Con la settimana di Ferragosto alle spalle e Settembre alle porte, la città si sta nuovamente riempiendo e noi non sappiamo cosa fare nel nostro tempo libero. Ci sono tantissime mostre che vi aspettano in città, ecco le mostre da non perdere a Milano nei prossimi mesi.

Travelogue – MUDEC

Dal 20 marzo al 21 settembre 2025, al MUDEC (Museo delle Culture) possiamo visitare la mostra Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore.

Mostre da non perdere a Milano
Adrian Paci – Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo.

La raccolta comprende oggetti legati al viaggio, dai manufatti portati a casa come souvenir, ai mezzi di trasporto, alle valigie. La mostra affronta il viaggio in tutte le sue sfaccettature, dai viaggi cerimoniali, mitici, metaforici, fino alle migrazioni e alle diaspore.

Come anticipazione di tale mostra possiamo ammirare l’opera site specific di Adrian Paci: Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo. L’installazione trasforma l’agorà in un mosaico dei colori del mare, ma dietro a quest’opera si cela qualcosa di molto profondo. Ogni piccolo tassello blu, azzurro o verde è in realtà un dettaglio rubato da fotografie di articoli di giornale che parlano di naufragi di migranti nel Mediterraneo.

Le mostre da non perdere a Milano: PREMIO ACACIA 2025 – Museo del Novecento

Presso il Museo del Novecento potremo ammirare il Premio Acacia 2025. Adelita Husni Bey, dal 20 marzo e fino al 28 settembre 2025.

L’opera in questione è Briganti, del 2023, di Adelita Husni Bey, vincitrice del Premio Acacia 2025 e che entra a far parte ufficialmente della collezione del museo.

L’esposizione include cinque fotografie e una selezione di opere e documenti che ha utilizzato l’artista per approfondire il proprio lavoro.

Pippa Bacca: Innesti – Palazzo Morando

Palazzo Morando – Costume Moda Immagine dedica una mostra a Pippa Bacca, dal titolo Innesti. Nella mostra possiamo trovare una selezione di opere e un percorso espositivo che ci porta nella vita dell’artista.

Mostre da non perdere a Milano
Spose in Viaggio

Pippa Bacca, nata a Milano nel 1974, è partita dalla città per una performance itinerante che prendeva il nome di “Spose in Viaggio” nel 2008, e prevedeva l’attraversamento in autostop di 11 paesi (Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Turchia, Siria, Libano, Cisgiordania, Israele e Gerusalemme.

Il suo viaggio si concluse però in Turchia, dove venne violentata e uccisa da un uomo a Gebze.

Le mostre da non perdere a Milano: Man Ray. Forme di Luce – Palazzo Reale

Tra i più grandi artisti e fotografici del ‘900 troviamo Man Ray. Le sue opere sono visibili a Palazzo Reale dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.

La mostra racchiude diverse stampe vintage, negativi, collage e documenti, che permetteranno ai visitatori di ripercorre la carriera dell’artista e di avere una visione delle sue due città, New York e Parigi, negli anni in cui lui le ha vissute.

M.C. Escher. Tra arte e scienza – MUDEC

Al MUDEC, il Museo delle Culture, possiamo visitare la mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza, dal 25 settembre 2025 all’8 febbraio 2026.

Le opere sono per lo più incisioni, realizzate con tecniche diverse. In particolar modo, nell’esposizione, si ricerca un paragone tra le opere dell’artista e alcuni dei capolavori più importanti dell’arte islamica.

Shooting in Sarajevo – Casa della Memoria di Milano

Presso la Casa della Memoria di Milano prenderà vita questo autunno la mostra “Shooting in Sarajevo”, per ricordare l’anniversario della conclusione del conflitto in Bosnia Erzegovina, grazie all’accordo firmato il 21 novembre 1995.

Mostre da non perdere a Milano
Shooting in Sarajevo

Si tratta di un progetto fotografico realizzato da Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli, che racchiude una serie di fotografie di Sarajevo, scattate dagli stessi posti dai quali i cecchini tenevano sotto assedio la città dal 1992 al 1995.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy