• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Logo sonoro: cos’è e perché utilizzarlo

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneLogo sonoro: cos’è e perché utilizzarlo
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Logo sonoro
Comunicazione 20 Gennaio 2023 875Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Quando sentiamo parlare di logo la prima immagine che ci viene in mente è, appunto, visiva. Tuttavia, esso può assumere diverse sfaccettature, tutte incentrate a sviluppare una brand identity forte e decisa. Una di queste sfaccettature è il sound branding, anche detto logo sonoro. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché dovremmo pensare di utilizzarlo.

Logo: parola, comunicazione

A primo impatto potremmo pensare sia improprio utilizzare il termine logo per un concetto non visivo, ma sonoro. Tuttavia, non è affatto così.

Logo sonoro
Netflix e il suo sound logo

Analizzando l’etimologia della parola logo, infatti, scopriremo che essa vuol dire parola, discorso, articolazione della parola.

Nel marketing il logo viene utilizzato per comunicare, e possiamo comunicare in molti modi diversi. Per un’azienda comunicare è il primo step per mostrare la propria identità. È vero che l’occhio vuole la sua parte e quasi sempre la prima impressione è quella visiva, ma anche vero che il senso dell’udito è altrettanto importante, soprattutto se parliamo di comunicazione e di prima impressione.

Marketing multisensoriale

Passiamo, quindi, da un approccio solamente visivo a uno che include anche lo spettro uditivo. In questo modo entriamo in un più ampio settore del marketing, chiamato marketing multisensoriale, che include, quindi, diversi sensi.

L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza comunicativa il più immersiva possibile.

Il logo sonoro

Il logo sonoro è un motivetto, una canzoncina, un ritmo, che ricorda e rappresenta l’azienda. Il motivo rimane impresso nella mente dei consumatori tanto, e più, del logo visivo.

Logo sonoro
Logo sonoro

L’azienda arriva al consumatore attraverso stimoli uditivi, il che può trovare numerosi vantaggi pratici. Se passa uno spot in televisione, ad esempio, lo riconosceremo anche se in quel momento siamo girati con le spalle rivolte al dispositivo.

Come ogni strategia di marketing identity, il logo sonoro vuole comunicare la brand identity, veicolare il messaggio dell’azienda, raggiungere il proprio target di riferimento.

Tipologie di logo sonoro

Il suono diventa una parte integrante dell’identità del brand, come il timbro della voce lo è per una persona.

Per parlare di logo sonoro dobbiamo specificare che deve essere un elemento sonoro creato appositamente per rappresentare il brand.

Esso può presentarsi in diverse forme. Può essere un jingle, utilizzato nelle pubblicità tv o radio, delle sigle o anche delle playlist su Spotify.

L’importanza del logo sonoro

Il logo sonoro è l’equivalente uditivo del logo fisico ed è altrettanto importante per creare un’identità completa del brand, esplorando vari settori del marketing multisensoriale.

Esso permette all’azienda di crearsi un’identità forte, competitiva e distintiva per distinguersi inequivocabilmente dai competitor.

Gli stimoli uditivi aiutano a creare una connessione ancora più forte e intensa con i consumatori, arrivando a stimolare sensazioni e ricordi che le immagini non riescono a rievocare.

Esempi

Esistono moltissimi esempi famosi di logo sonoro, alcuni dei quali sono inequivocabili e riportano alla mente ricordi e sensazioni.

Logo sonoro
I’m Lovin It – il jingle di McDonald’s

Tra i più famosi non possiamo non citare il logo sonoro della Playstation, un piccolo jingle che accompagnava l’accensione della console e che ha segnato un’intera generazione di videogiocatori.

Il sound di Intel accompagna gli utilizzatori del personal computer da quasi trent’anni. E che dire del ruggito più famoso del mondo? Quello registrato dalla Metro Goldwyn Mayer negli anni ’90 e rivisitato nel 2008.

Da tre decenni accompagna tutte le produzioni cinematografiche del brand.

McDonald’s, invece, ha lanciato la sua campagna uditiva all’inizio degli anni 2000. Ben presto il jingle di “I’m Lovin It” è stato adottato dalla multinazionale a livello globale e oggi non c’è persona che non lo conosca.

Tra gli esempi più recenti, tra i più inconfondibili, troviamo sicuramente il logo sonoro di Netflix. Il jingle che accompagna l’apertura dell’applicazione, con la N (del logo visivo) in dissolvenza.


    1 1 
2
Shares
marketing multisensoriale sound identity sound logo

You May Also Like

Extra Bold - Ellen Lupton
Comunicazione
30 Settembre 2024 0Likes
Extra Bold: la guida al design inclusivo
bad business aware desing
Comunicazione
29 Settembre 2023 0Likes
BAD: ecco Business Aware Design

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Web Design12 Settembre 2025
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Web Design12 Settembre 2025
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Spot Levi’s che hanno fatto la storia
Comunicazione11 Settembre 2025
Spot Levi’s che hanno fatto la storia

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Il design persuasivo unisce diversi elementi non s Il design persuasivo unisce diversi elementi non solo dell’estetica, ma anche della psicologia e della strategia. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché dovremmo usarlo nelle nostre strategie di marketing.
#marketing #psicologiacomportamentale #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una coll Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una collaborazione tra Levi's e Nike. Oggi invece vogliamo farvi un excursus su quelle che sono state le pubblicità i coniche di questo grande marchio di jeans. Gli spot Levi's infatti hanno segnato intere generazioni perché hanno saputo raccontare con musica ed immagini quello che era lo spirito delle persone che indossavano i loro capi di abbigliamento.
#spotlevis #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Creare la palette di colori perfetta per i nostri Creare la palette di colori perfetta per i nostri progetti è spesso la parte più complessa di tutto il lavoro. Per fortuna ci sono moltissimi strumenti che vengono in nostro soccorso. Ecco i migliori generatori di palette di colori da provare.
Adobe Color
Adobe Color offre la funzione Ruota Colore, un generatore che si può consultare comodamente online.
#adobe #canva #generatori #ruotadeicolori #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
IA e arte, dal pennello al pixel. Rembrandt, Verme IA e arte, dal pennello al pixel. Rembrandt, Vermeer e ora Hopper: come i remake dell'intelligenza artificiale mettono alla prova l'anima dell'arte. Nighthawks di Google AI mi ha fatto chiedere se l'intelligenza artificiale avesse superato (di nuovo) il limite.
#arte #IAeartedaRembrandtaHopper #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}