• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

I Love NY: il più famoso marketing territoriale al mondo

HomeTutti gli articoli...ApplicazioniI Love NY: il più famoso marketing...
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
I Love NY
Applicazioni 12 Settembre 2022 372Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

La settimana scorsa abbiamo parlato del marketing territoriale, l’insieme delle strategie di marketing per promuovere un territorio. Ma riuscite a immaginare quale sia il marketing territoriale più famoso di sempre? Quello messo in atto dalla città di New York, ovviamente. I Love NY è diventato molto più di una semplice strategia di marketing, questo piccolo e semplice logo è diventato parte integrante della cultura di massa, non solo dei newyorkesi, ma del mondo intero.

Perché New York City ebbe bisogno del marketing territoriale

New York City è diventato un brand negli anni ’70, con una sola rivisitazione, avvenuta negli anni 2000.

I Love NY
New York negli anni ’70 era una città malfamata

La città di New York è rumorosa, caotica, colorata. È entrata nell’immaginario di ognuno di noi e chi è che non sogna una notte in New York City? La città che non dorme mai non ha bisogno di presentazioni, eppure la storia del suo marketing territoriale è una fonte di ispirazione.

Adesso New York non avrebbe bisogno di “farsi pubblicità”. Eppure negli anni ’70, quando è iniziato il branding, la città aveva una pessima reputazione. Il tasso di criminalità era il più alto degli States e continui black out mandavano spesso in tilt la Grande Mela.

Il cinema non aiutava. In quegli anni, infatti, spopolarono diversi titoli che presentavano la città come un luogo malfamato, sporco, discriminante e pericoloso.

I Love NY: la nascita del brand

Era il 1977 quando si decise che bisognava fare qualcosa per ribaltare la cattiva reputazione che la città si era creata.

I Love NY
I Love NY – logo esposto al MoMa

Il logo di New York, inconfondibile, come lo conosciamo ancora oggi, nasce quell’anno per mano di Milton Glaser, artista e designer newyorkese. Glaser riadattò un logo già esistente, quello di Charles Moss.

E in piena rivoluzione da figli dei fiori non si poteva che mettere un grande cuore rosso al centro del logo, a sostituire la parola “amore”. I Love NY (Io Amo New York), con le lettere I N Y incise in caratteri neri e un cuore rosso ciliegia al posto di love.

Il logo fu accompagnato da una campagna pubblicitaria, che nel tempo venne dimenticata. Ma non il logo. Esso è perdurato nel tempo, divenendo un’icona culturale.

La nascita del marketing territoriale

I Love NY fu una rivoluzione per la città e per i cittadini stessi, che iniziarono a sentirsi parte di una comunità e a sviluppare un orgoglio che oggi è parte integrante di ogni newyorkese.

Tuttavia, I Love NY fu una rivoluzione anche per il resto del mondo. Si tratta, infatti, del primo esempio di marketing territoriale e del più efficace di sempre. In quegli anni non era solo New York ad avere una cattiva reputazione, ma la maggior parte delle città metropolitane del mondo, dove si concentrava la criminalità e dove tutto sembra solamente caos e confusione.

In essa si rispecchiarono molte altre realtà cittadine che, prendendo New York come esempio, iniziarono ad attuare le loro strategie di marketing territoriale per rilanciare l’economia cittadina e il turismo, nonché l’orgoglio cittadino e il senso di appartenenza a una comunità forte e unita.

Dopo l’11 settembre

Tutti noi sappiamo il successo che questo semplice logo ebbe e di come ha saputo resistere al tempo e ai cambiamenti. Tuttavia, c’è stato un cambiamento che non poteva passare inosservato.

I Love NY More Than Ever
I Love NY More Than Ever – Copertina Daily News Settembre 2001

L’evento storico che segna il prima e il dopo nel cuore pulsante della Grande Mela, in tutti i suoi cittadini e nel mondo intero. Si dice che se chiunque ricorda cosa stesse facendo l’11 settembre del 2001.

Sappiamo per certo cosa stava facendo la città nei giorni e nei mesi successivi: provava a rinascere dalle ceneri.

È per questo che lo stesso Milton Glaser decise che era arrivato il momento di ritoccare il suo intramontabile logo I Love NY. Una versione speciale apparse per un po’, divenendo anche la copertina del Daily News: “I Love NY More Than Ever” (Amo New York più che mai), con una cicatrice nera sul cuore rosso. Anche dopo che il Covid ha colpito duramente la città, nelle prime ondate del 2020, il logo “speciale” è stato rispolverato, per ricordare a tutti che New York può affrontare qualsiasi cosa.

Altre campagne si susseguirono negli anni successivi, come la campagna “This is New York City”, ma noi in fondo sappiamo che il logo di Glaser non morirà mai.


    1 1 
2
Shares
logo marketing territoriale milton glaser new york

You May Also Like

Photoshop, Illustrator o InDesign
Applicazioni
17 Ottobre 2019 0Likes
Photoshop, Illustrator o InDesign: quale scegliere?
Icone di Microsoft
Applicazioni
2 Aprile 2020 0Likes
Redesign delle icone di Microsoft
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Pubblicità online: idee alternative
Comunicazione28 Gennaio 2023
Pubblicità online: idee alternative
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Pubblicità online: idee alternative
Comunicazione28 Gennaio 2023
Pubblicità online: idee alternative
Vivienne Westwood tra moda e arte
Arte27 Gennaio 2023
Vivienne Westwood tra moda e arte

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Avete mai pensato di spingere il vostro business s Avete mai pensato di spingere il vostro business sul web con un po' di pubblicità online? Se state pensando che vi costerà tantissimo e che dovrete puntare tutto sulle campagne di advertising Google o Facebook vi sbagliate. Oggi vediamo le alternative alle campagne a pagamento e come definire gli obiettivi di marketing per la promozione dei tuoi prodotti o servizi.

#advertisingonlinecomefare #ideepubblicitàonline #pubblicitàonlinesenzagooglads #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Regina incontrastata dell’estetica punk mondiale Regina incontrastata dell’estetica punk mondiale, icona immortale della ribellione, Vivienne Westwood non è stata un punto fermo solamente nella moda, ma anche nell’arte contemporanea. Il suo design unico e inconfondibile ha letteralmente plasmato l’immagine di un pezzo di storia, ha vestito i contorni dell’attivismo politico ed ambientalista.
#moda #mostra #punk #VivienneWestwood #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/vivienne-westwood-tra-moda-e-arte/
Uno dei capolavori dell’arte ukiyo-e, La grande Uno dei capolavori dell’arte ukiyo-e, La grande onda di Kanagawa, si fa LEGO per arredare casa in maniera ultra-moderna. La linea LEGO Art apre l’anno con un’opera iconica e compiace i suoi amanti del paese del sol levante. Dal 1° gennaio, infatti, LEGO omaggia il Giappone con il nuovissimo set di Hokusai raffigurante una delle opere nipponiche più conosciute in tutto il mondo.
#arredamento #artegiapponese #homedecor #lego #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/la-grande-onda-di-kanagawa-si-fa-lego/
Magenta: come arredare con questo colore molto viv Magenta: come arredare con questo colore molto vivace rendendo la vostra casa audace ed inaspettata. Bisogna dosarlo bene perché non sia troppo eccessivo. Si tratta di un colore complementare al verde che a seconda della sua intensità può donare energia o rilassamento alla stanza. Vediamo insieme come abbinare questo colore al meglio rendendo unica la vostra casa.
#arredareconilmagenta #comearredaremagenta #magenta #tintamagenta #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/magenta-come-arredare-con-questo-colore/
I colori ci avvolgono e ci circondano. Nel vederli I colori ci avvolgono e ci circondano. Nel vederli rimaniamo estasiati. Dalle tinte pastello ai più vivaci e sgargianti, non possiamo non lasciarci travolgere dalla loro bellezza. Le mostre dedicate ai colori sono tra le più coinvolgenti e immersive. Ecco alcune da non perdere.
#colorvibes #dentroilcolore #milanoeisuoicolori #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/le-mostre-dedicate-ai-colori/
Per darle uno slancio al proprio business, spesso Per darle uno slancio al proprio business, spesso si considera l’opzione di utilizzare la pubblicità di Google Adwords. Per farlo ci si avvale della piattaforma Google Ads. Scopriamo insieme cos’è e come funziona.
#advertising #adwords #pubblicità #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/google-ads-cose-e-come-funziona/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY