• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Biden cambia il logo della Casa Bianca

HomeTutti gli articoliGraficaBiden cambia il logo della Casa Bianca
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Il logo della Casa Bianca
Grafica 9 Febbraio 2021 564Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Joe Biden ha promesso che ora le cose cambieranno. L’era dell’amministrazione Trump è finita e Biden sta cercando di cambiare le cose, di riportarle a un antico splendore o di migliorarle. Con il nuovo Presidente la Casa Bianca assume delle sembianze totalmente diverse, c’è aria di cambiamento e il cambiamento parte dalle piccole cose. Da alcune sottigliezze, che magari non noteranno tutti, ma che sono indice di rivoluzione. Piccole cose come il logo della Casa Bianca. Sapevate che la Casa Bianca aveva un logo? Beh, ce l’ha e Biden lo ha leggermente cambiato.

Il logo della Casa Bianca negli ultimi mandati

Piccoli ritocchi ce ne sono stati davvero innumerevoli nel corso degli ultimi mandati sul logo della Casa Bianca. Dal complesso disegno iniziale si sono iniziate a fare una serie di semplificazione, a partire dalla presidenza Bush.

Facciata della Casa Bianca
Il nuovo logo della Casa Bianca rappresenta la facciata

Biden ha voluto ora ridisegnare il logo, in contrasto con quello precedente, voluto dall’amministrazione Trump. Per arrivare a questa versione, ci sono voluti 30 tentativi, da parte di Ben Ostrower, il suo ideatore, per rispecchiare la volontà del nuovo Presidente americano.

Come si presenta oggi il logo della Casa Bianca

Il logo rappresenta la facciata della Casa Bianca in maniera più precisa e meticolosa, rispetto alla versione precedente. I dettagli architettonici, le finestre, le colonne, le porte, sono in bianco, che risaltano sullo sfondo blu.

Il logo della Casa Bianca
Il logo della Casa Bianca

Il logo è stato realizzato in modo da adattarsi a tutti i contesti e a tutte le esigenze.

Esso può sembrare tradizionale, ma dietro vi è uno studio meticoloso che gli consente di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto, da un pezzo di carta stampata a una videoconferenza su Zoom. Per renderlo così versatile sono stati inseriti piccoli sottilissimi dettagli, che possono essere mescolati e abbinati in modo da ottenere tutte le combinazioni necessarie. Ma a un occhio poco esperto questi dettagli passeranno quasi inosservati.

I caratteri tipografici

I caratteri tipografici utilizzati, invece, sono gli stessi utilizzati nella campagna elettorale di Joe Biden: Mercury e Decimal. I due diversi caratteri tipografici sono intercambiabili e vengono utilizzati in contesti diversi.

Il Mercury è un serif classico. Secondo il suo creatore, il tipografo Jonathan Hoefler, “Il serif è più augusto, adatto all’ufficio del Presidente”.

Mercury e Decimal
Mercury e Decimal, i caratteri tipografici scelti per la nuova presidenza

Per Decimal, invece, ha preso spunto dalla carta intestata della presidenza Kennedy, dando al carattere tipografico una struttura. Ha poi suggerito al team di designer del Presidente come utilizzarlo. Questo carattere è, infatti, utilizzato nella cancelleria e nei comunicati stampa.

I due caratteri tipografici sono, tuttavia, stati considerati non tradizionali per una campagna presidenziale, figurarsi per la Casa Bianca. Eppure sono risultati perfetti per il loro scopo. Decimal è un font decisamente contemporaneo, ma prende ispirazione dai grandi classici. Mercury è un font storico, ma audace.

La creazione del nuovo logo

Come dicevamo a lavorare sul nuovo logo è stato il designer Ben Ostrower, direttore creativo dell’agenzia Wide Eye, che ha lavorando fianco a fianco con i designer della Casa Bianca: il direttore creativo Carahna Magwood e l’illustratore John Mata.

Come spiega Ostrower il logo è in realtà una serie di loghi, creati utilizzando elementi architettonici intercambiabili, per renderlo perfettamente adattabile ad ogni esigenza.

Dopo 30 revisioni il logo ha ricevuto l’ok della Casa Bianca, che lo ha ufficialmente adottato.

Ma parliamo ora dell’agenzia scelta per questo importantissimo lavoro. La Wide Eye non è nuova nell’ambiente del governo americano. Essa ha, infatti, lavorato per realizzare la brand strategy, il visual design, l’accessibilità e lo sviluppo web dell’ultima Convention Democratica, tenutosi interamente online.

Ma non solo. L’agenzia ha realizzato il marchio, il sistema di design digitale e il sito web dell’ultima campagna presidenziale di Kamala Harris, l’attuale vicepresidente degli Stati Uniti d’America.


    1 1 
2
Shares
biden casa bianca logo presidente americano

You May Also Like

effetto neon con photoshop
Grafica
9 Giugno 2022 0Likes
Effetto Neon con Photoshop
Il logo Warner Bros
Grafica
30 Novembre 2019 0Likes
Il logo Warner Bros si rinnova
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Logo Instagram: la storia della storia
Grafica22 Marzo 2023
Logo Instagram: la storia della storia
Brand Journalism: cos’è e come funziona
Comunicazione21 Marzo 2023
Brand Journalism: cos’è e come funziona

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/
Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtu Artisti, architetti e ingegneri dello spazio virtuale utilizzano oggi un sistema detto Point Cloud, per rappresentare un oggetto o un’immagine nello spazio digitale. Tuttavia, questa tecnica che oggi si sperimenta nella realtà virtuale ha radici profonde. Possiamo definire il Point Cloud il puntinismo digitale, perché furono proprio i puntinisti del XIX secolo i precursori di questa tecnica.
#puntinismo #realtàvirtuale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/point-cloud-il-puntinismo-digitale/
Se state cercando un modo per ottimizzare la strat Se state cercando un modo per ottimizzare la strategia di contenuti e le pubblicazioni sui vostri social network aziendali vi consigliamo di leggere questo nostro articolo ed imparare a conoscere Hootsuite. Perché? Perché si tratta di una piattaforma di gestione che vi permetterà di incrementare il vostro business in maniera strategica, gestendo e monitorando i vostri social.

#comeusarehootsuite #cosèhootsuite #hootsuite #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/hootsuite-per-gestire-i-tuoi-social/
Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quant Abbiamo spesso parlato di SEO. Abbiamo visto quanto sia importante avere una strategia per promuovere ed indicizzare online il proprio sito e i propri canali social. Obiettivo: portare traffico e aumentare le vendite, in alcuni casi fidelizzare maggiormente il cliente. Oggi vediamo come potenziare la SEO con la SEM. Non sapete cos'è? Ve lo spieghiamo noi qui.

#comefaresem #comefareunacampagnaadvertisingsugoogle #cosèlasem #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sem-fare-marketing-su-google/
Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti Dopo il boom di ChatGPT, la creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale è diventato un argomento davvero molto caldo. È possibile sfruttare questi programmi per scopi di marketing? Fino ad ora i contenuti sono stati ad appannaggio dell’essere umano, ma in un settore dove la velocità di creazione è fondamentale l’idea tenta. Proprio in questo spazio si colloca Chat Copy.ai,
#ChatCopyai #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/chat-copy-ai-la-ia-che-crea-contenuti/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY