• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il nuovo logo di Twitter

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl nuovo logo di Twitter
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Twitter - X
Comunicazione 8 Agosto 2023 659Views 0Likes Veronica Perotto
      1 
1
Share

Non finiscono le polemiche che avvolgono Elon Musk e il suo social Twitter. Questa novità ha lasciato tutti senza parole. Scompare lo storico uccellino blu che ha fatta la storia del social network e, al suo posto, compare la X, simbolo del progetto della superapp di Musk. Cosa sappiamo sul nuovo logo di Twitter.

L’annuncio: Twitter cambia logo e nome

L’annuncio è arrivato nella serata del 23 luglio scorso, attraverso un video teaser rilasciato dallo stesso Elon Musk. Nel video si lasciava intendere l’imminente cambio di nome e logo del social network, proseguendo così il lavoro di profondo rinnovamento (o sconvolgimento) del social network.

Il nuovo nome e logo è X. La motivazione è da ricercare nel progetto di Elon Musk che vuole creare una superapp, prendono come modello quelle già esistenti in Asia, come la cinese WeChat.

Una superapp è un’applicazione in grado di coprire tutti i bisogni degli utenti: messaggi, chiamate, pagamenti, servizi di banking, attività commerciali, ecc.

Il nuovo Twitter, quindi, dovrebbe far parte di un ecosistema ben più ampio, del quale il social network assume una figura solo marginale.

Nonostante le intenzioni di Musk erano chiare sin dall’inizio, il profondo sconvolgimento del social network non piace a molti.

L’uccellino blu è storico ed è il simbolo stesso di Twitter. Toglierlo vuol dire cancellare tutto ciò che il social network è stato fino ad ora.

La storia dell’uccellino blu

Twitter è stato lanciato per la prima volta nel 2007, da Jack Dorsey, Evan Williams, Biz Stone e Noah Glass.

Twitter
Dall’uccellino blu alla X

Il logo originario era la semplice scritta Twitter accompagnata da un uccello che altro non era che un pezzo di clipart.

Nel 2009 il logo è stato ridisegnato da uno dei fondatori, Biz Stone, e sostituito con un uccello in stile cartoon.

Il logo definitivo è stato utilizzato a partire dal 2012, mantenendo la silhouette precedente, ma rendendo l’uccellino più simile a un uccello azzurro di montagne. L’uccellino blu di Twitter venne chiamato semplicemente Twitter Bird.

Twitter diventa X: un cambio radicale e completo

Il cambio di logo e di nome arriva solo dopo un lungo processo di rinnovamento. Già ad aprile, infatti, Elon Musk aveva cambiato il nome dell’azienda in X Corp.

È da tempo che anche l’idea di cambiare nome e logo del social network circolava nell’azienda e nell’ambiente. Era solamente questione di tempo.

Elon Musk ha, quindi, annunciato il nuovo logo il 23 luglio scorso, per poi cambiare immediatamente anche il dominio di Twitter, che è diventato X.Com. Infine, ha pubblicato una foto che lo immortalava davanti a un manifesto di una Tesla Model X, per sottolineare il filo sottile che collega tutti i suoi lavori e che hanno la lettera X in comune.

X: nuovo social, nuovo logo

A presentare ufficialmente il nuovo logo di Twitter, o forse dovremmo dire di X, sono stati Elon Musk insieme alla CEO del social network, Linda Yaccarino.

X
X – il nuovo logo sulla sede di Twitter

Il logo è una X bianca con una linea più spessa rispetto all’altra, su uno sfondo nero. Non è una novità il nero. Elon Musk, infatti, aveva chiesto ai suoi follower su un sondaggio di esprimersi proprio in merito al colore del social network: rimanere sul classico blu Twitter o passare al nero.

La X è simbolo di un significato molto più ampio, che non si limita al solo social network. Elon Musk ha detto che la X non solo rappresenta il nuovo nome aziendale, ma è anche l’incarnazione “di quelle imperfezioni che rendono ciascuno di noi unico”.

Sebbene il cambiamento sia stato radicale, al momento sembriamo essere ancora molto lontani dalla creazione della superapp di Musk. Nel frattempo il nuovo nome e, soprattutto, il nuovo logo si sono portati dietro solamente commenti negativi sul web. Non ci resta altro che aspettare per vedere come si evolveranno le cose.


      1 
1
Share
elon musk logo x

You May Also Like

Poster
Comunicazione
3 Marzo 2025 0Likes
Poster: tipologie e dimensioni
Guadagnare online vendendo corsi
Comunicazione
13 Agosto 2022 0Likes
Guadagnare online: 5 lavori creativi

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Instagram Shop: come usarlo per vendere ogni giorno
Applicazioni6 Settembre 2025
Instagram Shop: come usarlo per vendere ogni giorno
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Instagram Shop: come usarlo per vendere ogni giorno
Applicazioni6 Settembre 2025
Instagram Shop: come usarlo per vendere ogni giorno
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator
Applicazioni5 Settembre 2025
Editing video per TikTok: cosa usano davvero i creator

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Navigare sui social oggi come oggi non significa s Navigare sui social oggi come oggi non significa soltanto decidere di seguire ciò che fanno i nostri utenti preferiti o perdersi tra le foto di viaggi scatti patinati. Lo scopo è sempre di più quello di scoprire nuove tendenze e prodotti, lasciandosi ispirare da influencer e Creator per poi andare ad acquistare quei prodotti.
#instagramshop #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Sapete qual è la piattaforma di riferimento per i Sapete qual è la piattaforma di riferimento per i contenuti ad alto impatto? TikTok. Esatto, non si può più fare marketing senza pensare ad essere presenti e attivi su TikTok. Contenuti brevi che vanno virali. Ma come si lavora con questa piattaforma? Trasformando idee creative in montaggi video curati e precisi.
#editingvideo #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
La nuova collezione d'arte di Ringo Starr è il ri La nuova collezione d'arte di Ringo Starr è il rinfresco di pace e amore di cui avevo bisogno. Dopo troppi progetti artistici di celebrità falliti, questo tocca le corde giuste. STARR ART, che aprirà questo settembre alla Animazing Gallery di Las Vegas, è tutta colore, caos e gioia imprevedibile.
#arte #LanuovacollezionedartediRingoStarr #RingoStarr #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Nano banana, come funziona la nuova AI di Google c Nano banana, come funziona la nuova AI di Google che trasforma le immagini con una precisione mai vista. Il colosso ha lanciato un nuovo modello che permette di modificare foto e illustrazioni dando libero sfogo alla creatività ma senza snaturare l'originale. Nel mondo degli strumenti di intelligenza artificiale per l'editing delle immagini è successo qualcosa di insolito.
#AIgenerativa #applicazioni #google #NanoBanana #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}