Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, diventata famosa per le sue incredibili opere realizzate con del semplice bucato appeso a stendere. Scopriamola insieme.
Chi è Helga Stentzel
“Per me, il surrealismo domestico significa trovare la magia nel banale, vedere la bellezza nelle imperfezioni e connettersi alla nostra realtà in un modo nuovo. Adoro notare le somiglianze giocose, che si tratti di un maglione su una linea di abbigliamento che assomiglia a un cavallo o di una fetta di pane che ricorda la testa di un cane.

Ma è solo il punto di partenza. Da questo momento in poi, le storie e le immagini iniziano a ronzare nella mia testa: che aspetto avrà quel cavallo? Qual è il suo nome e il suo carattere? Le piace correre con altri cavalli? La lista potrebbe continuare all’infinito.
Spero che la mia arte aiuti le persone a entrare in contatto con il loro bambino interiore e a riscoprire la gioia di assaporare piccole delizie visive entro e fuori casa” – Helga Stentzel.
Helga Stentzel è un artista con sede a Londra, i cui lavori spaziano dalla fotografia, alla scultura, alla progettazione murale. In particolar modo, la fotografia le è valsa diversi riconoscimenti e premi.
Helga trasforma oggetti ordinari in qualcosa di straordinario. Riesce a carpire l’anima degli oggetti, trasformandoli da inanimati ad animati.
Collezione Clothes Lines Animals
Una delle sue collezioni più acclamate consiste in una serie di fotografie che ritraggono della biancheria stesa ad asciugare, posizionata in modo da creare dei ritratti di animali.

Possiamo trovare un cammello, fatto con due pantaloni bianchi, con il deserto come sfondo. O una bellissima fenice, realizzate con diverse paia di calzini delle sfumature del giallo, dell’arancione e del rosso.
Altre collezioni
Anche le altre collezioni dell’artista vedono oggetti di uso comune trasformati in qualcosa di straordinario e, successivamente, immortalati negli splendidi scatti di Helga Stentzel.

Nella serie Laundry Faces possiamo scorgere dei volti umani in panorami atipici, come un portone o la facciata di una casa con della biancheria stesa davanti, o in due lavatrici o, ancora, in due condizionatori su una parete.
La serie Food for Thought, invece, ritrae del cibo trasformarsi in modo straordinario. Il pane in cassetta diventa tostapane, le uova un grappolo di pomodorini e i tasti bianchi di una tastiera del computer un cestino di pop corn.
Per la serie Edible Creatures vediamo il cibo, magistralmente disposto in modo da riprodurre le sagome degli animali. C’è così l’insalata diventata cane e gli spaghetti trasformati in pupazzo di neve.
Le mostre di Helga Stentzel
L’artista ha portato le sue opere in giro per il mondo ed esse sono visionabili e, volendo, anche acquistabili sul suo sito personale.
Tra le ultime mostre dell’artista abbiamo avuto modo di vederla:
- All’Artist Project di Toronto, dall’aprile 2023 all’aprile 2024.
- Allo SCOPE di Miami, dal dicembre 2023 al dicembre 2024.
- Al The Other Art Fair Brooklyn, nel novembre del 2022, nel novembre del 2023 e nel marzo del 2024.
- All’Artists at Home a Londra, nel 2021, nel 2023 e nel 2024.
E in molti altri.
Sebbene al momento non ci siano mostre in corso dell’artista, Helga Stentzel non smette di sorprendere con le sue incredibili opere fuori dall’ordinario.