• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Jaguar: un rebranding totale

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneJaguar: un rebranding totale
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Rebranding Jaguar
Comunicazione 6 Gennaio 2025 507Views 0Likes Veronica Perotto
      1 
1
Share

Jaguar compie 90 anni e festeggia con un rebranding totale che ha fatto molto parlare di sé, soprattutto nel settore nel graphic design. Vediamolo insieme.

Il rebranding totale di Jaguar

Quella intrapresa da Jaguar è una trasformazione radicale, un rebranding totale molto lontano da quello a cui siamo abituati. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, le grandi aziende non hanno mai azzardato tanto, limitandosi a modificare leggermente il proprio logo o la propria palette di colori.

Rebranding Jaguar
Rebranding Jaguar

Quello intrapreso dalla famosa azienda di auto di lusso, invece, è un cambiamento che comprende nuovi prodotti, nuovo logo, nuova palette, ecc.

Le novità sono state presentate attraverso un breve filmato di 30 secondi, nel quale appaiono diversi personaggi che lasciano pensare a un’ideale di diversity e inclusione e che evocano il mercato del lusso in tutte le sue sfaccettature, non solo auto, ma moda, cosmetica e tutto ciò che c’è di bello.

Il rebranding tocca tutti gli elementi del brand image dell’azienda: il logo, la palette, l’estetica, gli apparati grafici.

Il logo

Partiamo dal logo: nei 90 anni di storia dell’azienda il logo ha subito inizialmente cambiamenti radicali, soprattutto nel 1951, nel 1957 e nel 1982.

Rebranding Jaguar
Rebranding Jaguar – il logotipo

Tuttavia, dal 1982 ad oggi i cambiamenti apportati sono stati minimi. Il logo che è diventato iconico vede un pittogramma, la silhouette del giaguaro saltare sulla scritta Jaguar, ovvero il logotipo dell’azienda stessa, riportata con le lettere in stampatello.

Questo logo è stato ritoccato leggermente tre volte dopo il 1982: nel 2001, nel 2012 e nel 2021.

Con il rebranding avvenuto ora il logo è stato completamente stravolto. Il pittogramma scompare e rimane il logotipo che, probabilmente, non verrà utilizzato come logo principale.

Nel video, infatti, si vedono le lettere del pittogramma, in caratteri chiari e ben distanziati tra di loro. Mentre il logo presentato è minimalista e raffinato.

Esso è composto dalla famosa J del logotipo, o meglio da due J, poste l’una di fronte all’altra, di cui una rovesciata, unite da due archi che formano un profilo circolare.

Jaguar: la silhouette del giaguaro

Sebbene il giaguaro sia scomparso dal logo esso rimarrà comunque un elemento fondamentale per il brand image dell’azienda.

La silhouette del giaguaro appare nelle anticipazioni in negativo, incorniciato in uno sfondo di righe orizzontali, in legno chiaro.

I colori

La palette di colori utilizza nelle anticipazioni è molto variegata e include, sicuramente, il colore legno chiaro, utilizzato proprio per il giaguaro sullo sfondo di righe orizzontali del quale abbiamo appena parlato.

Oltre al legno i colori utilizzati nelle immagini che sono state utilizzate per la presentazione sono i colori primari, il giallo, il rosso e il blu, utilizzate in diverse varianti.

Jaguar: Copy Nothing

Ciò che appare anche nella presentazione della nuova brand image dell’azienda è lo slogan “Copy Nothing”. In questo caso non si tratta del tutto di una novità. La citazione, infatti, è stata ripresa da una famosa frase pronunciata da Sir William Lyons, fondatore dell’azienda, che sosteneva: “Una Jaguar deve essere una copia di nulla”.

Rebranding Jaguar
Copy Nothing

Inoltre, possiamo pensare a questa frase come un’interpretazione alternativa dell’intera operazione di rebranding apportata dall’azienda.

Le auto elettriche

Tutte queste novità coincidono con un altro importante annuncio dell’azienda: il suo primo modello elettrico.

Non a caso, quindi, il rebranding è stato così profondo. Esso fa eco alla nuova direzione che ha preso l’azienda che si affaccia nel settore delle auto elettriche.


      1 
1
Share
logo rebranding restyling

You May Also Like

Loghi famosi
Comunicazione
28 Giugno 2019 0Likes
I 3 errori da evitare nella creazione di un logo efficace
Piccolo glossario sul branding
Comunicazione
2 Febbraio 2021 0Likes
Piccolo glossario del Branding

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Home Decor14 Maggio 2019
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Applicazioni27 Novembre 2025
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Applicazioni27 Novembre 2025
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Spaces: novità su Freepik
Applicazioni26 Novembre 2025
Spaces: novità su Freepik

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Firefly Boards sta rapidamente diventando l'app pi Firefly Boards sta rapidamente diventando l'app più interessante di Adobe. Le nuove funzionalità hanno reso più semplice la modifica di immagini e testo al volo. Adobe vede chiaramente il suo strumento di moodboard basato sull'intelligenza artificiale come una parte importante del futuro del suo ecosistema di software creativi.
#adobe #app #FireflyBoards #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Spaces: una nuova interpretazione di un'idea creat Spaces: una nuova interpretazione di un'idea creativa di Freepik. La nuova piattaforma di Freepik è stata presentata all'Upscale Conference di Malaga. E segna il passaggio da una vasta libreria di risorse a un hub collaborativo per creativi.
#freepik #spaces #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Adobe presenta i risultati del primo Adobe Creator Adobe presenta i risultati del primo Adobe Creators’ Toolkit Report, un’indagine sull’uso dell’AI generativa da parte dei content creator. Vediamo quali sono stati i risultati.
Cos’è l’Adobe Creators’ Toolkit Report
Adobe ha realizzato uno studio per esplorare ed evidenziare il modo in cui i content creator stanno integrando l’AI generativa creativa nei propri flussi di lavoro.
#aigenerativacreativa #indagine #report #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Scoprire cosa si dice online del proprio branding Scoprire cosa si dice online del proprio branding è molto importante e per farlo al meglio dobbiamo imparare a fare social listening. Vediamo insieme cos’è, come si fa e quali sono i migliori strumenti da utilizzare per aiutarci a farlo al meglio.
Cos’è il social listening
Per social listening si intende letteralmente ascoltare i social.
#marketing #strategie #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}