• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il logo del Lunar Gateway della NASA

HomeTutti gli articoliGraficaIl logo del Lunar Gateway della NASA
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Lunar Gateway
Grafica 5 Dicembre 2022 911Views 0Likes Veronica Perotto
    1 1 
2
Shares

Ogni missione spaziale, ogni progetto, satellite o stazione spaziale, ha un proprio logo. E forse non ci siamo mai soffermati troppo a pensarci, ma il loro significato è sempre affascinante. Il più grande progetto della NASA (e non solo) al momento è Artemis, che al suo interno racchiude una grande varietà di missioni, tra le quali la stazione lunare orbitante Lunar Gateway. Scopriamo insieme il suo logo.

La missione Artemis

La missione Artemis è ultimamente sulla bocca di tutti, soprattutto degli appassionati di esplorazione spaziale. È il più grande progetto umano al di fuori del pianeta Terra e non vede interessato solamente la NASA, ma anche alcune delle altre agenzie spaziali.

Lunar Gateway
Lunar Gateway

In essa è racchiuso il progetto di esplorazione spaziale dei prossimi decenni, che prevede: il ritorno sulla Luna, la costruzione di una stazione lunare orbitante, l’esplorazione di Marte. A questo si aggiungono tutte le nuove tecnologie che sono state e che saranno costruite e che serviranno per l’esplorazione dello spazio profondo. Come il nuovo Sls, il super razzo che ha già lanciato la navicella Orion verso la Luna, lo scorso 16 novembre.

Il Lunar Gateway

Il Lunar Gateway è, appunto, la stazione spaziale di cui parlavamo prima. Si tratta di una stazione spaziale che non orbiterà intorno alla Terra, come succede oggi con la ISS, ma intorno alla Luna!

I primi moduli sono già pronti per essere lanciati e ben presto inizierà l’assemblaggio. I primi due moduli potrebbero essere lanciati già nel 2024 e già alla fine dello stesso anno potrebbero arrivare i primi astronauti ad abitarla.

Presentazione del logo

Il logo del Lunar Gateway è stato presentato ufficialmente nel 2019 ed è già impresso su tutti i componenti della missione.

Ufficialmente è stato presentato il 17 settembre del 2019 ai dipendenti del Johnson Space Center della NASA, in Florida, ma non ci è voluto molto prima che venisse svelato pubblicamente a tutti.

Esso simboleggia lo sforzo della NASA per tornare sulla Luna e la volontà per volare ancora oltre, verso Marte, verso lo spazio infinito.

Come è fatto il logo

Il logo del Lunar Gateway è per molti aspetti molto simile a quello del progetto Artemis e ciò rafforza il fatto che la stazione lunare sia un elemento fondamentale all’interno dell’intero progetto.

Lunar Gateway
Logo Lunar Gateway

Esso è un’ellisse blu, con tre linee (grigia, rossa e bianca), una sfera rossa e sei stelle bianche. Inoltre, c’è la scritta Gateway, in caratteri grandi e squadrati. Le lettere sono tutte bianche, tranne la A, essa simboleggia l’importanza del Gateway all’interno di Artemis.

“È uno sguardo audace in linea con il marchio Artemis. Il logo simboleggia gli sforzi della NASA per andare avanti sulla Luna e su Marte”, spiega lo stratega delle comunicazioni al Roundup Reads del Johnson Space Center, Deepthi Cauligi.

Significato del logo del Lunar Gateway

La linea grigia è l’orizzonte della Luna. Da essa parte una linea rossa. Essa rappresenta il percorso del progetto Artemis che prevede di sfruttare la Luna per protendersi verso Marte. La linea rossa termina, infatti, su una pallina rossa. Questa è Marte.

“Il percorso rosso all’interno dell’arco indica il ruolo di Gateway nel forgiare un percorso dalla Luna a Marte, con la Luna che fungerà da banco di prova per Marte e fornendo l’opportunità di dimostrare le nuove tecnologie necessarie per le missioni sul pianeta rosso con equipaggio. L’altra estremità del percorso mostra Marte in rosso, rimanendo un obiettivo all’orizzonte”, spiega Deepthi Cauligi.

Infine, ci sono le sei stelle bianche. Esse rappresentano le sei missioni Apollo che, tra il 1969 e il 1972, hanno portato l’uomo sulla Luna.


    1 1 
2
Shares
logo nasa stazione spaziale

You May Also Like

nfl
Grafica
13 Novembre 2024 0Likes
NFL: i dieci loghi più iconici
grafico oggi
Grafica
28 Settembre 2019 0Likes
Serve davvero un grafico oggi?

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Home Decor14 Maggio 2019
Home Dweller: la grafica si fonde con l’artigianato
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Applicazioni27 Novembre 2025
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Arte28 Luglio 2021
A chi non piace la magia? Apre a Milano il museo delle illusioni
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Applicazioni27 Novembre 2025
Firefly Boards, la app più interessante di Adobe
Spaces: novità su Freepik
Applicazioni26 Novembre 2025
Spaces: novità su Freepik

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Firefly Boards sta rapidamente diventando l'app pi Firefly Boards sta rapidamente diventando l'app più interessante di Adobe. Le nuove funzionalità hanno reso più semplice la modifica di immagini e testo al volo. Adobe vede chiaramente il suo strumento di moodboard basato sull'intelligenza artificiale come una parte importante del futuro del suo ecosistema di software creativi.
#adobe #app #FireflyBoards #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Spaces: una nuova interpretazione di un'idea creat Spaces: una nuova interpretazione di un'idea creativa di Freepik. La nuova piattaforma di Freepik è stata presentata all'Upscale Conference di Malaga. E segna il passaggio da una vasta libreria di risorse a un hub collaborativo per creativi.
#freepik #spaces #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Adobe presenta i risultati del primo Adobe Creator Adobe presenta i risultati del primo Adobe Creators’ Toolkit Report, un’indagine sull’uso dell’AI generativa da parte dei content creator. Vediamo quali sono stati i risultati.
Cos’è l’Adobe Creators’ Toolkit Report
Adobe ha realizzato uno studio per esplorare ed evidenziare il modo in cui i content creator stanno integrando l’AI generativa creativa nei propri flussi di lavoro.
#aigenerativacreativa #indagine #report #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Scoprire cosa si dice online del proprio branding Scoprire cosa si dice online del proprio branding è molto importante e per farlo al meglio dobbiamo imparare a fare social listening. Vediamo insieme cos’è, come si fa e quali sono i migliori strumenti da utilizzare per aiutarci a farlo al meglio.
Cos’è il social listening
Per social listening si intende letteralmente ascoltare i social.
#marketing #strategie #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}