Qualche anno fa mi è capitato di vedere una mostra davvero interessante di un artista che ha fatto la storia della fotografia, ma di cui si parla sempre poco. Sto parlando di Aurelio Amendola che è stato celebrato nel 2021 con una mostra che prendeva il suo nome in cui venivano esposte alcune delle sue più importanti opere in una sessione antologica di quello che è stato il suo lavoro come scultore della luce attraverso fotografie che hanno segnato il passaggio tra l’arte antica e quella contemporanea. Scopriamolo insieme.

Aurelio Amendola: Omaggio alla carriera di un maestro

“Aurelio Amendola. Un’Antologia” È stata una retrospettiva davvero interessante in cui ho avuto modo di scoprire l’opera di un maestro della fotografia che come pochi altri ha saputo dare forma alla luce. Un viaggio intimo e potente nel cuore dell’arte stessa organizzato nel 2021 da Pistoia Musei.

Ne parlo oggi, a posteriori, perché ho avuto modo di vedere un’altra mostra organizzata all’interno di Palazzo Buontalenti e ho ricordato con piacere le oltre 300 fotografie che secondo me hanno dimostrato un dialogo sorprendente tra l’arte antica e quella contemporanea.

aurelio amendola pistoia
Una foto della retrospettiva del 2021 presso Pistoia Musei

Amendola ha immortalato le sculture di Michelangelo, quelle del Bernini e quello del Canova con un rispetto è un’intensità che hanno dato vita ai volti ritratti. Non solo, a seguito anche Giorgio de Chirico, Mario Schifano, Alberto Burri e Andy Warhol, diventando un vero e proprio canta storie dell’arte a livello mondiale.

Lo sguardo dell’artista

Aurelio Amendola è a sua volta un artista esattamente come quelli che ritrae o di cui ritrae le opere. Il suo è uno sguardo che non si limita a documentare, ma che cerca l’anima di ciò che sta scattando.

Nelle sue fotografie si possono sentire vibrazioni nascoste, scatti senza tempo dove le sculture sembrano a loro volta scolpite dalla luce e modellate con un rigore quasi classico. I suoi ritratti fotografici rivelano momenti di sorprendente intimità. In particolare mi ha colpito una foto in cui il protagonista Andy Warhol, colto in una pausa silenziosa. Allo stesso modo è stato molto interessante anche osservare la foto di Alberto Burri, immerso nei suoi combustioni.

aurelio amendola fotografia
Fotografo di sculture e scultori, Amendola è stato un fautore dell’arte del ‘900

Un artista che è stato in grado di lasciarci uno sguardo reale sul ‘900 senza perdere la cura di ciò che è racchiuso nel tempo. Le sue immagini sono proposte di valore e la sua visione restituisce l’arte allo spettatore non tanto come oggetto statico ma piuttosto come esperienza viva che trasforma lo sguardo in qualcosa che ci fa respirare e pulsare il cuore.

Riscoprire il suo lavoro significa ridarci la possibilità di attendere. In tempi in cui tutto è frenesia, e la cultura visiva è più che altro qualcosa di veramente utile solo a scopi di vendita piuttosto che di crescita a livello culturale ed estetico, l’opera di Aurelio Amendola ci ricorda che dobbiamo prenderci il nostro tempo e non essere superficiali. Uno sguardo lento, della luce che accarezza e svela dettagli che all’occhio dell’utente abituato agli smartphone potrebbero sfuggire.

Dove vedere le opere di Aurelio Amendola, oggi

Purtroppo al momento non ci sono nuove mostre dedicate all’opera di Aurelio Amendola, ma posso consigliarvi un libro fotografico dove potrete avere accesso a molti degli scatti che io ho visto durante la mostra di Pistoia Musei nel 2021.

Giacomo Manzù ha scritto un libro dedicato proprio alle opere fotografiche di Amendola, ovvero “Fotografie di Aurelio Amendola” (Fabbri Editori 1995). Lo potete acquistare anche su Amazon, attualmente a sconto. Se siete appassionati di fotografia come me penso che lo adorerete. Se invece siete curiosi, potete intanto dare un’occhiata alle opere dell’artista online, e poi approfondire con la lettura in seguito.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy