• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il caso Adidas: il celebre marchio è stato dichiarato nullo

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl caso Adidas: il celebre marchio è stato...
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Il caso Adidas
Comunicazione 22 Giugno 2019 3987Views 0Likes Veronica Perotto
        

Sappiamo dell’importanza del marchio, del nome, del simbolo o della parola che racchiude l’essenza di un’azienda. Il marchio è il biglietto da visita con cui l’azienda stessa si presenta al mondo. Ma cosa succede se dopo anni, durante i quali quel marchio si è trasformato appunto nell’essenza stessa dell’azienda, questo viene dichiarato nullo? È quello che è successo ad Adidas, che, dopo decenni, si è vista dichiarare nullo il celebre marchio a tre strisce.

Il marchio Adidas

La storia dell’azienda Adidas, con sede in Baviera, Germania, si può far risalire addirittura al 1924, quando Adolf Dassler iniziò a produrre scarpe da calcio. Assieme al fratello Rudolf fondò la Gebruder Dassler Schuhfabrik, semplicemente la fabbrica di scarpe dei fratelli Dassler.

Tuttavia nel 1947 i due fratelli si divisero. Rudolf fondò la Ruda, dalle iniziali del suo nome e cognome. La compagnia esiste tutt’oggi ed è meglio nota con il suo attuale nome, Puma.

Adolf, invece, fondò l’Adidas, giocando anch’egli con il suo nome e cognome. L’Adidas nacque ufficialmente il 18 Agosto del 1949. Il logo creato inizialmente era composto dal nome dell’azienda preceduto da tre linee nere orizzontali, di uguale larghezza e lunghezza e intervallate dalla stessa distanza.

Il caso Adidas
Il primo logo Adidas

Il logo cambiò nel 1972. Possiamo ricordarlo nel retro di molte scarpe. Le tre linee, sempre orizzontali e sempre equidistanti, questa volta sono inserite all’interno di un trifoglio.

Questo secondo marchio rimase fino al 1997, anche se per alcuni anni fu affiancato da quello che è il logo attuale.

Nel 1991 uscì il terzo e ultimo marchio dell’Adidas. Le tre linee sono ora oblique e poste al di sopra del nome dell’azienda.

Il caso Adidas
Secondo e terzo logo Adidas

L’unione europea dichiara nullo il marchio

Nonostante la storia quasi secolare dell’azienda tedesca, l’unione europea ha deciso di dichiarare nullo il celebre marchio, ma per quale motivo?

Il logo era stato registrato solamente nel 2014 all’Euipo (l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale). Le modifiche apportate negli anni non avevano mai abbandonato lo stile iniziale, tre linee nere equidistanti. Esattamente il marchio fu registrato come “tre strisce parallele equidistanti, di uguale larghezza, applicate sul prodotto in qualsiasi direzione”.

Inizialmente l’Unione Europea accettò il marchio, ma i problemi iniziarono nel 2016, dopo che l’Euipo rifiutò la registrazione ad un marchio simile. Si tratta della Shoe branding Europe Bvba, che si era presentata con un logo molto simile, ma che presentava, anziché tre strisce, solamente due.

Lo stesso anno fu rivista anche la registrazione da parte dell’Adidas e il marchio fu dichiarato nullo in quanto “privo di qualsiasi carattere distintivo sia intrinseco sia acquisito in seguito all’uso”.

Il caso Adidas
Secondo l’Unione Europea tre linee parallele non sono un marchio

La battaglia dell’Adidas

Sono passati 3 anni da quel verdetto e l’Adidas, ovviamente, non si è arresa. Tuttavia le prove presentate non sono state sufficienti. Secondo l’Euipo solamente cinque stati confermano la riconoscibilità del marchio. Questo, perciò, non ha un carattere distintivo in tutta la comunità europea.

È di pochi giorni fa la sentenza che conferma l’annullamento del marchio. Ora Adidas ha un’ultima possibilità: l’appello alla Corte di Giustizia europea.

Nel frattempo, però, la notizia dell’annullamento si è rapidamente diffusa e la compagnia ha da subito visto i risvolti negativi della vicenda. Alla borsa di Francoforte, Adidas ha perso l’1,3% e, per la prima volta dopo un lungo periodo di crescita, le azioni della compagnia sono in calo.


        
annullamento logo marchio nullo

You May Also Like

Postcards From Home
Comunicazione
23 Giugno 2020 0Likes
Postcards From Home
Halloween Happy Meal di McDonald's
Comunicazione
12 Ottobre 2022 0Likes
Halloween, le campagne marketing da brividi!

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Rebelle 8: cosa ci piace
Applicazioni6 Novembre 2025
Rebelle 8: cosa ci piace
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Rebelle 8: cosa ci piace
Applicazioni6 Novembre 2025
Rebelle 8: cosa ci piace
Project Relight di Adobe: cosa sappiamo
Applicazioni5 Novembre 2025
Project Relight di Adobe: cosa sappiamo

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Ci sono molte interessanti caratteristiche di Rebe Ci sono molte interessanti caratteristiche di Rebelle 8, ma queste sono quelle che mi piacciono maggiormente. Escape Motions ha dedicato un decennio al perfezionamento dei suoi strumenti multimediali naturali e questa nuova versione offre finalmente il realismo e i miglioramenti del flusso di lavoro che gli artisti più esperti desideravano.
#escapemotions #rebelle #softshadows #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Project Relight di Adobe: presentati alcuni nuovi Project Relight di Adobe: presentati alcuni nuovi strumenti AI al MAX di Los Angeles. Adobe ha già annunciato questa settimana tantissime nuove funzionalità per l'intera suite Creative Cloud, tra cui nuovi assistenti AI per Photoshop ed Express e modelli personalizzati per Adobe Firefly.
#AI #applicazioni #ProjectRelightdiAdobe #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Outernet London è un’attrazione culturale e art Outernet London è un’attrazione culturale e artistica nel cuore di Londra, dove si susseguono eventi ed esperienze immersive e interattive. Scopriamole insieme.
#artedigitale #londra #mostreinterattive #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Come ogni anno ritorna il festival delle luci ad A Come ogni anno ritorna il festival delle luci ad Amsterdam, uno spettacolo unico e affascinante che prenderà vita dal 27 novembre 2025 al 19 gennaio 2026.
Amsterdam Light Festival 2025-2026
Il festival delle luci di Amsterdam è arrivato alla sua 14esima edizione e si conferma anche quest’anno uno degli eventi più attesi nel settore delle installazioni luminose e della light art.
#amsterdam #lightart #lightfestival #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}