Con il termine uniformità cromatica si indica la coerenza del colore di un’immagine, di una foto o di un progetto artistico che, ad esempio, vede l’unione di più immagini diverse tra di loro. Ecco nello specifico cos’è e come crearla.

Cos’è l’uniformità cromatica

Con il termine uniformità cromatica si intende una coerenza del colore e tra i colori di una stessa immagine, di una foto, di una raccolta fotografica o di un qualsiasi altro progetto artistico.

Uniformità cromatica
Uniformità cromatica

Per averla i colori devono essere costanti e uniformi, senza troppe variazioni e irregolarità, rimanendo quindi sulla stessa palette di colori ed evitando di passare da un colore all’altro di netto e senza coerenza.

I colori devono essere armoniosi e rispettare lo stile scelto. Spesso per ottenerla in determinati settori, come nella fotografia, c’è bisogno di un ingegnoso lavoro di post produzione. Gli scatti originali, infatti, potrebbero presentare luci, colori e contrasti diversi, che possono essere corretti e resi più armoniosi in post produzione.

In che settori viene utilizzata

In tutti i contesti, anche quelli non professionali, potrebbe essere interessante ottenere la giusta armonia tra i colori. Ad esempio, potrebbe essere bello e interessante rendere la propria bacheca di Instagram più armoniosa o replicare dei colori di un vecchio film nelle nostre fotografie.

In generale l’uniformità cromatica viene utilizzata nella fotografia e nella grafica, con lo scopo di creare coerenza tra le diverse immagini o tra una singola immagine. Si cerca, quindi, di evitare differenze troppo evidenti di colore tra un’immagine e l’altra o tra una parte dell’immagine e un’altra.

Se si utilizza lo stesso termine in contesti diversi il suo significato potrebbe leggermente cambiare. Nell’illuminazione, infatti, esso indica quanto bene la luce riesce a mantenere la coerenza nelle tonalità di colore della zona illuminata.

In diversi settori industriali, come quello tessile, delle vernici o dei mobili, l’uniformità dei colori è fondamentale per garantire un’alta qualità del prodotto venduto.

Come ottenere l’uniformità cromatica

Nel settore della fotografia e della grafica ottenere l’uniformità cromatica può essere molto complicato. Essa si può ottenere sia in pre che in post produzione.

Uniformità cromatica
Uniformità cromatica

Per ottenerla possiamo utilizzare diversi software di grafica e sfruttare i loro strumenti, come la calibrazione del colore, la regolazione della tonalità e della saturazione, ecc.

Se vogliamo sfruttare le tecniche di regolazione della tonalità e della saturazione, ad esempio, possiamo utilizzare i livelli e bilanciare i colori, modificandoli fino a ottenere l’uniformità desiderata.

Con la calibrazione del colore di Photoshop, invece, possiamo regolare i colori primari, rosso, verde e blu, e ottenere l’effetto desiderato. Calibrando i colori non solo otterremo uniformità e coerenza tra i colori di più foto o immagini, ma possiamo anche creare la giusta atmosfera. Accentuando i rossi, ad esempio, avremo un’atmosfera più calda, esaltando, invece, i blu e i verdi avremo una sensazione più fredda.

Sempre su Photoshop possiamo anche utilizzare lo strumento Sfumatura per creare transizioni di colore tra diverse aree dell’immagine o tra un’immagine e un’altra.

Infine, se vogliamo semplificare ulteriormente il processo di uniformità, possiamo utilizzare l’allineamento automatico dei livelli in Photoshop.

Vantaggi dell’uniformità cromatica

Nei settori della fotografia e della grafica trovare la giusta coerenza tra i colori rende senza dubbio il lavoro più professionale ed elegante. Ma quali sono, nello specifico, i vantaggi dell’uniformità cromatica?

  • La qualità del lavoro è senza dubbio maggiore.
  • Le immagini, le fotografie o la serie di foto sono di maggiore impatto.
  • Puoi creare il tuo stile, o semplicemente dare un suo personale stile a un singolo progetto.
  • Le fotografie sono più artistiche e il lavoro nella sua interezza è più cinematografico.

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy