• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il logo di Threads

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl logo di Threads
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Logo di Threads
Comunicazione 25 Luglio 2023 879Views 0Likes Veronica Perotto
      1 
1
Share

In questi ultimi giorni si è parlato molto del nuovo social network di Meta che punta a soppiantare Twitter: Threads. Si è anche parlato molto del suo logo, il quale, secondo alcune teorie complottiste, nasconderebbe un significato oscuro. Tali teorie sono state subito smentite dalla stessa compagnia. Ma, quindi, qual è il vero significato che si nasconde dietro l’ultima creazione di Mark Zuckerberg? Cerchiamo di capirlo insieme.

Il fenomeno dell’anno

Il logo di Threads è stato presentato ufficialmente insieme al social network, rilasciato lo scorso 5 luglio 2023. Il social network è diventato ben presto il “fenomeno dell’anno” attirando l’attenzione su di sé e su tutto ciò che lo riguarda.

Dopo appena tre giorni dal lancio il social network che promette di soppiantare Twitter contava già oltre 100 milioni di utenti. Un fenomeno del genere porta con sé, ovviamente, un sacco di domande, che riguardano ogni singolo aspetto, dal perché è diventato così popolare a cosa significa il logo di Threads.

Come è fatto il logo di Threads

Il logo di Threads si presenta come una stringa bianca arrotolata su stessa, su uno sfondo nero.

Logo di Threads
Logo di Threads

Lo stesso logo è spesso accompagnato da una stringa nera e una multicolore sullo sfondo, con la scritta “Say more with Threads”.

Le teorie circolate in rete

Il web si è sbizzarrito con teorie strane e assurde riguarda al logo del nuovo social network del momento.

La figura centrale del logo ricorda molto una chiocciola o un gomitolo. Eppure secondo alcuni vi si nasconde qualcosa di molto più oscuro.

I più complottisti, infatti, hanno ipotizzato che nel logo c’è nascosto il numero del diavolo, con tre 6 intersecati in un’unica figura.

Secondo altri è uno spaghetto, un pezzo di corda, una stringa di filo.

Il logo di Threads e la fake news meglio riuscita

Tra tutte le teorie circolate in rete vi è una che è stata creata ad opera d’arte per risultare una delle fake news meglio riuscite sull’argomento.

Si tratta di una foto di Homer Simpson che circola in rete da diversi giorni con una didascalia, la quale affermerebbe che il logo di Threads sia identico all’orecchio del protagonista della serie tv animata.

In realtà l’immagine di Homer Simpson è stata accuratamente modificata in modo tale da rendere l’orecchio del personaggio uguale al logo di Threads, e non viceversa.

Nell’immagine originale l’orecchio di Homer è molto più semplice.

Siccome la fake news stava diventando molto popolare, soprattutto tra gli utenti Twitter, che si sono schierati a favore di quest’ultimo, proprio il social network di Musk si è ritrovato a smentire la notizia e ad etichettarla come fake news.

Il logo di Threads e la spiegazione di Meta

Meta, invece, è subito intervenuta quando la notizia del numero del diavolo iniziava a circolare. È stato lo stesso Adam Mosseri, capo di Instagram, ad aprire un nuovo thread sull’argomento.

Logo di Threads
Logo di Threads

Nel thread Mosseri ha smentito tutte le teorie e ha confermato che il simbolo altro non è che proprio la chiocciola. Non è, però, così scontato come potremmo credere. La chiocciola, infatti, è un elemento molto importante nella comunità social, perché aiuta gli utenti a taggare altri utenti.

La chiocciola disegnata nel logo di Threads, inoltre, è realizzata con una singola linea ininterrotta, a simboleggiare il “circolo che si viene a creare nell’app quando si apre un Thread”.

Sebbene Meta ha spiegato accuratamente il significato del logo e della chiocciola, ci sono utenti che non si sono accontentati della risposta e ritengono che questa sia un’ulteriore sfida a Twitter. La chiocciola, infatti, è molto importante anche per il social dei cinguettii.

Meta ha dovuto giustificarsi ancora una volta a riguardato e i capi del social hanno affermato che non hanno alcuna intenzione di sostituire Twitter né, tanto meno, di creare un social network copia-incolla.


      1 
1
Share
logo meta

You May Also Like

pubblicità a tema sanremo
Comunicazione
1 Marzo 2025 0Likes
Pubblicità a tema Sanremo
strategia ig con le grafiche fai da te
Comunicazione
24 Maggio 2024 0Likes
Strategia IG con le grafiche fai da te

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Procreate tutorial utili per arte digitale
Applicazioni18 Settembre 2025
Procreate tutorial utili per arte digitale
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Il cerchio cromatico di Itten
Tecniche16 Agosto 2022
Il cerchio cromatico di Itten
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Procreate tutorial utili per arte digitale
Applicazioni18 Settembre 2025
Procreate tutorial utili per arte digitale
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate
Tecniche17 Settembre 2025
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Procreate: tutorial utili per arte digitale, impar Procreate: tutorial utili per arte digitale, impariamo ad usarlo al meglio. Artisti professionisti condividono i migliori tutorial di Procreate per utenti principianti, intermedi e avanzati, da suggerimenti rapidi a flussi di lavoro dettagliati.
#applicazioni #graficadigitale #procreateapp #tutorialdiprocreate #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Come creare effetti di luce eterea e luminosa in P Come creare effetti di luce eterea e luminosa in Procreate: dallo schizzo all'immagine finita. Per me, luce e colore sono tutto. Definiscono l'atmosfera, la profondità e il nucleo emotivo di un'opera d'arte. Costruisco la mia illuminazione gradualmente, strato per strato, giocando con diverse modalità di fusione, opacità e cancellature sottili per creare effetti morbidi e semi-realistici.
#artedigitale #ComecreareeffettidiluceetereaeluminosainProcreate #procreate #tecniche #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è co Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è come fare un viaggio nel cuore pulsante della natura. L’artista britannica è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con fiori secchi. Conosciamola più da vicino.
“I fiori sono i miei colori. Lo spazio la mia tela” – Rebecca Louise Law.
Chi è Rebecca Louise Law
“La comodità del consumismo ha reso tutto troppo facile e troppo veloce.
#chiostrodelbramante #fiori #flowers #immersive #installazioni #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, Helga Stentzel è un’artista con base a Londra, diventata famosa per le sue incredibili opere realizzate con del semplice bucato appeso a stendere. Scopriamola insieme.
Chi è Helga Stentzel
“Per me, il surrealismo domestico significa trovare la magia nel banale, vedere la bellezza nelle imperfezioni e connettersi alla nostra realtà in un modo nuovo.
#clotheslinesanimals #opere #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}