• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il Time cambia il logo della copertina in Vote

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl Time cambia il logo della copertina in Vote
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Time Vote
Comunicazione 5 Novembre 2020 414Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Troneggiano in tutte le prime pagine del mondo le elezioni del nuovo presidente americano. Si tratta di un evento che non influenza solo gli Stati Uniti, ma il mondo intero, soprattutto nel difficile periodo che stiamo attraversando (che difficile lo era già senza dover contare anche la pandemia). E questo lo sa bene quella che forse è la rivista più famosa del mondo: il Time, che per la prima volta nella sua vita secolare cambia il logo della copertina, che diventa Vote!

Il Time, quasi cento anni di storia di una delle riviste più famose del mondo

Il TIME (così è registrato: con tutte e quattro le lettere maiuscole) è una rivista settimanale americana fondata nel 1923.

La sigla TIME significa “Today Information Means Everything”. Il settimanale è considerato il più importante e prestigioso del mondo, soprattutto dal punto di vista dell’informazione politica ed economica internazionale.

Time Person of the Year
Ogni anno il Time elegge la “Persona dell’anno”

Inoltre, il Time è conosciuto in tutto il mondo soprattutto per la sua rubrica annuale “Time 100”, dove stila la classifica delle 100 persone più influenti dell’anno. Mentre sulla copertina del primo numero del settimanale del mese di dicembre è riportata “La persona dell’anno” (inizialmente era “L’uomo dell’anno”, poi cambiato nel 1999). Qui si sono susseguiti moltissimi volti noti, nel corso degli anni, come Putin, Mark Zuckerberg, Papa Francesco, Barak Obama, Donal Trump, Greta Thunberg.

Ciò che dice il Time ha una risonanza mondiale sorprendente. Ed è per questo che questa volta ha voluto fare molto di più, per che le presidenziali di quest’anno sono le più importanti da decenni.

TIME diventa VOTE!

Il logo sulla copertina del settimanale, Time, diventa VOTE, per un numero che vuole spronare gli elettori americani a votare, perché il loro voto influenzare non solo l’America, ma il mondo intero.

“Le prossime elezioni sono fondamentali e serviranno a definire il mondo”.

Gli americani stanno decidendo (o meglio hanno già deciso) se Trump dovrà rimanere alla Casa Bianca per un altro mandato o se è arrivato il momento di cambiare. E se nel frattempo Trump si era già proclamato vincitore le prime votazioni suggeriscono che potrebbe non essere così.

Time
La copertina ritrae il presidente americano e una bambina messicana.

Comunque sia questo voto era di fondamentale importare. Sarà il voto che plasmerà il futuro dell’America e del mondo, soprattutto visto il difficile periodo che stiamo vivendo.

La copertina dice già tutto: i redattori della rivista vogliono vedere TUTTI gli americani al voto. E all’interno c’è anche un rapporto speciale sugli ultimi giorni della campagna elettorale, mentre attendiamo, ovviamente, il numero che uscirà non appena gli scrutini saranno terminati.

Vote, La copertina

Soffermiamoci un minuto proprio sulla copertina. Perché se già è sensazionale il fatto che per la prima volta in 97 anni il Time abbia deciso di cambiare il proprio logo, è evocativa anche l’immagine che lo accompagna.

Time Vote
La copertina del Time in occasione delle elezioni americane, diventa Vote

In cima alla copertina, infatti, troneggia la scritta VOTE, e appena al di sotto di essa il volto di una donna con naso e bocca coperti da una bandana. Sulla bandana si intravede un seggio elettorale, una bandiera americana e altri simboli evocativi.

La bandana a coprire naso e bocca, inoltre, simboleggia la difficoltà che hanno gli elettori a votare in piena pandemia. Ma questo non li deve fermare. Bisogna esercitare il proprio diritto al voto, sempre, anche in periodi difficili come questo, anzi soprattutto nei periodi difficili.

Lo speciale sulle elezioni americane

“Il 3 Novembre (o, si spera, subito dopo), avremo finalmente una risposta alla domanda su cosa hanno significato questi ultimi quattro scombussolanti anni. Non si tratta di decidere quali proposte politiche perseguire, ma di quale realtà decidiamo di abitare collettivamente.

Per segnare questo momento storico, probabilmente una decisione consequenziale come quella che ognuno di noi ha preso alle urne, per la prima volta nella nostra storia quasi centenaria abbiamo sostituito il nostro logo sulla copertina della nostra edizione americana con l’imperativo per tutti noi di esercitare il diritto al voto.”.


    1 1 
2
Shares
elezioni americane logo time

You May Also Like

La storia del libro
Comunicazione
20 Agosto 2019 2Likes
Storia del libro: dalle tavolette agli e-reader
Clip Studio Paint
Comunicazione
13 Ottobre 2020 0Likes
Clip Studio Paint, il software preferito dai fumettisti
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
Accedi con Google
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Arte della Fuga
Arte1 Luglio 2022
Arte della Fuga
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema
Tecniche29 Febbraio 2020
L’animazione CGI e i suoi utilizzi nel cinema

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Arte della Fuga
Arte1 Luglio 2022
Arte della Fuga
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi
Tecniche30 Giugno 2022
Spazio negativo: come sfruttarlo nei loghi

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Sapete che cos'è l'arte della fuga? Se lo digitat Sapete che cos'è l'arte della fuga? Se lo digitate su Google troverete tante cose diverse. Oggi vi parliamo nello specifico di una mostra molto interessante che si è appena conclusa a Roma. La mostra in questione si chiama The Captured House. Rome
Arte della fuga: piccola introduzione
Principalmente, si parla di arte della fuga in campo musicale.
 #artedellafuga #artedellafugacosè #mostraarteguerraucrainaroma #mostrafotograficaucrainaroma

https://www.sagrafica.it/arte-della-fuga/
Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella par Lo spazio negativo, o spazio bianco, è quella parte “vuota” che circonda il soggetto principale dell’immagine, detto anche spazio positivo. Non ha contenuti, ma serve per evidenziare ancora di più lo spazio positivo, ovvero quello del soggetto stesso. Viene utilizzato in fotografia, per esempio, ma anche nella comunicazione pubblicitaria.
 #design #grafica #logo #spazionegativo

https://www.sagrafica.it/spazio-negativo-come-sfruttarlo-nei-loghi/
Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile n Come arredare un terrazzo in maniera sostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ecco alcune idee green per renderlo più accogliente, pratico e confortevole. Con una piccola spesa il terrazzo può diventare un angolo di benessere nel quale rifugiarsi.

Piante, sedute ottenute da materiale ecofriendly o riciclato sono gli accessori perfetti.

 #arredareterrazzo #terrazzogreen #terrazzosostenibile

https://www.sagrafica.it/come-arredare-un-terrazzo-in-modo-sostenibile/
Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non Sebbene tutti gli aspetti delle nostre vite e, non da meno, tutti gli aspetti del marketing si siano spostati nel digitale, non dobbiamo perdere di vista il mondo reale. I due mondi si possono fondere in un’unica strategia, che prende il nome di phygital marketing. Scopriamolo insieme.

 #digitalmarketing

https://www.sagrafica.it/cose-il-phygital-marketing/
Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo Canova e il suo dipinto perduto. Oggi vi parliamo della Madonna Penitente, capolavoro del maestro dell'arte scultorea (e non solo) ritrovato dopo che se ne erano perse le tracce in seguito ad un'asta londinese del 2002. Scopriamo insieme quest'opera e il genio dell'artista.
Le Maddalene di Antonio Canova
Canova ha ritratto la Maria Maddalena in molteplici forme. L'ha scolpita e dipinta.
 #Canovaeilsuodipintoperduto #dipintidiAntoniocanova #maddalenapenitentecanova

https://www.sagrafica.it/canova-e-il-suo-dipinto-perduto/
Informazione e aggiornamento: due parole chiave pe Informazione e aggiornamento: due parole chiave per chi lavora nel web design. Che tu sia principiante o esperto non cambia, l’importante è continuare a crescere e rimanere sempre al passo con i trend. Puoi scegliere di frequentare un corso, leggere le notizie quotidiane dei blog a tema grafica oppure dedicarti alla visione dei migliori documentari sull’argomento.
 #grafica #video #webdesign #youtube

https://www.sagrafica.it/5-canali-youtube-di-web-design-da-non-perdere/

Sagrafica © 2022. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY