• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Restyling Fabriano: nuovo logo e nuovi album

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneRestyling Fabriano: nuovo logo e nuovi album
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Fabriano
Comunicazione 21 Agosto 2023 67Views 0Likes Veronica Perotto
        

Fabriano è il re della carta e degli album da disegno. Non esiste nessuno che non ricordi gli Album F4 o F2, utilizzati a scuola, nell’ora di tecnica o di arte. Pensate che, proprio l’F4 non si rifà il look dal 1973. Quest’anno gli studenti avranno una sorpresa, perché l’album si presenterà a settembre con una copertina completamente ridisegnata. E non è l’unica novità di casa Fabriano.

Fabriano: 750 anni di carta

Fabriano fonda le sue radici nella storia dell’Italia stessa, la carta per antonomasia sulla quale hanno scritto tutti i più grandi scrittori di tutte le epoche.

“Dante non era ancora nato, Fabriano sì”.

Sono 750 anni che nella città omonima si crea la carta. La cartiera Miliani Fabriano, così come la conosciamo oggi, è stata fondata nel 1782. Il logo iconico che tutti ricordiamo è stato creato da Carlo Cattaneo nel 1971.

Restyling degli ultimi anni

Il restyling che ha investito l’azienda va avanti già da un paio di anni. Esso ha interessato diversi aspetti dell’azienda, partendo dal logo e da un nuovo sito rielaborato.

Fabriano
Fabriano

Ci sono poi le modifiche agli iconici album F2 e F4 e un maggiorato interesse verso i temi ecologici e ambientali, che hanno portato a un utilizzo più consapevole delle risorse e delle materie prime.

Fabriano: il nuovo logo

Il restyling è partito nel 2021, con la realizzazione del nuovo logo. Se abbiamo finito scuola da più di due anni è probabile che ciò sia passato inosservato.

Il progetto del nuovo logo dell’azienda è stato affidato allo studio Pentagram. Lo studio ha raccontato di quanto sia stato importante questo progetto e di come abbiano dovuto tenere conto di una storia di oltre 700 anni e di un prodotto che ha incrociato le vite di moltissime persone in tutto il mondo e in tutte le epoche.

“Abbiamo esaminato singolarmente ogni forma di lettera e abbiamo adeguato e armonizzato le interrelazioni tra loro. Alcune lettere sono cambiate in modo abbastanza significativo, altre quasi per nulla. Complessivamente questi elementi sono diventati un nuovo segno distintivo”.   

Il nuovo sito e i grandi autori che hanno utilizzato la carta Fabriano

Al logo è seguito un restyling del sito di Fabriano, con una nuova sezione dedicata ad alcuni dei grandi nomi che, negli anni e nei secoli, hanno utilizzato l’omonima carta.

Si parte da Michelangelo Buonarroti e si arriva a Bruno Munari che, in particolare ha utilizzato i fogli filigranati per la serie di disegni “Guardiamoci negli occhi”. E si parla anche di Gabriele D’Annunzio, che ha utilizzato la carta Fabriano per gli scambi epistolari con Olga Brunner Levi.

I nuovi album F2 e F4

L’ultimo grande cambiamento nel regno della carta sono i nuovi album F2 e F4.

Filigrana
Antica filigrana Fabriano

Il nuovo logo, in particolar modo, viene utilizzato anche sulla copertina degli album, ma questo non è l’unico cambiamento. Sulla copertina appare ora la filigrana, parte integrante della storia di Fabriano, i cui cartai la introdussero per la prima volta nel XIII secolo.

È stata proprio la filigrana a permettere di tracciare la via della carta, datare i documenti e i manoscritti di tutto il mondo e garantire l’autenticità del foglio. Sulla copertina troviamo un piccolo fumetto esplicativo che ci aiuta a trovare la filigrana all’interno di ogni foglio Fabriano. Questa si trova su ogni foglio nell’angolo in alto a sinistra.

L’atlante della carta

Infine, sul retro dell’album troviamo l’atlante della carta. Esso racchiude una mappa con tutte le tappe fondamentali della storia della carta, insieme alle sue caratteristiche e a un insieme di utili e semplici spiegazioni, che ragazzi e insegnanti possono scoprire insieme.


        
album atlante della carta f4 logo restyling

You May Also Like

pubblicità più famose di sempre
Comunicazione
16 Settembre 2021 0Likes
Le cinque pubblicità più famose di sempre
identity management
Comunicazione
14 Maggio 2021 0Likes
Identity Management
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
È morto Fernando Botero
Arte25 Settembre 2023
È morto Fernando Botero
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
È morto Fernando Botero
Arte25 Settembre 2023
È morto Fernando Botero
Questionario di gradimento in 5 step
Comunicazione23 Settembre 2023
Questionario di gradimento in 5 step

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Fernando Botero, il pittore colombiano delle curve Fernando Botero, il pittore colombiano delle curve morbide è venuto a mancare lo scorso 15 settembre 2023, all’età di 91 anni. Noi vogliamo ricordarlo così.
“Un artista è attratto da certi tipi di forme senza saperne il motivo. Prima adotto una posizione per istinto, e solo in un secondo tempo cerco di razionalizzarla o anche di giustificarla” – Fernando Botero.
Chi
#artista #fernando #morte #opere #pittore #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Capire cosa vogliono i tuoi clienti è importante. Capire cosa vogliono i tuoi clienti è importante. Come è importante anche capire come migliorare la loro esperienza d'acquisto del tuo prodotto o servizio. Per mantenersi in costante contatto con chi ti ha scelto e capire dove lavorare per fare sempre meglio uno strumento utile è il questionario di gradimento. L'importante è crearne uno ad hoc, che trasmetta anche il valore del tuo lavoro.
#comesiscriveunquestionariodigradimento #ideeperunquestionariodigradimento #questionariodigradimento #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
State pensando che per promuovere al meglio il vos State pensando che per promuovere al meglio il vostro business online vi serve una landing page. In questo nostro articolo di oggi vedremo che cos'è, a che cosa serve, ma soprattutto come crearne una con pochi e semplici passaggi. Scoprirete quindi come utilizzare questo strumento per dare una spinta alla vostra strategia di marketing.
Che cos'è e a cosa serve una landing page?
Una
#comefareunalandingpage #cosèunalandingpage #ideepercreareunalandingpage #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Angolo cottura o cucina separata: consigli di arre Angolo cottura o cucina separata: consigli di arredamento in base allo spazio. Negli ultimi anni, l'interesse per l'home decor e l'interior design è cresciuto enormemente. Molti di noi vogliono avere una casa accogliente e confortevole, dove poter trascorrere le giornate e gli anni in serenità.
#angolocottura #arredarelacucinainbaseallospazioadisposizione #comearredareunangolocottura #cucinaseparata #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
La brand identity di Android è riconoscibile da c La brand identity di Android è riconoscibile da chiunque. Il suo robottino (il Bugdroid) è un’icona del mondo tecnologico. Ma tutti cambiano e si evolvono e, prima o poi, arriva anche per i migliori il momento di un restyling. Scopriamo insieme il restyling del brand Android.
Bugdroid:
#brandidentity #bugdroid #restyling #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
L'ingresso di casa è il primo ambiente che vedono L'ingresso di casa è il primo ambiente che vedono gli ospiti una volta entrati nella tua abitazione: è per questo motivo che è fondamentale che sia accogliente, invitante e funzionale. Per arredare al meglio quest'ambiente, occorre tenere conto di alcune regole base che vi aiuteranno a trovare la soluzione più adatta al vostro stile e alle vostre esigenze.
#arredarelingresso #comearredarelingressodicasa #ingressocasa #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY