• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

La storia del logo di Microsoft

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneLa storia del logo di Microsoft
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Storia del logo di Microsoft
Comunicazione 3 Dicembre 2020 2945Views 0Likes Veronica Perotto
    15 1 
16
Shares

Microsoft, l’azienda informatica più famosa al mondo, ha una storia lunga quasi cinquant’anni, ricca di successi e curiosità, a partire dal logo. Ecco la storia del logo di Microsoft.

Microsoft: l’azienda

Microsoft Corporation, all’epoca Micro-Soft Company, ma normalmente conosciuta solo con il nome di Microsoft, fu fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen.

È una delle più grandi e più importanti aziende informatiche, produttrice di software, browser, sistemi operativi, componenti elettronici. Ma anche di hardware come i personal computer della linea Microsoft Surface e la console Xbox.

L’azienda nasce in un garage, uno dei garage più famosi al mondo. L’obiettivo dei due amici era quello di “portare un computer su ogni scrivania e in ogni casa”. Negli anni ’80 raggiungono il successo, consolidato negli anni ’90, con l’uscita dei sistemi operativi Windows NT e Windows 95. Nel corso di questo decennio Bill Gates divenne, tra l’altro, l’uomo più ricco del mondo.

A partire dagli anni 2000 Bill Gates incomincia ad allontanarsi dalla compagnia, concentrandosi su altri impegni e progetti. Lascia così il ruolo di CEO a Steve Ballmer prima e a Satya Nadella, poi. Per lasciare, infine, definitivamente il consiglio di amministrazione della sua stessa compagnia il 13 marzo del 2020, consapevole del fatto che Microsoft, nel corso di quattro decenni e mezzo, ha rivoluzionato il mondo intero.

Il primo logo di Microsoft

Parliamo ora di logo. Quale è stato il primissimo logo di Microsoft?

Innanzitutto partiamo dalla scelta del nome, fondamentale per il branding della compagnia. Secondo i due fondatori il nome doveva includere e riportare alla mente due parole: “MICROcomputer” e “SOFTware”.

Da qui il nome dell’azienda, nonché logotipo, viene da sé: MICROSOFT.

Logo Microsoft
Come è cambiato il logo negli anni

Ecco quindi il primo logo dell’azienda: il nome microsoft scomposto. MICRO sopra e SOFT sotto. Così come era scomposto il primo nome dell’azienda: Micro-Soft Company.

La scelta di scomporre il nome voleva senza dubbio enfatizzare il perché di quella scelta, il fatto che esse facessero parte di due parole differenti. Oggi non c’è più alcun bisogno di scomporre il nome o di ricordare cosa esso significhi. Difficilmente c’è qualcuno al mondo che non ha mai sentito parlare di Microsoft.

Il primo logo ha uno stile molto anni ’70, con il colore grigio, un font molto vintage e la scelta di scriverlo in stampatello maiuscolo.

I favolosi anni ‘80

Arriviamo agli anni ’80, a quando Microsoft ha fatto il salto di qualità. Dal garage della casa di famiglia di Gates a una delle più importanti compagnie al mondo.

Ormai sono in molti a conoscerla (anche se ancora solo quelli del settore informatico, probabilmente). Ciò vuol dire che microsoft non ha più bisogno di presentazioni e spiegazioni. Il nome può finalmente essere scritto come una sola parola.

Così, quando nel 1980 viene fatto il primo restyling del logo, il logotipo è scritto su un’unica riga, tutto attaccato. Anche il font cambia e lo stile si adatta alla moda del momento: siamo nei favolosi anni ’80.

Questo nuovo logo, però, ha vita breve. Passano appena due anni prima di un secondo restyling, questa volta il font scelto è un grande classico del sans serif.

Ma i tormentati anni ’80 non finiscono qui. Nel 1987 arriva l’ennesimo restyling del logo. Ora iniziamo a vedere molte somiglianze con il logo attuale. La scritta, che utilizza il font Helvetica, in corsivo, è piegata verso destra, proprio come è rimasta fino ad oggi.

È ancora marcato (anche se in maniera molto meno evidente) il fatto che il logotipo sia composto da due parole diverse. Infatti, la o e la s, che uniscono le parole Micro e Soft, portano un taglio che le unisce ma le separa allo stesso tempo.

Il logo del 2012

Il logo del 1987 fu un successo, considerando che il secondo restyling lo abbiamo a distanza di ben 25 anni. Nel 2012 Microsoft presenta il suo nuovo logo. Il logotipo del nome subisce modifiche sostanziali, ma la cosa più sorprendente è l’aggiunta di un’immagine.

Microsoft
2012: al logotipo si aggiunge l’immagine di un quadrato composto da quattro quadrati colorati

L’immagine la conosciamo tutti: un quadrato composto, a sua volta, da quattro quadrati. Ogni quadrato rappresenta un diverso settore dell’azienda. Ogni quadrato è un piccolo mondo assestante, che insieme formano l’universo Microsoft.

Il rosso rappresenta Office, il verde è l’Xbox, il blu è Windows, mentre il giallo sembra non essere associato a nessun mondo in particolare.

Un piccolo restyling del logo lo abbiamo avuto lo scorso anno. Ma si tratta davvero di una sottigliezza: invece di essere monocolore, i quattro quadrati, sono colorati con un gradiente di colore.

 


    15 1 
16
Shares
logo logo Microsoft storia del logo di microsoft

You May Also Like

Advertising tridimensionale
Comunicazione
3 Novembre 2021 0Likes
Advertising tridimensionale: che cos’è?
reader personas
Comunicazione
31 Dicembre 2022 0Likes
Reader Personas
Accedi con i Social
Accedi con Facebook
  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Comunicazione27 Marzo 2023
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
Comunicazione27 Marzo 2023
Adamo 2050: la campagna sulla crisi demografica
SEA: advertising marketing
Tecniche25 Marzo 2023
SEA: advertising marketing

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare l Nelle ultime settimane sta facendo molto parlare la campagna pubblicitaria della Plasmon che sensibilizza sulla crisi demografica: Adamo 2050. La storia racconta di come, andando avanti di questo passo, nel 2050, in Italia, ci sarà un solo bambino nato: Adamo, appunto.
#campagna #crisidemografica #denatalità #plasmon #sensibilizzazione #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/adamo-2050-la-campagna-sulla-crisi-demografica/
Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando Avete mai sentito parlare di SEA? Stiamo parlando del Search Engine Advertising che spesso viene confuso e associato con la SEO. Se ci seguite da un po' sapete bene che l'ottimizzazione sui motori di ricerca richiede tempo. Con la giusta strategia di ADS però potreste velocizzare il processo e vedere il vostro sito nella prima pagina di Google in pochi minuti. Ecco come.

#checosèlasea #comefareadvertisingmarketing #comefunzionalasea #sea #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/sea-advertsing-marketing/
Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di m Sapevate che Apple ha studiato delle tecniche di marketing persuasivo e alcuni dei suoi prodotti solo ed esclusivamente per conquistare i giovani della generazione Z? L'obiettivo è cambiare le loro abitudini al nascere per plasmare futuri clienti fidelizzati da cui trarre beneficio e profitto. Vediamo cosa è successo in questo articolo.

#AppleconquistalagenerazioneZ #cosèlagenerazioneZ #generazioneZ #generazioneZeabitudinitecnologiche #prodottiAppleperlagenerazioneZ #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/apple-conquista-la-genz/
Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evi Il 2023 ha aperto il vaso di Pandora. È ormai evidente che l’Intelligenza Artificiale sia qui per restare. Non possiamo più ignorarla o negarne l’effettiva utilità. Nasce quindi la domanda che ogni creatore di contenuti per il web si pone: IA vs Copywriter è guerra per la sopravvivenza? La figura del copywriter, tanto ricercata fino ad ora, è fortemente minacciata.
#contenutiperilweb #copywriter #crearecontenuticonlia #intelligenzaartificiale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/ia-vs-copywriter-e-guerra-di-sopravvivenza/
A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci A passarci sopra con il dito tutti i giorni non ci pensiamo, ma se ci facciamo caso la cronologia del Logo Instagram è un vero e proprio viaggio nostalgico. A partire dal suo esordio, nel 2010, il logo è cambiato tantissimo e ogni icona porta a galla i ricordi di quell’era.
#instagram #logo #logoinstagram #scheumorfismodigitale #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/logo-instagram-la-storia-della-storia/
Brand Journalism può essere tradotto come giornal Brand Journalism può essere tradotto come giornalismo d’impresa. È giornalismo vero e proprio, ma finalizzato alla comunicazione con la propria audience e al marketing.

Si tratta di un passaggio che nel mercato odierno è quasi un obbligo. Il mercato e l’audience richiedono alle aziende di diventare editori di sé stessi e di creare contenuti che si spingono oltre ai semplici media aziendali.
#giornalismodimpresa #marketing #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

https://www.sagrafica.it/brand-journalism-cose-e-come-funziona/

Sagrafica © 2023. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY