Come dipingere le nuvole in arte digitale: tecniche semplici e consigli. Hai mai sognato cieli sconfinati e nuvole che si fondono con i colori del tramonto? Ma soprattutto, hai mai desiderato catturare quella bellezza in un disegno? Immagino di sì, se sei qui a leggere il mio articolo. Che sia il timido sole dell’alba, un romantico tramonto, un cielo stellato oppure una tipica giornata estiva con qualche nuvoletta, il cielo infonde sempre emozione quando si cattura in una tela o in un’opera d’arte digitale. Uno degli aspetti più difficili è sicuramente catturare l’essenza delle nuvole. In questa guida inizieremo con la base, ossia i vari colori del cielo e poi vedremo come creare le nuvole.

Come dipingere le nuvole in arte digitale
I vari colori del cielo a seconda dell’ora.

Come dipingere le nuvole in arte digitale: partiamo dal cielo

Ovviamente quando si crea una nuvola deve sempre esserci un background, uno sfondo, che sia un cielo al tramonto oppure un cielo stellato. Come sapete, i colori del cielo cambiano spesso e volentieri, in maniera costante. Dai tenui rosa dell’alba ai blu vibranti e ai rossi infuocati del tramonto. Comprendere queste dinamiche è fondamentale sia per dare vitalità, che per regalare atmosfera alla tua opera d’arte.

Quando dobbiamo dipingere i colori del cielo è consigliabile usare dei gradienti, per poter imitare i cambiamenti di luce naturali. Ad esempio: un cielo limpido avrà tre tonalità di blu diverse. Questo per donare profondità e distanza. Il cielo superiore presenta tipicamente toni blu caldi e intensi, mentre vicino all’orizzonte predominano toni più freddi e brillanti. Un blu di transizione tra i due contribuisce a fondere perfettamente i due, migliorando la prospettiva generale.

Con gli effetti di fusione dei livelli e apportando delle piccole modifiche all’opacità dei livelli stessi, si possono controllare in maniera facile i colori del cielo.

Come dipingere le nuvole in arte digitale
Ecco alcuni esempi.

Se trovate difficoltà, vi consiglio di utilizzare il controller TourBox, molto amato dai creativi digitali. Come si usa? Proprio come utilizzeresti un controller di gioco.

Disegnare le forme delle nuvole

Una volta pronto lo sfondo, iniziamo da dare forma alle nostre nuvolette. Come sapete, le nuvole in cielo non hanno sempre la solita forma. Ogni nuvola è diversa sia di forme che per dimensioni, non ne esiste una uguale. Dai cumuli soffici a quelle piccole e gonfie, dalle strisce che sembrano baguette a quelle che ci ricordano le onde che infrangono la battigia. Ecco un esempio di come iniziare:

  • Regola la penna digitale in modo che abbia una minore sensibilità alla pressione, per una sensazione morbida, soffice e leggera.
  • Utilizza lo strumento Gomma per ritagliare forme irregolari e naturali delle nuvole, conferendo loro un aspetto più organico.
  • Applica gli strumenti Sfocatura o Sfumatura per ammorbidire i bordi, rendendo le nuvole soffici e uniformi.

Puoi anche provare il filtro Lens Flare di Photoshop. Vai su Filtro → Rendering → Lens Flare.

Come dipingere le nuvole in arte digitale
I vari tipi di nuvole.

Disegnare i colori delle nuvole

Come abbiamo detto prima, i colori delle nuvole cambiano in base alla giornata, al meteo, all’ora. Variano sia di angolazione, che per intensità. Quindi, è fondamentale considerare la direzione della luce nel vostro disegno e come interagisce, per un effetto realistico. Evita di usare ad esempio il bianco puro o il nero per realizzare le ombre. Oltretutto, ricorda che le nuvole riflettono i colori dell’ambiente che le circonda. Ad esempio il verde della terra sottostante, il blu del cielo.

Quando il sole tramonta nel cielo, i suoi raggi illuminano lateralmente le nuvole, proiettando un caldo chiarore. Usa toni freddi per dare profondità all’immagine, toni caldi per le zone illuminate. Il contrasto di queste tonalità farà esaltare la trasparenza delle nuvole e la loro dimensione.

Come dipingere le nuvole in arte digitale
Osserva bene le ombre delle nuvole in questa immagine.

Com’è il cielo al tramonto?

Al tramonto, il cielo assume delicate tonalità rosa e viola, mentre la luce del sole filtra attraverso la base delle nuvole e crea una sorta di bagliore arancione caldo. Invece le ombre sono formate da toni di viola, sfumature molto tenui, non esagerate. Creale con una miscela del blu intenso delle nuvole e delle tonalità rosse della luce solare riflessa.

Invece di notte? Il cielo passa da sfumature di viola a un blu intenso, mentre le nuvole assumono un colore blu intenso e profondo.

Per farvi un’idea vi consiglio di cercare le illustrazioni del talentuoso artista 9Jedit.

Come dipingere le nuvole in arte digitale
anche nell’arte digitale in stile anime è importante seguire questi consigli per un risultato ottimale.

Ultimi consigli su come dipingere le nuvole in arte digitale

Inizia con tratti decisi e morbidi per definire le forme e i toni generali delle nuvole. Con questo approccio otterrai in maniera efficiente un flusso di lavoro che ti aiuta a concentrarti meglio sulla composizione principale. Le nuvole non esistono in modo isolato: sono modellate dall’ambiente circostante. Presta molta attenzione all’aria, alla luce e alla temperatura di colore della scena.

Evita di usare grigi o neri semplici per le ombre, perché possono rendere le nuvole piatte. Piuttosto, mixa toni più freddi come blu tenui o viola. Queste tonalità delicate aggiungono profondità e rendono le ombre più naturali e dinamiche.

Sai che i bordi delle nuvole spesso sono quelli che catturano più luce? Aggiungi delicati riflessi lungo i bordi usando un colore caldo e brillante per imitare il bagliore della luce solare e ottenere vitalità. Usa gli strumenti Sfocatura o Sfumino di Photoshop per ammorbidire i bordi e conferire alle nuvole un aspetto realistico e soffice, ma senza esagerare.

 


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy