Se non si è troppo esperti del settore è facile commettere degli errori con un software come Photoshop, eppure basta fare un po’ di attenzione e capire cosa dobbiamo evitare. Ecco i 10 errori più comuni da evitare con Photoshop.

Modifiche permanenti

Il primo errore da evitare è quello di non apportare modifiche permanenti. Ciò vuol dire che non dovremmo mai lavorare sull’immagine o sulla fotografia originale.

Creiamo, invece, delle copie di sicurezza in modo di non perdere il lavoro originale e utilizziamo i livelli.

Errori da evitare con Photoshop: non usare le cartelle

I livelli sono fondamentali in Photoshop, così come le cartelle. Spesso si sottovaluta il loro valore, soprattutto quello di quest’ultime.

Errori da evitare con Photoshop
Errori da evitare con Photoshop

Lavorare con livelli e cartelle vuol dire lavorare in modo organizzato e facilitare le modifiche, gli spostamenti e la gestione di tutte le modifiche, le immagini e i dettagli.

Non usare le maschere

Uno degli errori più comuni è quello di non utilizzare le maschere di livello, o di utilizzarle nel modo sbagliato.

Le maschere sono fondamentali per apportare modifiche non permanenti e distruttive. Grazie ad esse, non dobbiamo eliminare uno sfondo o un elemento che vogliamo togliere dall’immagine, ma possiamo semplicemente coprirlo ed oscurarlo.

Errori da evitare con Photoshop: schiarire e scurire sullo stesso livello

Abbiamo già detto che i livelli sono fondamentali e lo sappiamo tutti, ma spesso si commette l’errore di fare dodge and burn (ovvero schiarire e scurire) sullo stesso livello.

Con il dodge and burn si interviene sulle zone di ombra e di luce. Bisognerebbe lavorare su due livelli, anziché su uno solo, perché così non si rischia di creare un passaggio tra ombra e luce poco armonioso.

Non assegnare i nomi ai livelli

I livelli sono fondamentali, ma a seconda del lavoro essi possono diventare di un numero considerevole. Per questa ragione è molto importante etichettarli, assegnano loro un nome che ne descriva al meglio il loro scopo.

Inoltre, possiamo raggruppare i livelli in gruppi, in modo da rendere ancora più semplice ritrovare il livello sul quale dobbiamo andare a intervenire.

Errori da evitare con Photoshop: sbagliare il salvataggio

Il momento del salvataggio è molto importante e sbagliare in questa fase è estremamente facile. Il più grande rischio è quello di sbagliare il formato con il quale stiamo andando a salvare il nostro lavoro.

Errori da evitare con Photoshop
Errori da evitare con Photoshop

Ma non dimentichiamoci di salvare, punto. Salviamo a ogni passaggio importante, salviamo dopo ogni cinque minuti, salviamo sempre, per non rischiare di perdere nemmeno una modifica o l’intero lavoro a causa di un problema tecnico o di uno sbalzo di corrente.

Non utilizzare gli strumenti di regolazione

Gli strumenti di regolazione dell’immagine sono fondamentali per rendere migliore e più professionali qualsiasi lavoro fotografico.

Perciò utilizziamo le regolazioni dell’illuminazione, del contrasto, dei livelli, delle curve, ecc, per sfruttare al meglio tutte le potenzialità del software.

Errori da evitare con Photoshop: non usare lo zoom correttamente

Lo zoom è molto importante quando andiamo a lavorare su un’area ad alta intensità di dettagli, quale può essere la pelle.

Tuttavia, spesso si pensa erroneamente che lavorare con lo zoom al massimo, in questi casi, sia la soluzione più ottimale, ma ci sbagliamo.

Per evitare di commettere errori prendiamo l’abitudine di rimpicciolire l’immagine ogni due minuti di lavoro, in modo da vedere il risultato alla grandezza naturale.

Non utilizzare le scorciatoie

Chi non è un esperto del settore non si rende conto di quanto tempo si possa effettivamente risparmiare utilizzando le scorciatoie da tastiera.

Ci sono un’infinità di combinazioni di tasti che ci possono aiutare nel nostro lavoro, memorizzarle sarà davvero importante per ottimizzare il lavoro.

Errori da evitare con Photoshop: non aggiornare il software

Infine, può sembrare banale, ma non dobbiamo mai dimenticarci di aggiornare il software, in modo da evitare di perdere novità importanti, nuove funzionalità e correzioni di bug.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy