È estate, le giornate sono lunghe e soleggiate, le serate piacevoli da passare all’aperto e di chiudervi dentro un museo proprio non ne avete voglia. È possibile godere dell’arte e dell’aria aperta allo stesso momento? Certo che sì. Ecco i più bei musei all’aperto da scoprire quest’estate.

Arte Sella – Trentino Alto Adige

Arte Sella è un percorso che unisce arte e natura, nel cuore della Valsugana. Si tratta di un enorme esposizione di opere d’arte di artisti internazionali, iniziata nel 1986. Le opere sono realizzate al 100% con materiali naturali.

Molte opere nascono in Arte Sella per poi trovare nuova vita nei musei, altre, invece, sono destinate a rimanere nella Valsugana per sempre, incastonate nella magnifica cornice tra il Monte Armentera e le Cima Dodici.

I vari percorsi espositivi si dividono nell’area di Malga Costa, nel Giardino di Villa Strobele e nel sentiero Montura. Possiamo trovare divere opere in legno e altri materiali, come Levitas, la Terza Montagna, Forest Byoubu o A fior di pelle.

I più bei musei all’aperto: RespirArt – Trentino Alto Adige

Sempre in Trentino Alto Adige troviamo RespirArt, il parco d’arte più alto al mondo. Ci troviamo, infatti, a ben 2000 metri di quota, dove possiamo trovare 36 installazioni, 5 esperienze e 3 km di percorsi.

Musei all'aperto
Respirart

Nel cuore delle Dolomiti, tra panorami incredibili e aria incontaminata, possiamo trovare diverse installazioni artistiche, come il Guerriero di pace delle Dolomiti, di Thorsten Schutt, o l’Arcanuvola, di Elio Vanzo.

O ancora, la Conifera, di Marco Nones, il Vedo non Vedo, di Luca Prosser, Il nodo della strega, di Mariano Vasselai, o Madrepora, di Jan Lager e Markus Gasser.

Macca – Toscana

Il MACCA è il Museo d’Arte Contemporanea a Cielo Aperto che possiamo trovare a Peccioli, in Toscano.

Tra le colline toscane si nascondono 70 opere diffuse, per lo più di grandi dimensioni, e la collezione è in continua espansione.

Alcune tra le opere più suggestive sono l’Endless Sunset, di Patrick Tuttofuoco, una passerella colorata avvolta da un nastro sulla quale si può camminare, e Presenze, quattro gigantesche sculture alte tra i tre e i nove metri.

I più bei musei all’aperto: Giardino dei Tarocchi – Toscana

Sapevate che in Italia esiste un piccolo Parc Guell? È il Giardino dei Tarocchi, in Toscana, che dal Parc Guell, di Gaudì, a Barcellona trae, appunto, ispirazione.

Musei all'aperto
Giardino dei tarocchi

Si tratta di un grande spazio aperto, circondato da ulivi, realizzato da Niki de Saint Phalle con l’aiuto del marito Jean Tinguely.

Nel giardino possiamo trovare 22 gigantesche sculture, giocose e colorate.

Rifugio Mont Fallere – Valle D’Aosta

Un altro dei musei a cielo aperto più alti del mondo è quello che possiamo trovare in Valle D’Aosta, sul sentiero per raggiungere il Rifugio Mont Fallere, a 2385 metri di altezza.

Per raggiungere il rifugio dovremo percorrere un sentiero a piedi, lungo il quale ci imbatteremo in numerose sculture di legno, realizzate proprio dal proprietario del rifugio stesso, Siro Vierin.

I più bei musei all’aperto: Parco dei Mostri – Lazio

Un altro incredibile giardino / parco da visitare è quello di Bomarzo, nel Lazio, conosciuto come il Parco dei Mostri.

Musei all'aperto
Bomarzo

Il parco risale ben al 1500, quando fu commissionato dal Principe Pier Francesco Orsini. Completamente immerse nel verde ci sono numerose opere che vanno da giganteschi mostri ad animali mitologici, illusioni ottiche ed enigmi nascosti ancora irrisolti.

Farm Cultural Park – Sicilia

Molto più recente è il museo a cielo aperto che possiamo trovare a Favara, in Sicilia: il Farm Cultural Park.

Ci troviamo all’interno del Cortile Bentivegna, tra piccoli palazzi di matrice araba. Questo luogo nasce come punto di incontro tra artisti e come un progetto di riqualificazione urbana.

I più bei musei all’aperto: Fiumara D’Arte – Sicilia

Rimaniamo sempre in Sicilia, per l’ultimo museo a cielo aperto: Fiumara D’Arte, tra i comuni di Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano e Tusa.

Musei all'aperto
Fiumara D’Arte

Le opere sono collocate lungo gli argini del fiume Tusa e si tratta di una serie di opere di land art, sculture e decorazioni d’interni.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy