L’arte è ovunque e forse quella più bella ed entusiasmante è proprio quella che non puoi trovare nei musei, ma la puoi trovare nelle piazze, nei parchi e nelle vie di città e piccoli borghi. Ecco 10 installazioni d’arte da vedere in Italia.
4 archi di luce – Borgo a Mozzano, Lucca
I 4 archi di luce è un’installazione site specific realizzata da Francesco Zavattari e donata al comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.

L’installazione è una grande opera scultorea affiancata a una libreria di design. È possibile prendere e condividere dei volumi da leggere direttamente seduti sulla base della scultura stessa.
Installazioni d’arte: Arte Sella – Valsugana, Trentino Alto Adige
Quella che possiamo trovare in Valsugana, in Trentino Alto Adige, non è una singola scultura, ma un complesso di 60 opere contemporanee sparse nei boschi circostanti al borgo.
Il percorso si divide in due sessioni: il Giardino di Villa Strobele e l’area di Malga Costa.
L’Art Park di Verzegnis – Friuli Venezia Giulia
L’Art Park di Verzegnis, in Friuli Venezia Giulia, è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il volto dietro al parco è quello di Egidio Marzona, un collezionista che dal 1989 ha iniziato a invitare gli artisti contemporanei nel parco. A oggi tra le opere raccolte possiamo trovare quelle di Bruce Neuman, Daniel Buren, Richard Long, ecc.
Installazioni d’arte: Mauro Staccioli – Volterra, Toscana
Spostiamoci a Volterra, dove l’artista Mauro Staccioli ha “sparso” le sue opere nelle campagne circostanti.
Sono grandi opere dalle forme geometriche: cerchi, triangoli, linee e ovali.
Cretto di Burri – Gibellina, Sicilia
Nel 1968 l’Italia ha vissuto il più grande sisma del quale possiamo avere memoria, quello che ha completamente spazzato via il paese di Gibellina, in Sicilia.

Diversi anni dopo Alberto Burri decide di rendere omaggio a quel luogo e alle tante vittime con il Cretto di Burri, un’opera di land art colossale, realizzata con le macerie della città. L’opera ricopre il terreno dove una volta sorgeva la città ed è una struttura labirintica che segue il tracciato della vecchia città.
Installazioni d’arte: Can you see me? – Trentino Alto Adige
L’artista italo senegalese Adji Dieye ha realizzato, nei giardini pubblici di Magrè sulla Strada del Vino, a Bolzano, in Trentino Alto Adige, l’opera “Can you see me? Mi vedi? Kannst du mich sehen?”.
L’opera è ispirata a cinque donne che hanno combattuto contro le egemonie culturali coloniali. Il tema di progetto parla dell’educazione come forma di resistenza alle oppressioni etnico culturali.
They Are Looking at Us – Porto Levante, Veneto
A Porto Levante, una frazione di Porto Viro, Rovigo – Veneto, l’artista francese Tiphanie Calmettes, ha realizzato l’opera scultorea “They Are Looking at Us”.
Si tratta di due sculture separate, due sedute realizzate dall’artista e donate al paese, come omaggio al mare e alle sue creature.
Installazioni d’arte: Mandi Mandi – Friuli Venezia Giulia
A Paluzza, in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia, gli artisti Mariona Canadas e Pedro Murua, hanno presentato l’installazione interattiva “Mandi Mandi. L’intreccio diventa suono”.

L’installazione è attivabile dai visitatori e racconta la vita del borgo attraverso una serie di tracce sonore.
Ode De Kort – Otricoli, Umbria
L’artista fiamminga Ode De Kort presenta a Otricoli, in provincia di Terni, in Umbria, l’opera cinetica ( ).
La scultura rappresenta due parentesi metalliche scosse dal vento, che vanno a incorniciare il cielo e il paesaggio circostante.
Installazioni d’arte: I figli di Afelio – Poggiorsini, Puglia
Infine, a Poggiorsini, in provincia di Bari, in Puglia, Emanuele Marullo ha realizzato l’opera “I figli di Afelio”. L’opera rappresenta una cometa o un frammento di essa.
“I figlio di Afelio è un’immagine mitologica che richiama un luogo cosmico: il punto orbitale più distante dal sole. Al contempo, è uno sguardo posto su un orizzonte molto vicino, terreno e vitale”.