Fino al prossimo 11 maggio potete vedere una mostra che vi metterà nella condizione di interrogarvi sul senso dell’identità. Si chiama CHE CI FACCIO IO QUI? e si tiene presso la Casa-Studio-Galleria CVM VENIO di Larciano (PT). Nasce dall’idea degli artisti Filippo Basetti, Filippo Biagioli e Andrea Mattiello, che hanno pensato ad un percorso artistico che permetta allo spettatore di immergersi nel territorio per capire se ne fa parte.

CHE CI FACCIO IO QUI? Ve lo siete mai chiesti?

Tutta la riflessione degli artisti Basetti, Biagioli e Mattiello parte dalla domanda che poi lascia il nome alla mostra, ovvero “CHE CI FACCIO IO QUI?”.

Basetti apre il percorso con le sue opere fotografiche, dove mostra immaginari utopici di città che apparentemente non esistono. L’obiettivo del visual artist qui è invitare lo spettatore a spezzare la collana dei ricordi, aprendo nuove prospettive su ciò che spesso ci viene celato o su ciò che non notiamo nel paesaggio che ci circonda. La memoria è il fulcro della prima parte della mostra.

che ci faccio io qui basetti
Filippo Basetti e le sue fotografie in mostra a Larciano fino al prossimo 11 maggio presso la Casa-Studio-Galleria CVM VENIO

CHE CI FACCIO IO QUI? Prosegue con le opere di Filippo Biagioli, che ha invece l’obiettivo di far immergere il visitatore in una dimensione rituale, quasi tribale, a tratti arcaica. Le opere di Biagioli parlano di spiritualità, di ritorno alle radici e di un’arte che si fa strumento per riconnettersi al senso di comunità. Sono opere che puntano al cuore dello spettatore, che emotivamente è portato a chiedersi cosa crede di sé e del mondo in cui vive.

Andrea Mattiello: tra carta, fili e segni di grafia

Abbiamo già avuto modo di parlare di Andrea Mattiello in un articolo dedicato ad un’altra sua mostra dal titolo MNEMONICO CELLULARE (se vi siete persi il pezzo ve lo lasciamo a questo link qui).

mnemonico cellulare buggiano castello 2025
La locandina della mostra di Andrea Mattiello di cui già vi abbiamo parlato in un altro nostro articolo

Mattiello in questo caso chiude il cerchio di CHE CI FACCIO IO QUI? con una selezione di opere giovanili dove il fil rouge è il mondo di materiali come carta e fili che con l’aiuto dei segni grafici portano lo spettatore ad immergersi in un linguaggio intimo e universale, che gli permette di leggere la mappa invisibile delle relazioni che uniscono gli uomini tra di loro.

Quando e perché vedere CHE CI FACCIO IO QUI?

La mostra è visitabile ormai dallo scorso 9 marzo e sarà aperta fino al prossimo 11 maggio. Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 la Casa-Studio-Galleria CVM VENIO è aperta a tutti coloro che vogliono rispondere alla domanda universale sull’esistenza umana, ovvero CHE CI FACCIO IO QUI?

Non solo. In occasione dell’esposizione delle opere di Biagioli, Basetti e Mattiello si potranno visionare anche 2 opere provenienti da prestigiose istituzioni culturali. Le opere in questione sono il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e la biblioteca del Museo Guggenheim di Venezia; opere che arricchiranno ulteriormente l’allestimento.

che ci faccio io qui mostra larciano
Filippo Biagioli con gli studenti del Liceo Lorenzini di Pescia guidati da Elisabetta Maccioni

Ma c’è di più! L’iniziativa artistica è stata sposata dal Liceo Lorenzini di Pescia. Le classi della professoressa Elisabetta Maccioni, curatrice della mostra, accompagneranno infatti i visitatori nelle aperture speciali presentando anche una mostra collaterale, dove verranno mostrati i risultati dei laboratori d’arte svolti insieme agli artisti durante l’anno.

Il titolo della mostra non è solo una domanda esistenziale, ma anche un invito a perdersi nell’arte per ritrovarsi, a guardarsi dentro attraversando il lavoro e la visione di tre artisti che mettono in discussione il presente, cercando nel passato e nel futuro nuove coordinate per abitare il mondo.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy