Ricreare l’effetto pittura ad olio con iPad e far si che la tua opera somigli ad un dipinto realistico è possibile. Da quando ho iniziato a muovere i miei primi passi nel mondo dell’arte digitale ho sempre voluto ricreare i dipinti ad olio tradizionali. Non pensavo fosse possibile, ma ho dovuto ricredermi, anche se ancora la differenza si percepisce. Nonostante questo, molte persone che guardano quello che ho creato non riescono a notarla. Ecco perché posso dirvi che è possibile ricreare questo effetto artistico con l’iPad. Vediamo insieme come realizzarne uno partendo dalle basi.

Ricreare l'effetto pittura ad olio con iPad
Un esempio di pittura ad olio con iPad.

Ricreare l’effetto pittura ad olio con iPad è possibile

Dipingo ad olio da tantissimo tempo, esattamente dal 1994 quando ho varcato per la prima volta le porte dell’Istituto d’arte. Ammetto di preferire gli acrilici, perché la pittura ad olio è più complessa e, poi se ti macchi è un caos far andare via le chiazze di pittura. Però, da qualche anno ho iniziato a dilettarmi nell’arte digitale, anche se all’inizio era un vero disastro. Certo, non realizzerò le meraviglie di Leonardo o Raffaello, ma mi diverto comunque.

Iniziamo utilizzando come fonte d’ispirazione un dipinto rinascimentale. Potremo prendere come riferimento il “Ritratto di dama” di Antonio Moro (1520-1578). Possiamo iniziare con un focus sulla mano ingioiellata e la collana ricca di particolari, vedrete che vi lascerete trasportare continuando il resto dell’immagine. Almeno, ha me ha fatto questo effetto, mi sono divertita molto. La cosa più difficile sono sempre le mani (anche la AI trova difficoltà in questo), è sempre stato il mio punto debole. Allo stesso modo, non sono affatto semplici nemmeno le perle.

Ha catturato la mia attenzione anche la particolarità delle balze sulla manica della donna dipinta nel ritratto.

Ricreare l'effetto pittura ad olio con iPad
Un esempio di dipinto ad olio con iPad che rappresenta la natura.

Iniziamo

Ho utilizzato il mio amato ArtRage per la realizzazione di questa pittura digitale. Con Procreate e Photoshop avevo provato, ma non avevo ottenuto l’effetto sperato. ArtRage mi sta donando tante gioie, perché risulta molto più naturale rispetto agli altri software. La versione desktop poi è stupenda perché mi da molto più controllo sulle pennellate. Questa app per iPad è molto economica, ma ottima. Ti consiglio di usarla se ami l’arte digitale.

La prima cosa che vi consiglio di fare è lo schizzo a matita di quello che andremo poi a dipingere. Non perfezionarlo, tanto lo aggiusterai mentre lo dipingi. Sicuramente con la pittura ad olio tradizionale avrei usato la tavolozza Zorn. Cos’è? La tavolozza di Zorn è composta da nero avorio (che funge anche da blu), rosso vermiglio o rosso cadmio , ocra gialla e bianco a olio (per i pittori tradizionali).

Utilizzare una tavolozza limitata è molto utile quando si dipinge in digitale, perché evita all’artista di dover prendere troppe decisioni sul colore. Questo perché le composizioni di colore nel digitale sono veramente infinite e ci rende indecisi, facendoci perdere molto tempo.

Ricreare l'effetto pittura ad olio con iPad
Ricreate l’effetto di pittura ad olio su iPad non è semplice, ma a furia di esercitarti lo troverai divertente e stimolante.

Uso rapido del colore grezzo

Per iniziare, uso il pennello più grande che riesco a trovare e ricopro la tela di colore il più velocemente possibile. Inizio con pennelli grandi all’inizio e passo gradualmente a pennelli più piccoli per i dettagli. Noi artisti la chiamiamo “fase del brutto”, la brutta la si fa anche nei testi. Mi divertivo sempre tanto con “la brutta”, è la base di ogni disegno e dipinto, molto importante. Ti fa chiedere se dovresti continuare a dipingere o rinunciare e fare qualcosa di più divertente, come andare a fare un esame. Ti consiglio di continuare a dipingere. Perché alla fine le cose iniziano sempre ad andare nel verso giusto, anche se all’inizio ti sembra brutto.

Cerco di mantenere il dipinto piccolo il più a lungo possibile mentre abbozzo il colore. Il motivo è che se continuo a ingrandire come nell’immagine qui sopra, cercherei costantemente di correggere piccoli dettagli invece di guardare il quadro generale. Finirei in un loop infinito di correzioni e il dipinto diventerebbe davvero brutto. Questo perché, quando si è in difficoltà, a furia di correggere si rischia di sbagliare le proporzioni e i valori generali dell’immagine.

Uno dei motivi per cui i dipinti rinascimentali sono così drammatici è la presenza di molti colori scuri sulla tela. Si tratta di una cosa voluta, crea un contrasto tale che il colore più chiaro diventa così luminoso e abbiamo un grande impatto visivo. Il dipinto grazie a questo ottiene più tridimensionalità, una scelta di colori troppo luminosi, con assenza dei giusti contrasti con quelli scuri, rende il dipinto piatto. Quindi inizia dai toni scuri e lasciati guidare dalla luce.

Ricreare l'effetto pittura ad olio con iPad
Questo è il ritratto di dama originale di Moro.

Ricreare l’effetto pittura ad olio con iPad: la variazione dei toni

Le variazioni hanno aggiunto molto interesse al tessuto scuro. La parte divertente di aree come questa è che alcune pennellate astratte potrebbero sembrare insignificanti da vicino. Ma allontanandosi dal dipinto, quella parte è ricca di texture e cattura l’osservatore.

Ora sai cosa dovresti fare? Strizzare gli occhi, si hai letto bene. Strizzare gli occhi ti sarà di estremo aiuto, aiuta a vedere se si sta catturando il riferimento in modo accurato. Mi ricordo ancora le risate a scuola, sembrava avessimo dei problemi di vista quando qualcuno entrava per caso in aula mentre facevamo questo. Puoi sempre sfumare i tratti, ma catturare l’essenza del soggetto prima di passare ai piccoli dettagli è importante.

Sistemiamo le perle rendendole meno ruvide? Perché in questa fase non appaiono ancora alla perfezione. Avvicinandomi alla fine di questo studio, i miei pennelli si sono fatti sempre più piccoli. Stavo anche sfumando alcune delle mie pennellate con la spatola. Nella pittura ad olio tradizionale non avrei usato la spatola, ma avrei lasciato che le varie pennellate si confondessero tra loro. In ArtRage, lo strumento coltello è impostato su “Just Blend Color” (fonde solo colore). Non c’è carico sul coltello e la pressione è minima, se non nulla. Ottimo per aggiungere delle luci ai dettagli, come il polsino e le perle.

Ricreare l'effetto pittura ad olio con iPad
Potete scegliere anche degli esempi più semplici di un ritratto rinascimentale, una natura morta, un paesaggio, dei fiori ad esempio.

Ultimare il dipinto digitale

Raramente uso molti livelli per la pittura. Mi piace mantenere le cose il più semplici possibile e vicine al processo di pittura vero e proprio. Nella pittura a olio tradizionale si possono usare i livelli, ma non si possono annullare i segni come nella pittura digitale. Si può solo dipingere sopra per modificarli. Di solito i livelli nell’arte digitale mi creano solo molta confusione, quindi quando posso li evito. Ne aggiungo qualcuno solamente quando devo dare dei tocchi di luce nei posti giusti.

Di solito non finisco quasi mai questi dipinti, mi concentro ad esempio sui dettagli per esercitarmi. Adesso è il momento di dare un’ultima controllata alla nostra creazione digitale. Ecco alcuni rapidi consigli da ripassare per realizzare un dipinto digitale come quello ad olio tradizionale:

  1. Utilizzare lo stesso procedimento utilizzato dai pittori tradizionali
  2. Utilizzare una tavolozza di colori limitata
  3. Stendere il colore rapidamente con un pennello il più grande possibile
  4. Mantieni lo zoom indietro il più a lungo possibile per aiutarti a vedere i valori
  5. Inizia dal buio e vai alla luce, non il contrario
  6. Strizzare gli occhi ti aiuta a vedere i valori correttamente
  7. Salva i dettagli e la sfumatura alla fine, usando un pennello più piccolo
  8. Dipingi tutto in un unico strato, proprio come faresti su una tela

Bene, ora che sai come si fa, ti auguro buon divertimento!

 


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy