• Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti

Il logo arcobaleno di Apple: pronti per il revival?

HomeTutti gli articoli...ComunicazioneIl logo arcobaleno di Apple: pronti per il...
logo_image
  • Home
  • Grafica
    • Applicazioni
    • Comunicazione
    • Tecniche
    • Web Design
  • Arte
  • Interior Design
    • Home Decor
  • Servizi
  • Contatti
Il logo arcobaleno di apple
Comunicazione 1 Agosto 2019 4909Views 1Like Lisa Lardon
    1   
1
Share

Sembra di fare un tuffo indietro direttamente negli anni settanta guardando il logo arcobaleno di Apple. Ma la registrazione del vecchio logo è solo una questione di tutela legale del suo utilizzo, o ci sono altre intenzioni dietro?

Il logo arcobaleno di Apple: com’è nato

Il primissimo logo Apple raffigurava Isaac Newton seduto sotto un melo con una mela pronta per cadere, il disegno era decisamente complesso e lontano dalle regole base per la creazione di un logo efficace. All’interno del logo era possibile intravedere anche una scritta che recitava: “Newton, a mind forever voyaging through strange seas of thought… alone”. Che in italiano equivale a ”Newton, una mente sempre in viaggio attraverso gli strani mari del pensiero… in solitudine“.

Ma ben presto fu abbandonato, optando nel 1977, per una più semplice e stilizzata mela morsicata. Ma non quella che tutti quanti conosciamo, bensì una mela arcobaleno. Una leggenda narra che la scelta fosse stata in onore di Alan Turing. Turing: matematico,  crittografo e scienziato inglese, si suicidò a causa delle persecuzioni della comunità LGBT morsicando una mela al cianuro.

Il logo arcobaleno di apple
L’evoluzione del logo di Apple

Ma i designer della Apple hanno smentito subito questa tesi, optando per una più sobria motivazione della scelta dei colori come rappresentazione di tutte le possibilità che voleva offrire l’azienda.

In effetti a ben guardare la distribuzione dei colori del logo Apple e quella della bandiera LGBT hanno una disposizione differente. Nel logo sono presenti in ordine dal basso verso l’alto: blu, viola, rosso, arancio, giallo e verde, mentre nella bandiera LGBT troviamo per primo il viola poi il blu, il verde, il giallo, l’arancio e il rosso.

Il logo arcobaleno di Apple però è successivamente stato trasformato per trovare uno stile più sobrio, diventando infatti monocromatico, decisamente più serio e minimale.

I rumors sull’utilizzo del vecchio logo

La Apple ha registrato, all’inizio del 2018, il vecchio logo con la mela arcobaleno. Le prime voci vedevano l’azienda di Cupertino intenzionata a produrre merchandising, in particolare abbigliamento con il famoso logo. Altre voci poi hanno immaginato fosse un atto di prevenzione per evitare inconveniente come quello accaduto al nome Steve Jobs. Il nome del fondatore della Apple è stato infatti registrato da due imprenditori napoletani che l’hanno utilizzato per realizzare dei capi di abbigliamento. La causa poi è volta in favore degli imprenditori creativi, in quanto il nome non era registrato e quindi tecnicamente risultava utilizzabile.

Il logo arcobaleno di Apple
L’arcobaleno gonfiabile che sormonta il palco dell’Apple Park

Nonostante il logo non sia utilizzato da tempo, più di vent’anni ormai, la Apple  ha recentemente richiamato il suo stile ad un evento pubblico. Ha infatti decorato con i colori arcobaleno, a maggio 2019,  l’Apple Park. I colori dell’arcobaleno erano presenti sulle scale, lungo le passerelle, anche sulle tazze. Il palco poi era sormontato da un grande arcobaleno gonfiabile, sul quale successivamente si è esibita anche Lady Gaga.

Oltre che di un chiaro riferimento alle origini, il progettista della Apple, Jony Ive, ha raccontato di come l’intento fosse di manifestare quanto la Apple sia a favore dell’inclusione. L’arcobaleno è sicuramente un riferimento chiaro e piacevole per tutti per evocare questo tipo di concetto.

Il logo arcobaleno di Apple
L’ipotesi di utilizzo del logo arcobaleno realizzato da MacRumors.com

Un ipotetico utilizzo del precedente logo per i nuovi iPhone o per i MacBook è ancora solo un rumour, pubblicato la prima volta dal sito MacRumors.com poche settimane fa. Uno dei primi appuntamenti dove sarà possibile capire se i nuovi prodotti Apple avranno il nuovo-vecchio logo, sarà il prossimo Settembre 2019 quando saranno lanciati i nuovi iPhone.

Nella speranza che non siano solo voci per far parlare di sé ma un vero ritorno romantico al passato, non ci resta quindi che attendere il lancio dei nuovi smartphone.


    1   
1
Share
apple logo

You May Also Like

landing page
Comunicazione
27 Settembre 2019 0Likes
Landing page: a cosa serve e come renderla accattivante
link juice per la tua strategia online
Comunicazione
1 Luglio 2023 0Likes
Link Juice per acquisire autorevolezza

Mastodon

  • Trending
  • Commented
  • Liked
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Tecniche23 Novembre 2019
Gli stili del disegno: una panoramica tra i più utilizzati
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
Tecniche6 Agosto 2019
Pattern e Texture: cosa sono e quali sono le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
10 idee regalo per un graphic designer
Grafica12 Giugno 2019
10 idee regalo per un graphic designer
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Grafica1 Giugno 2019
Formati grafici JPG, GIF, PNG e BMP, ecco le differenze
Artisti digitali da conoscere per ispirarsi
Arte28 Ottobre 2025
Artisti digitali da conoscere per ispirarsi
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Grafica7 Maggio 2019
Cos’è la Gestalt e cosa ha a che fare con il design
Posterheroes, un poster per l’integrazione
Comunicazione8 Maggio 2019
Posterheroes, un poster per l’integrazione
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Grafica9 Maggio 2019
RGB e CMYK, conosciamo le differenze
Layout responsive, il must del web design
Tecniche10 Maggio 2019
Layout responsive, il must del web design
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Grafica12 Maggio 2019
Qual è la differenza tra grafica raster e vettoriale
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
Web Design13 Maggio 2019
Graphic designer e web designer, ecco le differenze
La storia del logo delle Olimpiadi
Grafica6 Novembre 2019
La storia del logo delle Olimpiadi
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
Tecniche4 Luglio 2019
Le griglie nella grafica: perché è importante utilizzarle
La storia del logo della NASA
Comunicazione28 Ottobre 2019
La storia del logo della NASA
I programmi specifici per il disegno digitale
Applicazioni9 Novembre 2019
I programmi specifici per il disegno digitale
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Tecniche5 Ottobre 2019
Come usare la tavoletta grafica: consigli e trucchi
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
Grafica8 Ottobre 2019
Ecco il logo dei mondiali di Qatar 2022
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità
Comunicazione27 Luglio 2019
I font per dislessici, tutti i caratteri ad alta leggibilità

Sagrafica è un magazine che tratta tematiche che riguardano la grafica, il design a 360 gradi, articoli sia tecnici che semplici curiosità su arte, home decor e interior design.

Recent Posts
Artisti digitali da conoscere per ispirarsi
Arte28 Ottobre 2025
Artisti digitali da conoscere per ispirarsi
LinkedIn: come creare contenuti di successo
Comunicazione27 Ottobre 2025
LinkedIn: come creare contenuti di successo

Privacy PolicyCookie Policy

Follow Us on Instagram

sagrafica.it

Sagrafica.it - Magazine di grafica e design
Sagrafica.com - Online shop

Artisti digitali da conoscere per ispirarsi. Che t Artisti digitali da conoscere per ispirarsi. Che tu sia un principiante o un professionista, il design dei personaggi, l'arte dei videogiochi, l'arte fantasy e molto altro di questi artisti digitali ti forniranno sicuramente ispirazione. Di seguito, ho compilato un elenco di artisti digitali stimolanti.
#artistidigitali #conceptart #Haiyang #Loish #MałgorzataKmiec #VanessaMorales #ZaraH #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Creare un contenuto su LinkedIn è semplice dal pu Creare un contenuto su LinkedIn è semplice dal punto di vista pratico, ma bisogna fare molta attenzione a non commettere errori, perché il tipo di contenuto varia molto a secondo di chi lo crea e per chi lo si crea.
Tipologie di contenuti per LinkedIn
Innanzitutto dobbiamo dire che ci sono diverse tipologie di contenuti da pubblicare su LinkedIn, un po' come per tutti i social network.
#contenuti #post #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
Cercavamo ispirazione sul web e abbiamo scoperto c Cercavamo ispirazione sul web e abbiamo scoperto che il mondo del design web prende ispirazione dai grandi movimenti artistici del novecento. Uno dei linguaggi visivi più potenti del nostro tempo che lavora sul creare pagine web chiare e concise ha comunque costantemente bisogno di rifarsi al passato per attirare l'attenzione.
#designweb #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia
A Roma, il Museo Storico della Fanteria ospita la A Roma, il Museo Storico della Fanteria ospita la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un percorso che accompagna il visitatore dentro l’immaginario di uno degli artisti più visionari dell’Ottocento.
#gaugin #sagrafica #grafica #enkey #carbonia #sardegna #sardinia

Sagrafica © 2025. Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY


Gestisci Consenso Cookies
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}