• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Logo efficace? Ecco i tool per testarlo

HomeTutti gli articoli...ApplicazioniLogo efficace? Ecco i tool per testarlo
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
test logo efficace
Applicazioni 12 Settembre 2019 907Views 0Likes Lisa Lardon
    2   
2
Shares

Il logo è molto importante, spesso è la prima cosa che viene in mente quando si parla di una marca. Il logo è un disegno, o una scritta in grado di attirare l’attenzione e di far risalire subito alla mente il concetto del brand di appartenenza. L’importanza del logo non va messa in dubbio. Ci sono poi delle regole base da seguire per evitare, durante la sua creazione errori grossolani. Ma come capire se si è realizzato un logo efficace?

I tool da usare in fase di progettazione per creare un logo efficace

In fase di progettazione non riuscite a decidere quale font sia il migliore? Provate ad utilizzare Font Flipper, dov’è possibile previsualizzare più di 800 font di Google direttamente sul proprio progetto. In maniera molto semplice caricate la vostra immagine, inserite un box di testo e Font Flipper visualizzerà una dopo l’altra tutti i font presenti su Google. Grazie poi alla possibilità di esprimere un parere immediato sul risultato il tool selezionerà automaticamente i font preferiti salvandoli, così che siano facilmente scaricabili alla fine del test.

Font flipper
Un esempio dei vari font del tool Font Flipper

Sempre durante la fase di progettazione è possibile utilizzare lo strumento Color Leap per fare un vero e proprio viaggio nella storia dei colori. Ben 180 palette di 12 epoche storiche differenti, in grado di coprire più di 4000 anni di storia, realizzate grazie alla campionatura delle opere d’arte di ogni epoca. Questo strumento è molto utile se si devono realizzare progetti vintage, così da poter scegliere i giusti colori e creare subito l’atmosfera desiderata.

Logo efficace
Una schermata del tool Color Leap in cui è possibile salvare i colori scelti

Logo Lab uno strumento a tutto tondo

Per realizzare un buon logo non basta avere tanta creatività, infatti si tratta anche di valutare aspetti tecnici come le dimensioni e la resa per ogni supporto su cui sarà utilizzato, per sapere se il lavoro è fatto al meglio potete usare il tool Logo Lab. Questo software gratuito permette di analizzare come il proprio logo risulta su diversi scenari possibili: dalla versione online a quella cartacea.

test logo efficace
Alcuni esempi dei test effettuati da Logo Lab

Una volta caricato il proprio logo, il tool farà prima di tutto un’analisi rispetto all’equilibrio visivo. Poi verrà mostrata una versione in bianco e nero per capire se si perdono troppi particolari stampando per esempio su un quotidiano. Un’altra analisi che nessuno probabilmente fa è quella di rendere il logo come lo vedrebbe un daltonico.

Logo Lab poi farà vedere il logo in varie dimensioni per capire se nella versione più piccola è ancora leggibile. Sarà anche possibile vederlo in diversi formati, pixelato (in caso di risoluzioni davvero basse), o sfocato (per esempio quando si guarda distrattamente). Il tool propone poi il logo scomposto in alcune parti, per capire se rimane riconoscibile. Sul finale abbiamo due esperimenti importanti. Il logo in versione icona: perso in mezzo ad altre icone su uno smartphone sarà facilmente individuabile? E ancora: in mezzo a loghi famosi, attirerà comunque l’attenzione?

test logo efficace
Un test del tool Logo Lab: il logo è efficace anche in mezzo ad altri?

Ovviamente ci sono loghi famosi che non supererebbero tutti i test, ma con questo tool potrete fare anche delle analisi su queste eccezioni per capire quale può essere stato il punto di forza, oppure proprio grazie a questi test potete decidere di utilizzare una versione pixelata, o in bianco e nero, o ancora solo una porzione del logo iniziale. I test non vanno intesi come semplice superamento di una prova, ma come un vero e proprio strumento di lavoro per ampliare le possibilità di sviluppo.


    2   
2
Shares
logo test logo tool

You May Also Like

click and go le app per i tuoi social
Applicazioni
6 Maggio 2021 0Likes
Click and Go: pubblica su tutti i tuoi canali
Applicazioni
7 Giugno 2019 0Likes
CorelDraw e la nuova release per MacOS
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Home Decor29 Giugno 2022
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Home Decor29 Giugno 2022
Come arredare un terrazzo in modo sostenibile
Cos’è il Phygital Marketing
Comunicazione28 Giugno 2022
Cos’è il Phygital Marketing

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile n Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ecco alcune idee green per renderlo più accogliente, pratico e confortevole. Con una piccola spesa il terrazzo può diventare un angolo di benessere nel quale rifugiarsi.

Piante, sedute ottenute da materiale ecofriendly o riciclato sono gli accessori perfetti.

 #arredareterrazzo #terrazzogreen #terrazzosostenibile

https://www.sagrafica.it/come-arredare-un-terrazzo-in-modo-sostenibile/
Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non da meno, tutti gli aspetti del marketing si siano spostati nel digitale, non dobbiamo perdere di vista il mondo reale. I due mondi si possono fondere in un’unica strategia, che prende il nome di phygital marketing. Scopriamolo insieme.

 #digitalmarketing

https://www.sagrafica.it/cose-il-phygital-marketing/
Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo della Madonna Penitente, capolavoro del maestro dell'arte scultorea (e non solo) ritrovato dopo che se ne erano perse le tracce in seguito ad un'asta londinese del 2002. Scopriamo insieme quest'opera e il genio dell'artista.
Le Maddalene di Antonio Canova
Canova ha ritratto la Maria Maddalena in molteplici forme. L'ha scolpita e dipinta.
 #Canovaeilsuodipintoperduto #dipintidiAntoniocanova #maddalenapenitentecanova

https://www.sagrafica.it/canova-e-il-suo-dipinto-perduto/
Informazione e aggiornamento: due parole chiave pe Informazione e aggiornamento: due parole chiave per chi lavora nel web design. Che tu sia principiante o esperto non cambia, l’importante è continuare a crescere e rimanere sempre al passo con i trend. Puoi scegliere di frequentare un corso, leggere le notizie quotidiane dei blog a tema grafica oppure dedicarti alla visione dei migliori documentari sull’argomento.
 #grafica #video #webdesign #youtube

https://www.sagrafica.it/5-canali-youtube-di-web-design-da-non-perdere/
Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con Stile scandinavo, un tocco nordico alla casa. Con pochi accorgimenti si può ottenere una casa ricercata e minimal. L'ideale per chi cerca nuovi trend. Le filosofie di vita Hygge, Niksen e Lagom applicate alla casa danno importanza al benessere e alla persona.
 #arredamentonordico #homedecor #interiordesign #stilenordico #stilescandinavo

https://www.sagrafica.it/stile-scandinavo-un-tocco-nordico-alla-casa/
“L’Italia è un museo a cielo aperto”. Non è vero che l’arte è solo per chi può permettersela. L’arte è per tutti e deve essere per tutti. E, soprattutto, è alla portata di tutti. Basta guardarsi intorno, girare per le piazze italiane, per scoprire che non occorre andare in un museo per ammirare le opere d’arte. Ecco 10 opere d’arte gratuite da vedere in Italia (ma ve ne sono molte di più!).
 #operedartebologna #operedartefirenze #operedartemilano #operedartenapoli #operedartepalermo #operedarteroma #operedarte #arte

https://www.sagrafica.it/10-opere-darte-gratuite-da-vedere-in-italia/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY