• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Pepsi e il rebranding nostalgico

HomeTutti gli articoli...Web DesignPepsi e il rebranding nostalgico
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
pepsi logo
Web Design 18 Aprile 2023 1224Views 0Likes Silvia Manelfi
      1 
1
Share

Dopo ben 15 anni dall’ultimo cambiamento, Pepsi ha deciso che era l’ora di fare un bel rebranding. E così prende vita un nuovo set visivo che attinge a piene mani alle prime versioni del logo. Una ventata nostalgica quella che celebra il 125esimo anniversario del brand. Il design è stato creato completamente in-house, consultando sì diverse agenzie ma senza dislocare il progetto.

Il concetto è quello di riprendere i due loghi che hanno reso famoso il marchio dal 1950 fino al 1997. Alla faccia del minimalismo che va tanto di moda ora, il look diventa molto più “strong” e i dettagli vengono accentuati al massimo. Il font, custom, diventa così tutto maiuscolo e massiccio, con un logo molto più imponente del solito. D’altra parte, i colori si fanno più forti ma meno brillanti e compaiono due nuove gradazioni per le lattine: il blu elettrico e il total black.

Pepsi e il ritorno alle origini

Il nuovo logo di Pepsi è un vero e proprio ritorno alle origini che asseconda il sentimento nostalgico dei consumatori di una certa età. Secondo una ricerca condotta proprio dall’azienda, il “Pepsi Globe” risultava un po’ vuoto senza la scritta “Pepsi”. La famosissima sfera rossa, bianca e blu rimanda immediatamente al brand, sì, ma aveva bisogno di un tocco in più. E così torna lo stampatello dei bei vecchi tempi andati, con il marchio in bella vista. Il font utilizzato è unico e creato appositamente per il logo che, in questo modo, è ancora più immediato del globo. Lo stesso Pepsi Globe cambia un po’, con i colori che diventano molto più forti visivamente ed un bordino nero in grado di far risaltare il tutto.

pepsi logo cartello
Inizialmente il logo prevedeva la dicitura “Pepsi Cola” ed era associato al tappo di una bottiglia di vetro.

Le influenze sono palesemente quelle del logo del 1962 e di quello del 1990. È proprio in questi anni, infatti che Pepsi cola diventa semplicemente “Pepsi” e la scritta viene inserita all’interno della striscia bianca del globo. Inizialmente, infatti, il logo dell’azienda era il tappo di una bottiglietta di vetro, ma l’iconografia non era destinata a durare vista la velocissima ascesa delle lattine. Dopo il 1990, i colori si vanno sempre più schiarendo e la scritta Pepsi esce dal disegno, accompagnandolo lateralmente o in alto. Almeno fino ad oggi.

Un rebranding in linea con l’identità

Erano quasi tre anni e mezzo che qualcosa bolliva in pentola, secondo il CMO della Pepsi. L’identità visiva del logo non rispecchiava più il carattere dell’azienda e questo iniziava ad avere effetti negativi. I colori pastello e la scritta in minuscolo, per quanto in linea con la moda, non trasmettevano il carattere deciso ed energico del marchio. Inoltre, il Pepsi Globe affiancato dalla scritta non era esattamente pratico per tutti i formati, in particolare quelli digitali e, ovviamente, le lattine.

loghi pepsi
Il vecchio logo Pepsi a contronfo con il nuovo

In questo ragionamento non poteva mancare anche l’influenza del grande rivale di Pepsi, Coca-Cola. I due marchi si contendono il mercato delle bibite frizzanti sin dai loro albori, contando su un equilibrio più che mai precario. Questo equilibrio si basa principalmente sul settore di preferenza, verso il quale sono puntati tutti gli sforzi pubblicitari. La Coca-Cola ha come pubblico di riferimento la famiglia: basti pensare a tutti gli spot sul Natale o alle pubblicità annuali che hanno come centro nonni, genitori e figli. La Pepsi, invece, punta tutto sui giovani. Ed è per questo motivo che il suo logo si fa forte, deciso. Dei cerchi concentrici che ricordano la forza o le onde sonore accompagnano le lattine e i colori diventano elettrici.

Pepsi senza zucchero, il prodotto di punta

Un altro punto cardine di questo nuovo rebranding è sicuramente il concetto di zero zuccheri. Avendo come pubblico di riferimento i giovani, diventa più che mai importante per la Pepsi dare l’idea di qualcosa di più “sano”. La GenZ, il target di riferimento attuale, nonché il più difficile da conquistare, infatti è sempre più attento all’alimentazione. In questo caso, al bere. Con questa nuova identità visiva, Pepsi cerca di allontanarsi il più possibile dall’associazione con lo zucchero.

pepsi max lattine
Pepsi Max diventa il prodotto di punta per conquistare la GenZ

Per questo motivo, Pepsi Max, la versione sugar-free della Pepsi, diventa il perno del piano di crescita dell’azienda. E così diventa sempre più predominante il colore nero, associato già alla versione zero sugar, oltre che molto più facile da posizionare visivamente. La palette di colori cambia e si adatta a questa scelta, puntando sul blu elettrico e un rosso acceso che spiccano incontrovertibilmente.


      1 
1
Share
brand identity logo Pepsi rebranding

You May Also Like

Wikipedia landing page
Web Design
8 Febbraio 2023 0Likes
Wikipedia si rifà l’interfaccia
Figma
Web Design
13 Febbraio 2024 0Likes
Figma: cos’è e come funziona

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Comunicazione13 Settembre 2025
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Comunicazione13 Settembre 2025
Nike e le campagne pubblicitarie che l’hanno resa intramontabile
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo
Web Design12 Settembre 2025
Design persuasivo: cos’è e perché usarlo

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's Abbiamo già parlato di Nike così come di Levi's e altre grandi marche del settore abbigliamento e della loro comunicazione combinata. Ma come ha fatto questo brand a diventare un marchio intramontabile? Oggi vediamo insieme la forza comunicativa di Nike, che non risiede soltanto nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontare storie universalmente condivisibili.
#nike #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Il design persuasivo unisce diversi elementi non s Il design persuasivo unisce diversi elementi non solo dell’estetica, ma anche della psicologia e della strategia. Vediamo insieme cos’è, come funziona e perché dovremmo usarlo nelle nostre strategie di marketing.
#marketing #psicologiacomportamentale #strategia #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una coll Qualche tempo fa vi avevamo raccontato di una collaborazione tra Levi's e Nike. Oggi invece vogliamo farvi un excursus su quelle che sono state le pubblicità i coniche di questo grande marchio di jeans. Gli spot Levi's infatti hanno segnato intere generazioni perché hanno saputo raccontare con musica ed immagini quello che era lo spirito delle persone che indossavano i loro capi di abbigliamento.
#spotlevis #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Creare la palette di colori perfetta per i nostri Creare la palette di colori perfetta per i nostri progetti è spesso la parte più complessa di tutto il lavoro. Per fortuna ci sono moltissimi strumenti che vengono in nostro soccorso. Ecco i migliori generatori di palette di colori da provare.
Adobe Color
Adobe Color offre la funzione Ruota Colore, un generatore che si può consultare comodamente online.
#adobe #canva #generatori #ruotadeicolori #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}