• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Los Angeles 2028: il logo delle olimpiadi

HomeTutti gli articoliGraficaLos Angeles 2028: il logo delle olimpiadi
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Los Angeles 2028 giochi olimpici
Grafica 19 Settembre 2020 1261Views 0Likes Lisa Lardon
    2 1 
3
Shares

Mancano ancora otto lunghi anni alle prossime Olimpiadi, quelle di Los Angeles 2028, ma i designer sono già all’opera. Infatti branding e logo dei futuri Giochi Olimpici sono già stati svelati. Una scelta molto particolare quella fatta: la A della sigla LA non sarà solo una, mutando in forme e colori.

La California, attualmente segnata da grandi incendi apparentemente senza fine, si era aggiudicata la tappa dei giochi olimpici del 2028 da tempo. Sarà la terza volta che la città ospita questo evento, che si era già tenuto nel 1932 e nel 1984. Speriamo quindi che il disastro ambientale che la sta colpendo non incida sulla decisione presa o peggio che Los Angels stessa non riesca più a far fronte alle spese per la realizzazione dei giochi rinunciando a questo privilegio.

Il logo Los Angeles 2028

Ma andiamo a scoprire il logo: uno stile molto sobrio quello della sigla L28 ospiterà una A sempre diversa, realizzata dai più famosi creativi, sportivi, attori e cantanti. Tra i vari nomi possiamo citare Billie Eilish, la famosa cantante vincitrice dei Grammy Award, oppure l’attrice Reese Witherspoon, ultimamente vista nella miniserie Little fires everywhere. Ma troviamo anche il medagliere olimpico Adam Rippon o il co-fondatore del marchio streetwear The Hundreds, Bobby Hundreds.

Los Angeles 2028
Alcune delle “A” realizzate per Los Angeles 2028, tra cui quella della cantante Billie Eilish

La scelta di un logo così particolare è stata fatta principalmente per valorizzare la diversità culturale del luogo. Vista la vasta gamma di persone residenti a LA era difficile rappresentarle tutte in egual modo. Così la decisione di creare qualcosa di dinamico, che rappresentasse anche il continuo cambiamento a cui è soggetta una città come Los Angeles.

Il logo base è stato quindi realizzato con un semplice seppur evocativo L28 accompagnato dai cinque cerchi olimpici che lasciano uno spazio in alto a destra alla A cangiante. Questa parte del logo è stata creata dal tipografo Jeremy Mickel che vive proprio a Los Angeles, e ha scelto un mix sapiente capace di ricordare lo sport grazie alla tipografia iconica che lo rappresenta.

Una A di Los Angeles 2028
Una A di Los Angeles 2028 realizzata da Chloe Kim

I caratteri infatti sono molto simili alle lettere del Memorial Coliseum di Los Angeles oltre che alla segnaletica utilizzata durante i Giochi Olimpici del 1932. Il colore nero invece è stato scelto per creare una base neutra per la A cangiante.

“Il font LA28 può essere molte cose, assumendo espressioni leggermente diverse in base al suo utilizzo: elegante e storico, audace e non convenzionale o atletico e moderno”, sottolineano gli organizzatori.

La A camaleontica

Ad affiancare il logo creato da Mickel ci sono le A realizzate da creativi, dagli sportivi e dalle altre perone illustri. Al momento sono 26 i nomi che hanno firmato la A, ma gli organizzatori hanno fatto capire che potrebbero arrivarne altri durante l’attesa di questi otto anni prima dei giochi olimpici.

La A per Los Angeles 2028
La A realizzata da Scout Bassett atleta paralimpica

Ogni A possiede anche un’animazione dedicata, che è stata pensata sopratutto per il web e i social, che serve a spiegare ulteriormente l’idea alla base dello stile scelto, nella lista ufficiale degli autori troviamo anche:

Allison Ressler
Amy Wakeland
Andy Campion
Anita De Frantz
Ann Philbin
Beatriz Acevedo
Cynthia Telles
Dana Smith
David Haggerty
Gene Sykes
Jaime Lee
Janet Evans
Jeanie Buss
Jeffrey Katzenberg
Jessica Alba
Kikkan Randall
Marc Attanasio
Marc Stern
Mark Tatum
Matt Johnson
Megan Smith
Mellody Hobson
Michael Johnson

Dei Giochi Olimpici all’insegna dell’integrazione e dell’inclusione, a partire dal logo. Los Angeles 2028 sembra un evento ancora lontano, eppure gli organizzatori hanno già le idee chiare sul da farsi, sopratutto per quanto riguarda l’immagine che vogliono li rappresenti.

 


    2 1 
3
Shares
giochi olimpici logo

You May Also Like

Bruno Munari
Grafica
27 Dicembre 2022 0Likes
I giochi da tavolo creati da Bruno Munari
Loghi più longevi
Grafica
1 Agosto 2022 0Likes
Cinque dei loghi più longevi
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Comunicazione27 Marzo 2023
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Comunicazione27 Marzo 2023
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
SEA: advertising marketing
Tecniche25 Marzo 2023
SEA: advertising marketing

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare l Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare la campagna pubblicitaria della Plasmon che sensibilizza sulla crisi demografica: Adamo 2050. La storia racconta di come, andando avanti di questo passo, nel 2050, in Italia, ci sarà un solo bambino nato: Adamo, appunto.
#campagna #crisidemografica #denatalità #plasmon #sensibilizzazione #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/adamo-2050-la-campagna-sulla-crisi-demografica/
Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando del Search Engine Advertising che spesso viene confuso e associato con la SEO. Se ci seguite da un po' sapete bene che l'ottimizzazione sui motori di ricerca richiede tempo. Con la giusta strategia di ADS però potreste velocizzare il processo e vedere il vostro sito nella prima pagina di Google in pochi minuti. Ecco come.

#checosèlasea #comefareadvertisingmarketing #comefunzionalasea #sea #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sea-advertsing-marketing/
Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di m Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di marketing persuasivo e alcuni dei suoi prodotti solo ed esclusivamente per conquistare i giovani della generazione Z? L'obiettivo è cambiare le loro abitudini al nascere per plasmare futuri clienti fidelizzati da cui trarre beneficio e profitto. Vediamo cosa è successo in questo articolo.

#AppleconquistalagenerazioneZ #cosèlagenerazioneZ #generazioneZ #generazioneZeabitudinitecnologiche #prodottiAppleperlagenerazioneZ #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/apple-conquista-la-genz/
Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evi Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evidente che l’Intelligenza Artificiale sia qui per restare. Non possiamo più ignorarla o negarne l’effettiva utilità. Nasce quindi la domanda che ogni creatore di contenuti per il web si pone: IA vs Copywriter è guerra per la sopravvivenza? La figura del copywriter, tanto ricercata fino ad ora, è fortemente minacciata.
#contenutiperilweb #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/ia-vs-copywriter-e-guerra-di-sopravvivenza/
A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY