Il design minimalista è sempre un’ottima scelta se si vuole esprimere eleganza, pulizia e professionalità. La scelta del carattere è un passaggio fondamentale. Ecco i migliori font minimal tra i quali scegliere.

Quando scegliere un font minimal

Un font minimalista conferisce al logo o al progetto un aspetto moderno ed elegante. Inoltre, sono semplici e per questo si adattano facilmente a qualsiasi tipo di design e di progetto.

Si sceglie questo tipo di carattere quando la cosa più importante non è l’aspetto, ma il contenuto del testo. Esso è semplice da leggere e perfetto per mantenere alta l’attenzione del lettore.

I settori dove questi caratteri tipografici trovano maggiore utilizzo sono i contesti professionali e pubblicitari e tutti quei contesti dove il messaggio testuale è importante.

Caratteristiche principali

Per essere considerato un font minimalista esso deve avere alcune caratteristiche fondamentali, che lo contraddistingue dagli altri. Le più importanti sono:

  • Linee pulite: questi caratteri evitano troppi dettagli e decorazioni troppo articolate.
  • Nessun fronzolo (tipico di alcuni caratteri serif).
  • Simmetria: le lettere devono conferire armonia e trasmettere un senso di ordine.
  • Spazio bianco (o spazio negativo): esso è fondamentale per rendere il testo più pulito e leggibile.

Font Sans serif

I caratteri tipografici si dividono in serif e sans serif, questi ultimi sono quelli più minimalisti, mentre i primi sono ricchi di elementi decorativi e ornamentali.

Si scelgono i font sans serif, senza fronzoli ed elementi aggiuntivi, per la loro semplicità e leggibilità, perfetti sia su stampa che in digitale.

I migliori font minimal: Helvetica

Tra i migliori caratteri tipografici minimalisti, Helvetica è tra i più apprezzati e utilizzati. Tra i grandi marchi che lo hanno utilizzato troviamo: BMW, FIFA, Calzedonia, Amplifon, Lufthansa, Microsoft, Toyota.

Font minimal
Helvetica

Helvetica ci impressionò molto per la sua neutralità, parola che amavamo molto. Perché in alcuni casi il carattere deve essere neutrale, non deve portare un significato intrinseco nel suo aspetto. Il significato deve uscire dal testo, non dal carattere tipografico” – Wim Crouwel.

Arial

Arial è semplice, elegante e moderno. Sebbene inizialmente sia stato molto sottovalutato questo font deve il suo successo a un evento in particolare: la sua adozione predefinita in Windows.

Futura

Futura è un carattere squadrato e geometrico, elegante e semplice. Nonostante il suo animo minimalista questo font ha delle sfumature eccentriche che lo hanno reso, per questo, spesso protagonista di locandine cinematografiche.

Font minimal
Futura

Si tratta anche di uno dei primi caratteri ad aver raggiunto il successo al di fuori del Pianeta Terra. Esso è stato scelto, infatti, per la targa lasciata sulla Luna dagli astronauti dell’Apollo 11: “Qui alcuni uomini provenienti dal pianeta Terra misero piede sulla Luna per la prima volta nel luglio del 1969. Veniamo in pace a nome di tutta l’umanità”.

I migliori font minimal: Josefin Sans

Il font Josefin Sans è elegante con un tocco retrò. Viene utilizzato per design eleganti e raffinati e allo stesso tempo puliti e leggibili.

Lato

Lato è un carattere moderno, pulito ed elegante, estremamente versatile. Le sue linee sono morbide e la sua alta leggibilità lo rende perfetto per testi molto lunghi, sia in cartaceo che in digitale.

I migliori font minimal: Metropolis

Sebbene questo font faccia parte della famiglia di caratteri minimalisti, Metropolis è allo stesso tempo semplice ed elegante e audace e sofisticato.

Poppins

Poppins è un carattere dalle forme geometriche, moderno e minimalista. Per le sue caratteristiche viene utilizzato in particolar modo per i progetti web.

I migliori font minimal: Uni Sans

Uni sans è moderno, pulito, minimalista e di facile leggibilità. È anche robusto e di forte impatto visivo e per queste caratteristiche viene utilizzato spesso per branding e titoli.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy PolicyCookie Policy