• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Aeronautica Militare, il logo per i 100 anni

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneAeronautica Militare, il logo per i 100 anni
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
logo 100 anni aeronautica militare
Comunicazione 16 Aprile 2020 7229Views 0Likes Veronica Perotto
    2 1 
3
Shares

“Concorso per la realizzazione del logo celebrativo del centenario dell’aeronautica”. Questo è il titolo del bando di concorso a cui si può partecipare accedendo direttamente sul sito dell’aeronautica militare.

Il centenario ricorrerà 28 marzo 2023, ma già da esso si sa che la celebrazione sarà incredibile. A partire dal logo celebrativo, che deve essere all’altezza del compito che gli è stato attribuito.

La nascita della Forza Armata

Era il 28 marzo 1923 quando l’aeronautica è stata promossa al grado di forza armata, precisamente si tratta della Forza Armata indipendente dell’Aeronautica Militare. In tutto, oggigiorno, sono quattro le forze armate italiane, oltre all’aeronautica troviamo l’Esercito Italiano, la Marina Militare e l’Arma dei Carabinieri.

Logo Aeronautica Militare
Logo Aeronautica Militare

La nascita dell’aeronautica risale al 1884, ma allora si chiamava Servizio Aeronautico e non era ancora considerato una forza armata. Nel 1885 cambiò il suo nome in Sezione Aerostatica. Il primo vero pilota dell’Aeronautica italiana fu il tenente Mario Calderara, nel 1909. L’aeronautica entrò in servizio sul campo per la prima volta nel 1911, durante la campagna in Libia, con 4 aerostati, 2 dirigibili e 28 aerei.

Dovette passare tutta la prima guerra mondiale affinché a questo corpo venisse riconosciuto il titolo di Forza Armata. Ciò successe, come dicevamo, il 28 Marzo 1923.

Il centenario dell’aeronautica militare e la ricerca del logo

Dopo qualche piccolo cenno storico passiamo ora a ciò che più ci interessa: la realizzazione del logo per il centenario dell’aeronautica militare italiana. La ricorrenza cadrà nel 2023, ma il bando di concorso è stato indetto con largo anticipo. Anche perché bisogna affrettarsi, c’è tempo fino al 30 Aprile di quest’anno per presentare le proprie idee.

“L’obiettivo del presente concorso è rappresentato dall’individualizzazione di un logo che contraddistingua ed identifichi in maniera distintiva l’Aeronautica Militare in occasione della ricorrenza celebrativa. Tale simbolo dovrà avere una forte capacità comunicativa ed essere di facile comprensione, originale, innovativo ed evocativo della storia della Forza Armata e dei suoi 100 anni”.

Concorso - Aeronautica Militare
Bando di concorso per la realizzazione di un logo per il centenario dell’Aeronautica Militare

Questo è quanto riportato all’interno del bando di concorso, il quale specifica anche che deve essere realizzato con tecniche grafico-artistiche, che siano esse pittoriche o digitali.

A chi voglia partecipare sarà concesso di effettuare visite e ricerche presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, il Centro di Documentazione Umberto Nobile, entrambi di Vigna di Valle, a Roma, e presso l’Ufficio Storico.

I premi

Come ogni concorso anche questo prevede dei premi, che non si limita alla gloria di aver prodotto un logo di risonanza nazionale, se non globale, anche se in realtà dovrebbe essere proprio questo il premio principale.

Il concorso prevede che il primo classificato riceva un iPad Pro A12X 64 GB, il secondo un Galaxy Note 10 N970 Dual Sim 256 GB e al terzo una macchina fotografica EOS M50 + 15-45mm. Inoltre tutti e tre riceveranno un attestato di merito.

Oltre ai tre vincitori a tutti i partecipanti verrà offerta la possibilità di visitare alcune strutture dell’Aeronautica Militare e di partecipare ad alcuni eventi di quest’ultima. La premiazione dovrebbe avvenire nel mese di Giugno 2020, durante un’apposita cerimonia.


    2 1 
3
Shares
100 anni anniversario concorso logo

You May Also Like

pubblicità più famose di sempre
Comunicazione
16 Settembre 2021 0Likes
Le cinque pubblicità più famose di sempre
buyer personas
Comunicazione
26 Maggio 2023 0Likes
Buyer personas per un blog vincente

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Tendenze social 2025: autenticità, interazione e micro-community
Comunicazione31 Ottobre 2025
Tendenze social 2025: autenticità, interazione e micro-community
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Tendenze social 2025: autenticità, interazione e micro-community
Comunicazione31 Ottobre 2025
Tendenze social 2025: autenticità, interazione e micro-community
OCA: Oasy Contemporary Art
Arte30 Ottobre 2025
OCA: Oasy Contemporary Art

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Avevamo già visto qualche settimana fa come l'alg Avevamo già visto qualche settimana fa come l'algoritmo Meta sia cambiato quest'anno anche in virtù del cambiamento dei bisogni e delle richieste degli utenti. In pratica stiamo attraversando un momento di profonda trasformazione, dove i social network dopo anni di contenuti super patinati e opinioni di influencer irraggiungibili stanno cambiando rotta.
#tendenzesocial2025 #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Sono rimasti ancora una manciata di giorni per amm Sono rimasti ancora una manciata di giorni per ammirare l’incredibile percorso espositivo artistico all’interno della riserva naturale Oasy Dynamo. È OCA, l’Oasy Contemporary Art and Architecture. Scopriamola insieme.
Cos’è OCA
Ci troviamo sull’Appennino Pistoiese, in un luogo dove arte e natura si incontrano, a 900 metri di altezza, all’interno della riserva naturale Oasy Dynamo.
#oasycontemporaryartandarchitecture #oasydynamo #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Eve Forrest, illustratore autodidatta porta le vib Eve Forrest, illustratore autodidatta porta le vibrazioni dell'Art Nouveau nell'arte digitale. Il suo stile artistico sorprendente mostra come l'arte digitale e l'illustrazione contemporanea possano attingere a influenze del passato. Trae forte ispirazione dal periodo barocco, preraffaellita e Art Nouveau. Con sede negli Stati Uniti, Eve ora lavora per autori e influencer.
#ArtNouveaunellillustrazionedigitale #arte #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Artisti digitali da conoscere per ispirarsi. Che t Artisti digitali da conoscere per ispirarsi. Che tu sia un principiante o un professionista, il design dei personaggi, l'arte dei videogiochi, l'arte fantasy e molto altro di questi artisti digitali ti forniranno sicuramente ispirazione. Di seguito, ho compilato un elenco di artisti digitali stimolanti.
#artistidigitali #conceptart #Haiyang #Loish #MałgorzataKmiec #VanessaMorales #ZaraH #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}