• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

I love NY diventa WE love NYC?

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneI love NY diventa WE love NYC?
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
i love ny logo
Comunicazione 11 Aprile 2023 754Views 0Likes Silvia Manelfi
      1 
1
Share

Chi non ha mai visto in vita sua il celebre logo I love NY? Il cuoricino rosso e le lettere in stampatello ci fanno viaggiare immediatamente con la mente fin negli States. Si tratta di un vero e proprio simbolo della città di New York che è entrato nell’iconografia pop americana, e non solo. Ripreso più e più volte nelle serie tv e nei film, ormai è stampato davvero su qualsiasi tipo di prodotto venduto nei negozi e negli aeroporti.

Ma che sia giunta la sua ora? Effettivamente questo logo ha più di 4 anni e sembra che serva un rinnovamento. Vediamo così sempre più frequentemente la scritta We Love NYC. Stesso cuore, impatto visivo molto simile e concetto pressoché identico. A quanto pare non si tratta proprio di un sostituto, ma la questione è più profonda.

I Love NY, il logo che ha fatto la storia

Il logo I Love NY, I❤NY è stato ideato nel 1977 dall’artista americano Milton Glaser ed è subito diventato un simbolo nella cultura pop americana, e non solo. Creato in un momento di forte difficoltà economica e sociale per la città di New York, il logo è riuscito a sopravvivere grazie alla sua semplicità ed efficacia. Il font scelto da Glaser rispecchia perfettamente l’essenza della grande mela: energica, vivace e cosmopolita. Allo stesso modo il cuore rosso risulta più che immediato, e riporta alla mente proprio il colore della mela.

i love ny statua della libertà
Il logo I❤️NY è diventato famoso quasi quanto la Statua della Libertà

Il fortunato logo era stato creato inizialmente per promuovere il turismo, uno dei settori più redditizi, in tutto lo stato di New York. L’idea era quella di trovare qualcosa di accattivante, riconoscibile e in grado di trasmettere un messaggio positivo riguardo la città. Il successo fu tale che è stato utilizzato per qualsiasi tipo di souvenir: dalla tazza alla maglietta, dalle magliette ai portachiavi, e molto altro ancora. Si è sparso così tanto a macchia d’olio tra parodie e richiami cinematografici che oggi è conosciuto davvero in tutto il mondo.

We Love NYC, la novità nelle strade newyorkesi

Quando si dice che la storia si ripete, non è poi tanto una frase fatta. I❤NY era stato ideato durante un periodo di crisi, e così è stato anche per We❤NYC. We love NYC, infatti, è un’iniziativa che era stata lanciata nel 2021 dal governo della città di New York dopo gli anni della pandemia. Per promuovere la ripresa del turismo nella regione dopo il COVID-19, il programma prevedeva tutta una serie di eventi ed iniziative per riunire la comunità e far rivivere la città.

i love ny logo tazze
Il logo del 77 ormai viene rappresentato su qualsiasi souvenir di New York

La strategia era quella di far risentire a New York il suo spirito energico di un tempo. Si organizzarono così concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi e culturali, sostenuti da diverse personalità importanti. Come per il vecchio logo, l’idea era quella di ricordare l’unità della grande mela e promuoverla. We❤NYC si compone di tre elementi fondamentali, alcuni nuovi ed altri già visti. Il cuore rosso, rimasto invariato nel colore ma più “reale”, la scritta che ricorda ancora di più il senso di comunità con il “we” e il font più dolce. Il concetto è lo stesso e il tributo è davvero evidente.

I love NY verrà rimpiazzato da WE love NYC?

Effettivamente, dopo 46 anni, il vecchio logo è un po’ superato. L’inclusività è la parola dell’ordine e quel “WE” iniziale ne è la riprova. Il senso di appartenenza alla città e di comunità si è fatto un tema davvero caldo dopo la pandemia, e il “noi” è più che mai attuale. Nonostante questo, però, le critiche non sono mancate, anzi.

i love ny we love nyc logo
Messi a confronto i due loghi sembrano avere la stessa ispirazione, ma resa molto diversa

I newyorkesi non sembrano aver apprezzato troppo questo logo, almeno stando ai loro social media. Tanti sono i tweet che lo paragonano ad un’emoji o a un disegno di un bambino. Indicativo, invece, è l’articolo al vetriolo sul The New Yorker che lo definisce un vero e proprio flop. Stando all’articolo, il logo manca completamente del mordente che aveva il predecessore, per quanto l’originale fosse stato abbozzato sul retro di una busta.


      1 
1
Share
i love ny logo new york we love nyc

You May Also Like

3 modi per comunicare green
Comunicazione
9 Dicembre 2023 0Likes
3 modi per una comunicazione strategica ecosostenibile
Brand journalism
Comunicazione
21 Marzo 2023 0Likes
Brand Journalism: cos’è e come funziona

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
LinkedIn: come creare contenuti di successo
Comunicazione27 Ottobre 2025
LinkedIn: come creare contenuti di successo
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
LinkedIn: come creare contenuti di successo
Comunicazione27 Ottobre 2025
LinkedIn: come creare contenuti di successo
Design web e grandi movimenti artistici del Novecento
Grafica25 Ottobre 2025
Design web e grandi movimenti artistici del Novecento

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Creare un contenuto su LinkedIn è semplice dal pu Creare un contenuto su LinkedIn è semplice dal punto di vista pratico, ma bisogna fare molta attenzione a non commettere errori, perché il tipo di contenuto varia molto a secondo di chi lo crea e per chi lo si crea.
Tipologie di contenuti per LinkedIn
Innanzitutto dobbiamo dire che ci sono diverse tipologie di contenuti da pubblicare su LinkedIn, un po' come per tutti i social network.
#contenuti #post #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Cercavamo ispirazione sul web e abbiamo scoperto c Cercavamo ispirazione sul web e abbiamo scoperto che il mondo del design web prende ispirazione dai grandi movimenti artistici del novecento. Uno dei linguaggi visivi più potenti del nostro tempo che lavora sul creare pagine web chiare e concise ha comunque costantemente bisogno di rifarsi al passato per attirare l'attenzione.
#designweb #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
A Roma, il Museo Storico della Fanteria ospita la A Roma, il Museo Storico della Fanteria ospita la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un percorso che accompagna il visitatore dentro l’immaginario di uno degli artisti più visionari dell’Ottocento.
#gaugin #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Alexa+ ora può generare immagini AI: ecco come si Alexa+ ora può generare immagini AI: ecco come si confronta con ChatGPT. Probabilmente conoscete Alexa come la voce che imposta i timer, abbassa le luci e riproduce la musica, ma con questa novità sto scoprendo che ha delle potenzialità enormi.
#Alexa+ #amazon #applicazioni #generatoreimmaginiAlexa+ #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}