• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Logo Instagram: la storia della storia

HomeTutti gli articoliGraficaLogo Instagram: la storia della storia
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo instagram
Grafica 22 Marzo 2023 2970Views 0Likes Silvia Manelfi
    1 1 
2
Shares

A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.Ad oggi, il logo Instagram è una delle icone più conosciute e riconoscibili tra tutti i social media, ma non è sempre stato così lineare.

Il concetto è sempre stato estremamente chiaro: poter condividere le foto. Ma 10 anni fa una polaroid attirava molto di più ed era più evocativa. Con il passare degli stili e l’esplosione del minimalismo, siamo arrivati al logo attuale. Quella del 2016, infatti, è stata sicuramente la modifica più sostanziale, che ci ha lasciato il logo Instagram per come lo conosciamo oggi.

Il primo logo Instagram del 2010

13 anni fa le cose erano molto diverse. Andava tanto di moda il vintage e la parola d’ordine era divertirsi. Per questo motivo il primo, primissimo logo Instagram era una polaroid. Per il suo debutto, Instagram ha puntato il tutto per tutto sullo scheumorfismo, ovvero utilizzare ornamenti grafici per richiamare il passato. La polaroid dell’icona si poteva quasi toccare: con i suoi angoli smussati davano la sensazione della plastica sotto le dita. L’arcobaleno che la percorreva tutta era distinguibile anche da lontano, mentre la scritta “Instagram” era a malapena leggibile.

logo instagram 2010
Da Logopedia, il primo logo Instagram, online da luglio a ottobre 2010.

Questo primo logo Instagram è stato progettato direttamente dal co-fondatore dell’azienda, Kevin Systrom. Considerando che il concept alla base dell’app era scattare foto e condividerle immediatamente con gli amici, la scelta della polaroid sembrava d’obbligo. Anche il fatto che si potessero inserire filtri già allora richiama la resa tipica delle stampe polaroid. Purtroppo, però, questo logo è rimasto in uso per soli pochi mesi, ed oggi sarebbe assolutamente anacronistico.

Il periodo 2010-2016

Il primo vero cambiamento nel logo lo troviamo poco tempo dopo il lancio. Rimane il tema della Polaroid e rimane anche la palette di colori. Il beige rimane la nuance predominante, anche se perde quella sua sfumatura lattiginosa iniziale. Viene aggiunto come contrasto il marrone e anche la lente della fotocamera si colora un po’ di più. L’arcobaleno, invece, rimane invariato, anche se occupa molto meno spazio, terminando su un “INST” in sans-serif.

logo instagram 2010 2016
Da Logopedia, il logo del 2010 e il glow up del 2011

Per la realizzazione del logo viene assunto un professionista: il fotografo e designer Cole Rise. Cole mette da parte la Polaroid e usa come ispirazione un’altra fotocamera vintage: la Bell&Howell anni ’50. Anche se meno conosciuta della sua cugina che ha fatto la storia, questa camera “a mirino” diventa il simbolo vero e proprio dell’app. Il logo Instagram di questi anni diventa estremamente riconoscibile e riflette completamente l’epoca dei filtri vintage che andavano allora.

Lo stile molto più minimalista rende l’icona un punto saldo: nei suoi 6 anni di vita (e di gloria) richiede solo un piccolo cambiamento. Non una trasformazione, solo un leggero glow up. Nel 2011, contestualmente al lancio di Instagram 2.0, l’icona si appropria di alcuni elementi più realistici. La parte marrone assume spessore grazie ad una trama che ricorda il cuoio. L’obiettivo e il mirino guadagnano dei giochi di luce che li rendono più naturali e più vividi. Il corpo macchina ora crea più ombre e contrasti, per un effetto più naturale. L’arcobaleno rimane lì, ma si allarga un po’ e finisce su un “Insta” che non è più tutto maiuscolo.

Il logo Instagram come lo conosciamo

Quando nel 2016 venne aggiornata (e rivoluzionata) l’interfaccia dell’applicazione, fece la sua comparsa anche l’attuale concept del logo Instagram. Completamente diverso dai precedenti, segna un punto di svolta basato sul minimalismo e sull’astrattismo. Niente più richiami al passato: ora è tutto un gioco di colori piatto e astratto. La fotocamera rimane, estremamente stilizzata, come una linea bianca all’interno di una palette di colori inattesa. Addio marrone: ora vincono il viola, l’arancione e il giallo che si danno il cambio in una sfumatura audace. Addio anche all’arcobaleno e alla scritta “Insta”. D’altra parte, il testo non serve più: tutti sanno cosa è Instagram!

logo instagram
Da Logopedia, il logo Instagram del 2016 e il logo attuale

Per quanto sia stato criticato, questo logo Instagram continua a tenere duro e anche nella sua rivisitazione 2022 non cambia più di molto. Viene affinata la tavolozza dei colori ma il concetto e le forme rimangono invariate. A metterci mano è l’artista Rose Pilkington che, proprio attraverso Instagram, si spiega: “l’idea dietro questo design era quella di intensificare, rinfrescare e illuminare; con una palette innovativa di colori vivaci ho deciso di creare un gradiente del tutto nuovo, completamente in 3D, fatto di luce”.


    1 1 
2
Shares
instagram logo logo instagram scheumorfismo digitale

You May Also Like

effetto neon con photoshop
Grafica
9 Giugno 2022 0Likes
Effetto Neon con Photoshop
design auto
Grafica
20 Marzo 2024 0Likes
Design auto: come è cambiato negli anni

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator
Applicazioni5 Settembre 2025
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator
Applicazioni5 Settembre 2025
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator
La nuova collezione d’arte di Ringo Starr
Arte4 Settembre 2025
La nuova collezione d’arte di Ringo Starr

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Sapete qual è la piattaforma di riferimento per i Sapete qual è la piattaforma di riferimento per i contenuti ad alto impatto? TikTok. Esatto, non si può più fare marketing senza pensare ad essere presenti e attivi su TikTok. Contenuti brevi che vanno virali. Ma come si lavora con questa piattaforma? Trasformando idee creative in montaggi video curati e precisi.
#editingvideo #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
La nuova collezione d'arte di Ringo Starr è il ri La nuova collezione d'arte di Ringo Starr è il rinfresco di pace e amore di cui avevo bisogno. Dopo troppi progetti artistici di celebrità falliti, questo tocca le corde giuste. STARR ART, che aprirà questo settembre alla Animazing Gallery di Las Vegas, è tutta colore, caos e gioia imprevedibile.
#arte #LanuovacollezionedartediRingoStarr #RingoStarr #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Nano banana, come funziona la nuova AI di Google c Nano banana, come funziona la nuova AI di Google che trasforma le immagini con una precisione mai vista. Il colosso ha lanciato un nuovo modello che permette di modificare foto e illustrazioni dando libero sfogo alla creatività ma senza snaturare l'originale. Nel mondo degli strumenti di intelligenza artificiale per l'editing delle immagini è successo qualcosa di insolito.
#AIgenerativa #applicazioni #google #NanoBanana #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il vintage non passa mai di moda e ricreare qualco Il vintage non passa mai di moda e ricreare qualcosa con quello stile che porta con sé ricordi e nostalgia è sempre bello. Ecco come possiamo fare per ricreare foto vintage.
Far sembrare vintage una foto digitale
L’invecchiamento delle fotografie è un processo che può essere realizzato anche in post produzione.
#fotoritocco #retrò #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}