• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

CICAP cambia faccia

HomeTutti gli articoli...Web DesignCICAP cambia faccia
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo cicap
Web Design 16 Febbraio 2023 140Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

Il CICAP, l’associazione di promozione sociale scientifica ed educativa, cambia faccia e presenta il suo nuovo rebranding in collaborazione con lo IED di Milano. Una ventata d’aria fresca per tutti i social dell’associazione, necessari per il divulgamento scientifico tra i giovanissimi. Da Twitter a YouTube, il nuovo logo del CICAP è riuscito a svecchiare l’immagine del gruppo di scienziati presieduto da Sergio della Sala.

Cos’è il CICAP

CICAP è l’acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Idealmente, il nome CICAP è stato scelto per la sua assonanza con la parola inglese check-up, la traduzione di controllo, verifica. Si tratta di un’associazione educativa senza scopo di lucro che promuove l’indagine critica e scientifica. Fondata nel 1989 da Piero Angela, si occupa di indagare oggettivamente nel campo delle pseudoscienze, del paranormale e del mistero.

cicap cospirazione
Il CICAP combatte la disinformazione e le teorie del complotto

Inizialmente il CICAP trattava principalmente di parapsicologia: investigava i casi di telepatia e psicocinesi, dando una spiegazione scientifica. Con il tempo, però, si sono affiancate anche altre aree di ricerca. Con l’aumentare dell’interesse nelle pseudoscienze come le medicine alternative e le leggende metropolitane, le indagini sono diventate molte di più. Tra le varie inchieste condotte troviamo quelle sulle previsioni astrologiche, sui maghi, rabdomanti e guaritori ma anche sugli UFO e i contatti con l’altro mondo.

Il metodo del CICAP è lo scetticismo razionale per cui ogni affermazione empirica deve essere verificata sperimentalmente. Per farlo viene utilizzato il metodo scientifico e tutta una serie di collaborazioni. Lo scopo è quello di diffondere lo spirito critico affinché ci si approcci a dei fenomeni a primo impatto inspiegabili con razionalità. Per perseguire questo obiettivo, il CICAP organizza eventi ed incontri, inoltre pubblica articoli su diverse riviste e produce video su YouTube.

La nuova faccia del CICAP

La nuova faccia del CICAP è stata presentata il 2 febbraio 2023 nell’Istituto Europeo di Design a Milano. Ad accoglierla i soci dell’associazione, i designer e gli studenti che hanno lavorato al progetto e, ovviamente, la stampa. L’idea di base è quella di essere al passo con i tempi: un’interfaccia accattivante è necessaria nell’ottica di raggiungere più persone possibili. In un mondo social come il nostro, la prima impressione di un’azienda passa per il logo e la palette di colori che la rappresenta.

Il blu CICAP è rimasto invariato, o meglio, è stato ampliato in una nuova palette cromatica. Proprio su quei toni è pensata la bandiera Think Deep: dall’azzurro, fino al blu, passando per il celeste. Con un’idea che rimanda chiaramente al mare, il significato è chiaro: non fermarsi alla superficie ma riuscire a raggiungere le profondità.

cicap logo
A sinistra il vecchio logo del CICAP, a destra il nuovo

La vera novità è stata abbandonare i quadrati del logo precedente ed aggiungere movimento. Al posto dei tasselli statici sono stati inseriti dei cubi e delle frecce che puntano in diverse direzioni. Simbolicamente rappresentano tutte le direzioni che è necessario percorrere per seguire il pensiero critico ed arrivare alla verità.

Perché il rebranding

Il rebranding capita proprio al centro di un ammodernamento del marchio: riaffermare l’autorevolezza del CICAP senza perdere la propria identità. Qualcosa, come abbiamo detto, al passo con i tempi e che possa interessare i giovani, rimanendo però fedele ai propri principi.

E per parlare ai giovani sono stati scelti proprio i giovani: a creare la nuova identità digitale del CICAP sono stati gli studenti del corso di Graphic Design dello IED. La collaborazione è stato un successo per entrambe le parti, come conferma il presidente del CICAP Sergio Della Sala: “Il CICAP ha un aspetto nuovo, più moderno, ma la sua missione rimane inalterata”.

cicap ied collaborazione
Dalla pagina Instagram dello IED, la collaborazione con il CICAP

Il nuovo logo, oltre ad essere fluido e moderno, risulta anche molto performante. Potrà essere infatti utilizzato per qualsiasi lavorazione online, ma risulta perfetto anche per supporti fisici come magliette o cartelloni.


    1 1 
2
Shares
cicap ied logo rebranding

You May Also Like

My Creative Toolkit
Web Design
16 Maggio 2020 0Likes
My Creative Toolkit, il kit del designer
Template grafici per siti Web
Web Design
25 Gennaio 2020 0Likes
Template grafici per siti Web, sì o no?
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Brand Journalism: cos’è e come funziona
Comunicazione21 Marzo 2023
Brand Journalism: cos’è e come funziona

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/
Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/
Se state cercando un modo per ottimizzare la strat Se state cercando un modo per ottimizzare la strategia di contenuti e le pubblicazioni sui vostri social network aziendali vi consigliamo di leggere questo nostro articolo ed imparare a conoscere Hootsuite. Perché? Perché si tratta di una piattaforma di gestione che vi permetterà di incrementare il vostro business in maniera strategica, gestendo e monitorando i vostri social.

#comeusarehootsuite #cosèhootsuite #hootsuite #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/hootsuite-per-gestire-i-tuoi-social/
Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quant Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quanto sia importante avere una strategia per promuovere ed indicizzare online il proprio sito e i propri canali social. Obiettivo: portare traffico e aumentare le vendite, in alcuni casi fidelizzare maggiormente il cliente. Oggi vediamo come potenziare la SEO con la SEM. Non sapete cos'è? Ve lo spieghiamo noi qui.

#comefaresem #comefareunacampagnaadvertisingsugoogle #cosèlasem #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sem-fare-marketing-su-google/
Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale è diventato un argomento davvero molto caldo. È possibile sfruttare questi programmi per scopi di marketing? Fino ad ora i contenuti sono stati ad appannaggio dell’essere umano, ma in un settore dove la velocità di creazione è fondamentale l’idea tenta. Proprio in questo spazio si colloca Chat Copy.ai,
#ChatCopyai #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/chat-copy-ai-la-ia-che-crea-contenuti/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY