social. Obiettivo: portare traffico e aumentare le vendite, in alcuni casi fidelizzare maggiormente il cliente. Oggi vediamo come potenziare la SEO con la SEM. Non sapete cos'è? Ve lo spieghiamo noi qui.

#comefaresem #comefareunacampagnaadvertisingsugoogle #cosèlasem #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sem-fare-marketing-su-google/
Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale è diventato un argomento davvero molto caldo. È possibile sfruttare questi programmi per scopi di marketing? Fino ad ora i contenuti sono stati ad appannaggio dell’essere umano, ma in un settore dove la velocità di creazione è fondamentale l’idea tenta. Proprio in questo spazio si colloca Chat Copy.ai,
#ChatCopyai #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/chat-copy-ai-la-ia-che-crea-contenuti/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY