Disegnare con la tavoletta grafica può facilitare il lavoro e nell’era digitale è indispensabile. Ci sono tantissimi elementi che influenzano il risultato finale del nostro progetto, tra di essi la scelta dello stilo. Esistono diverse tipologie di stilo per la tavoletta grafica e scegliere il più indicato per le nostre esigenze è fondamentale.
Cos’è uno stilo e come funziona
Lo stilo per il tablet o la tavoletta grafica è uno strumento molto simile a una penna o a una matita. Esso funziona su tutti i dispositivi touchscreen e può essere utilizzato semplicemente passandovi sopra, così come faremmo con foglio e matita.

Esso offre una precisione e un controllo maggiore del mouse o del dito e viene utilizzato principalmente nelle attività artistiche e creative. Lo stile viene, infatti, utilizzato principalmente per disegnare, ma spesso anche per scrivere o semplicemente cliccare gli elementi sullo schermo.
Tipologie: attivo o passivo
Esistono principalmente due tipologie di stilo: attivo, o a risonanza elettromagnetica, e passivo, o capacitativo.
Uno stile attivo dispone di una tecnologia a risonanza elettromagnetica, detta EMR. Grazie a questa tecnologia il tablet o la tavoletta grafica percepiscono con precisione la posizione della penna sullo schermo.
Gli stilo EMR si dividono a loro volta in due sottocategorie:
- Senza batteria: esso sfrutta dello stilo wireless sensibile alla pressione.
- Con batteria (o ricarica): essi hanno una maggiore precisione e sensibilità, rendendoli uno strumento più professionale.
Gli stilo passivi, o capacitativi, invece, utilizzano una diversa tecnologia che sfrutta la conduttività elettrica. Per questo essi sono realizzati in un materiale conduttivo, come il metallo o la gomma conduttiva. Essi imitano la conduttività elettrica di un dito umano, come se stessimo, quindi, utilizzando il touch screen con il nostro stesso dito.
Inoltre, esistono sul mercato altre tipologie di stilo, come quelli a ultrasuoni o a infrarossi, ma si tratta di categorie di nicchia e poco diffusi.
Tutte le tipologie di stilo possono essere cablate e wireless. Alcune utilizzano la tecnologia Bluetooth.
Compatibilità
Non tutti gli stilo sono compatibili con tutti le tavolette grafiche o gli altri dispositivi touch screen. Anche gli stilo capacitativi, che hanno un’elevata compatibilità, presentano dei limiti e spesso non sono utilizzati sulle tavolette grafiche professionali.

Per evitare di sbagliare sarà sufficiente controllare le specifiche tecniche e la compatibilità della tavoletta grafica e dello stilo che vogliamo acquistare e utilizzare con essa.
Vantaggi dello stilo
I vantaggi dell’utilizzo dello stilo sono molteplici. Per i progetti creativi esso offre una maggiore precisione e controllo. Molti stilo professionali, inoltre, hanno una sensibilità alla pressione, ciò li rende perfetti per riprodurre un vero pennello o una matita, creando linee leggere quando la pressione è minore e linee più decise quando la pressione è maggiore.
Ma i vantaggi sono anche altri, come il fatto che lo schermo rimarrà più pulito, cosa impossibile quando si utilizza il dito.
Nello specifico se scegliamo una penna con tecnologia EMR, compatibile con uno schermo con la stessa tecnologia, avremo una maggiore precisione e il disegno risultare più naturale. Questi schermi riconoscono anche l’inclinazione e la rotazione dello stilo, rendendo il disegno e la scrittura estremamente naturale.
Gli stilo capacitativi, invece, offrono una maggiore compatibilità con quasi tutti gli schermi touch screen, anche se la qualità potrebbe risentirne un po’.