• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

I Love NY: il più famoso marketing territoriale al mondo

HomeTutti gli articoli...ApplicazioniI Love NY: il più famoso marketing...
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
I Love NY
Applicazioni 12 Settembre 2022 650Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

La settimana scorsa abbiamo parlato del marketing territoriale, l’insieme delle strategie di marketing per promuovere un territorio. Ma riuscite a immaginare quale sia il marketing territoriale più famoso di sempre? Quello messo in atto dalla città di New York, ovviamente. I Love NY è diventato molto più di una semplice strategia di marketing, questo piccolo e semplice logo è diventato parte integrante della cultura di massa, non solo dei newyorkesi, ma del mondo intero.

Perché New York City ebbe bisogno del marketing territoriale

New York City è diventato un brand negli anni ’70, con una sola rivisitazione, avvenuta negli anni 2000.

I Love NY
New York negli anni ’70 era una città malfamata

La città di New York è rumorosa, caotica, colorata. È entrata nell’immaginario di ognuno di noi e chi è che non sogna una notte in New York City? La città che non dorme mai non ha bisogno di presentazioni, eppure la storia del suo marketing territoriale è una fonte di ispirazione.

Adesso New York non avrebbe bisogno di “farsi pubblicità”. Eppure negli anni ’70, quando è iniziato il branding, la città aveva una pessima reputazione. Il tasso di criminalità era il più alto degli States e continui black out mandavano spesso in tilt la Grande Mela.

Il cinema non aiutava. In quegli anni, infatti, spopolarono diversi titoli che presentavano la città come un luogo malfamato, sporco, discriminante e pericoloso.

I Love NY: la nascita del brand

Era il 1977 quando si decise che bisognava fare qualcosa per ribaltare la cattiva reputazione che la città si era creata.

I Love NY
I Love NY – logo esposto al MoMa

Il logo di New York, inconfondibile, come lo conosciamo ancora oggi, nasce quell’anno per mano di Milton Glaser, artista e designer newyorkese. Glaser riadattò un logo già esistente, quello di Charles Moss.

E in piena rivoluzione da figli dei fiori non si poteva che mettere un grande cuore rosso al centro del logo, a sostituire la parola “amore”. I Love NY (Io Amo New York), con le lettere I N Y incise in caratteri neri e un cuore rosso ciliegia al posto di love.

Il logo fu accompagnato da una campagna pubblicitaria, che nel tempo venne dimenticata. Ma non il logo. Esso è perdurato nel tempo, divenendo un’icona culturale.

La nascita del marketing territoriale

I Love NY fu una rivoluzione per la città e per i cittadini stessi, che iniziarono a sentirsi parte di una comunità e a sviluppare un orgoglio che oggi è parte integrante di ogni newyorkese.

Tuttavia, I Love NY fu una rivoluzione anche per il resto del mondo. Si tratta, infatti, del primo esempio di marketing territoriale e del più efficace di sempre. In quegli anni non era solo New York ad avere una cattiva reputazione, ma la maggior parte delle città metropolitane del mondo, dove si concentrava la criminalità e dove tutto sembra solamente caos e confusione.

In essa si rispecchiarono molte altre realtà cittadine che, prendendo New York come esempio, iniziarono ad attuare le loro strategie di marketing territoriale per rilanciare l’economia cittadina e il turismo, nonché l’orgoglio cittadino e il senso di appartenenza a una comunità forte e unita.

Dopo l’11 settembre

Tutti noi sappiamo il successo che questo semplice logo ebbe e di come ha saputo resistere al tempo e ai cambiamenti. Tuttavia, c’è stato un cambiamento che non poteva passare inosservato.

I Love NY More Than Ever
I Love NY More Than Ever – Copertina Daily News Settembre 2001

L’evento storico che segna il prima e il dopo nel cuore pulsante della Grande Mela, in tutti i suoi cittadini e nel mondo intero. Si dice che se chiunque ricorda cosa stesse facendo l’11 settembre del 2001.

Sappiamo per certo cosa stava facendo la città nei giorni e nei mesi successivi: provava a rinascere dalle ceneri.

È per questo che lo stesso Milton Glaser decise che era arrivato il momento di ritoccare il suo intramontabile logo I Love NY. Una versione speciale apparse per un po’, divenendo anche la copertina del Daily News: “I Love NY More Than Ever” (Amo New York più che mai), con una cicatrice nera sul cuore rosso. Anche dopo che il Covid ha colpito duramente la città, nelle prime ondate del 2020, il logo “speciale” è stato rispolverato, per ricordare a tutti che New York può affrontare qualsiasi cosa.

Altre campagne si susseguirono negli anni successivi, come la campagna “This is New York City”, ma noi in fondo sappiamo che il logo di Glaser non morirà mai.


    1 1 
2
Shares
logo marketing territoriale milton glaser new york

You May Also Like

instagram stories
Applicazioni
20 Ottobre 2022 0Likes
Instagram Stories trucchi e consigli
click and go le app per i tuoi social
Applicazioni
6 Maggio 2021 0Likes
Click and Go: pubblica su tutti i tuoi canali
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Cucina: come rinnovarla low-budget
Home Decor7 Giugno 2023
Cucina: come rinnovarla low-budget
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Cucina: come rinnovarla low-budget
Home Decor7 Giugno 2023
Cucina: come rinnovarla low-budget
Cos’è la stampa digitale o web to print
Tecniche6 Giugno 2023
Cos’è la stampa digitale o web to print

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

La cucina è la stanza che maggiormente subisce l' La cucina è la stanza che maggiormente subisce l'usura del tempo. Per questo motivo, spesso si è portati a rinnovarla completamente. Tuttavia, il costo di un'operazione così ingente può risultare proibitivo per molte persone. Fortunatamente, esistono alcune tecniche per rinnovare la cucina low budget senza dover spendere una fortuna. Vediamole insieme in questo articolo.
#comerinnovarelacucinaconpoco #cucinalowbudget #rinnovarelacucina #rinnovarelacucinaabassocosto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cucina-come-rinnovarla-low-budget/
La stampa digitale, o meglio web to print, è il c La stampa digitale, o meglio web to print, è il connubio perfetto tra tradizione e innovazione. In molti credevano che la stampa era destinata a sparire con l’avvento di Internet, ma negli ultimi anni questa è rinata, grazie anche alla stampa digitale. Scopriamo insieme cos’è il web to print e quali sono i vantaggi.
#stampadigitale #w2p #web2print #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cose-la-stampa-digitale-o-web-to-print/
I valori tonali sono le sfumature che rendono un c I valori tonali sono le sfumature che rendono un colore più chiaro o più scuro e sono strettamente legati alla quantità di luce. Nell’arte e nella grafica è molto importante conoscere la scala dei valori tonali e imparare a lavorare con essa.
Cosa sono i valori tonali
L’essere umano riconosce un oggetto e i colori solamente quando la luce lo colpisce.
#luminosità #photoshop #scalatonale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/cosa-sono-i-valori-tonali/
Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa s Se masticate un po' di SEO saprete già che cosa sono le longtail keywords. Se invece non ne avete mai sentito parlare, ma state cercando un modo per indicizzare i vostri contenuti online, allora dovete assolutamente continuare a leggere il nostro articolo di oggi.
#comesceglierelelongtailkeywords #cosasonolelongtailkeywords #longtailkeywords #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/longtail-keywords-come-sceglierle/
La camera da letto è uno spazio importante della La camera da letto è uno spazio importante della casa, dove trascorriamo molte ore del nostro tempo. Non è solo il luogo dove dormiamo, ma anche dove ci possiamo rilassare e ricaricare le batterie. Ecco perché è importante rendere la nostra camera da letto un ambiente caldo e accogliente. Con pochi accorgimenti, potrai creare una stanza dove rilassarti e dormire profondamente ogni notte.
#cameradaletto #comerendereaccoglientelastanzadaletto #rendereaccoglientelacameradaletto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/camera-da-letto-come-renderla-accogliente/
Massimizzare lo spazio del tuo salotto. Il soggior Massimizzare lo spazio del tuo salotto. Il soggiorno è il cuore pulsante della tua casa. È il luogo in cui trascorri la maggior parte del tuo tempo libero, in cui organizzi serate in compagnia degli amici e in cui ti rilassi dopo una giornata di lavoro. Ma come puoi sfruttare al meglio lo spazio di un ambiente che spesso deve fare i conti con le esigenze di tutta la famiglia?
#arredareilsalotto #comemassimizzarelospazionelsalotto #massimizzarelospaziodelsalotto #salotto #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/massimizzare-lo-spazio-del-tuo-salotto/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY