• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Cosa si nasconde dietro la grafica della divisa italiana di calcio?

HomeTutti gli articoliGraficaCosa si nasconde dietro la grafica della...
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
divisa italiana di calcio
Grafica 23 Luglio 2021 1557Views 0Likes Chiara Calsamiglia
    2 1 
3
Shares

La notizia della vittoria dell’Italia agli Europei 2021 ha scaldato i cuori di tutta la nazione, che si è innamorata di una squadra unita e coraggiosa. A rappresentarla è stata una maglietta tutta nuova, con grafica e design diversi, moderni. Vediamo dunque insieme alcune curiosità sull’evoluzione della divisa italiana di calcio e i motivi delle modifiche apportate.

Lo stemma: una storia di cambiamenti

Il calcio delle origini è molto diverso da quello di oggi perché fa parte di un contesto storico completamente differente. L’Italia è ancora una monarchia governata dalla Famiglia Reale dei Savoia. Per rendere omaggio ai regnanti le divise presentano lo stendardo della casata, ovvero scudo rosso e croce bianca su sfondo azzurro.

Tutto cambia durante il ventennio fascista, quando a questo stemma vengono aggiunti corona e fascio littorio, per volere di Benito Mussolini. Ma è solo nel dopoguerra che finalmente viene adottato il logo tricolore, sul petto delle maglie azzurre. Sopra di esso, una scritta: Italia. L’identità nazionale è fondamentale per un paese in via di crescita, che si sta rialzando dopo un periodo di guerra.

Solo negli anni ’80 si decide di introdurre l’acronimo FIGC, a cui man mano si aggiungono le stelle in base ai mondiali vinti (ad oggi quattro). L’ultimo stemma scelto risale al 2007 quando, dopo la conquista del titolo mondiale, le stelle e la scritta FIGC primeggiano al centro del tricolore.

divisa italiana di calcio
Tricolore italiano e logo della divisa

Divisa italiana di calcio: il logo

Ora, per gli Europei 2021 la Federazione ha lanciato il suo nuovo stemma. Di forma più tondeggiante, vuole dare un’idea ben precisa di se stessa: un ambiente in crescita, sempre più importante e innovativo.

Il logo coniuga tradizione e modernità, con il tricolore della bandiera e l’azzurro della maglia sovrastati dalla scritta “Italia” e dalle quattro stelle che rappresentano le Coppe del Mondo vinte. Le stelle sono oro, colore che simboleggia forza e successo e sono rese ancora più visibili perché dimostrano l’orgoglio di tutto il paese.

Si tratta della conclusione di un percorso di rinnovamento della federazione, la seconda più vincente al mondo, iniziato anni fa. Esso procede non solo con i fatti, ma anche con immagini e simboli. Il nuovo logo sostituisce proprio quello del 2007 e nasce da una logica di marketing, con l’esigenza di creare uno stemma moderno ma riprendendo elementi grafici del passato.

Da dove viene l’azzurro italiano?

Nel corso degli anni non cambia solo lo stemma: anche la stessa maglietta subisce un’importante evoluzione, a partire dal colore. In origine, a inizio ‘900, l’Italia è rappresentata dal bianco, il colore più neutro, per mancanza di un accordo sulla tinta ufficiale. La maglia è molto semplice, con colletto a polo e calzettoni neri.

Il bianco verrà sostituito solo nel 1911, in occasione di un’amichevole contro l’Ungheria. L’azzurro, così come abbiamo visto per lo stemma, viene scelto in onore di Casa Savoia, la dinastia regnante all’epoca. Ed è proprio il calcio il primo sport a utilizzare il nuovo colore nazionale, mentre gli altri attendono gli anni ’20.

Solo due volte nella storia notiamo un cambiamento. La prima quando, il 5 dicembre 1954, l’Italia scende in campo contro l’Argentina: in questo caso la maglietta è di un inedito verde, ispirato al Risorgimento. La seconda durante gli anni ’30, quando per volere di Mussolini la divisa diventa completamente nera.

Tra vari cambiamenti di colletto e modifiche della posizione dello stemma giungiamo negli anni ’80. Si entra così gradualmente nell’era delle sponsorizzazioni, quando le magliette iniziano ad avere i loghi dei marchi sponsor. Si susseguono Ennerre, Diadora, Nike e Kappa cambiando il materiale e l’aderenza.

divisa italiana di calcio
L’azzurro della divisa italiana

Divisa italiana di calcio: la rinascita

Ma veniamo ad oggi. Puma, che guida la squadra da quasi 20 anni, ha iniziato a usare sempre di più l’abbinamento maglia, calzoncini e calzettoni azzurri. L’azzurro infatti rappresenta per la Federazione emozione e condivisione, un’amicizia che supera i confini del campo di calcio e unisce l’intero paese. Accomuna calciatori e tifosi facendoli sentire parte di un’unica squadra.

In particolare sulla maglietta indica la rinascita della squadra italiana, guidata da una nuova generazione di calciatori. Il collo e i bordini delle maniche sono blu scuro, con una grafica geometrica. La texture associa ai moderni segni geometrici, i classici motivi rinascimentali ispirati alla vegetazione. Questo richiamo è una celebrazione della cultura italiana che ha influenzato tutto il mondo.

La divisa italiana è stata giudicata la più bella degli Europei 2021. Per la trasferta invece il colore è il bianco, con davanti la scritta “Italia” e i colori della bandiera nazionale. La terza maglia è infine verde, ispirata a quella indossata nella partita del 1954 sopracitata, contro l’Argentina.

Tutto il nuovo kit è caratterizzato da materiali pregiati e tecnologicamente all’avanguardia. Giorgio Chiellini, attuale capitano, ha dichiarato a proposito: “La maglia della Nazionale rappresenta la passione e il desiderio di vittoria di milioni di tifosi nel mondo.” E non si sbagliava!


    2 1 
3
Shares
brand divisa grafica logo

You May Also Like

biglietti di natale digitali
Grafica
22 Novembre 2024 0Likes
Biglietti di Natale digitali
Pantone Color Institute
Grafica
4 Giugno 2019 1Like
Il Pantone Color Institute e il colore dell’anno

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate
Tecniche17 Settembre 2025
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate
Tecniche17 Settembre 2025
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate
I fiori artistici di Rebecca Louise Law
Arte16 Settembre 2025
I fiori artistici di Rebecca Louise Law

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Come creare effetti di luce eterea e luminosa in P Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate: dallo schizzo all'immagine finita. Per me, luce e colore sono tutto. Definiscono l'atmosfera, la profondità e il nucleo emotivo di un'opera d'arte. Costruisco la mia illuminazione gradualmente, strato per strato, giocando con diverse modalità di fusione, opacità e cancellature sottili per creare effetti morbidi e semi-realistici.
#artedigitale #ComecreareeffettidiluceetereaeluminosainProcreate #procreate #tecniche #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è co Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è come fare un viaggio nel cuore pulsante della natura. L’artista britannica è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con fiori secchi. Conosciamola più da vicino.
“I fiori sono i miei colori. Lo spazio la mia tela” – Rebecca Louise Law.
Chi è Rebecca Louise Law
“La comodità del consumismo ha reso tutto troppo facile e troppo veloce.
#chiostrodelbramante #fiori #flowers #immersive #installazioni #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, diventata famosa per le sue incredibili opere realizzate con del semplice bucato appeso a stendere. Scopriamola insieme.
Chi è Helga Stentzel
“Per me, il surrealismo domestico significa trovare la magia nel banale, vedere la bellezza nelle imperfezioni e connettersi alla nostra realtà in un modo nuovo.
#clotheslinesanimals #opere #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.
#nike #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}