Immergersi nelle opere di Rebecca Louise Law è come fare un viaggio nel cuore pulsante della natura. L’artista britannica è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con fiori secchi. Conosciamola più da vicino.

“I fiori sono i miei colori. Lo spazio la mia tela” – Rebecca Louise Law.

Chi è Rebecca Louise Law

“La comodità del consumismo ha reso tutto troppo facile e troppo veloce. La mancanza di attenzione ai dettagli e la scarsa comprensione della provenienza delle cose mi hanno spinto a voler riportare l’attenzione degli spettatori sulla natura.

Rebecca Louise Law
Rebecca Louise Law

I fiori sono la mia pittura e lavoro con lo spazio come una tela, ma quando si entra in qualsiasi installazione si viene riportati alla bellezza divina della natura. L’anima umana ha bisogno di natura e di tempo per apprezzare tutto ciò che la terra offre” – Rebecca Louise Law.

L’artista, classe 1980, è famosa per le sue installazioni artistiche realizzate con i fiori secchi. I fiori vengono stabilizzati, cuciti e sospesi singolarmente. Gli spettatori si ritrovano letteralmente a camminare nell’opera, per un’esperienza immersiva e indimenticabile.

Le opere sono colossali e trattano temi quali il simbolismo, il consumismo, la sostenibilità e i cicli della vita.

L’artista vuole esplorare il legame degli esseri umani con la natura. Inoltre, le sue tecniche artistiche spaziano dalla pittura, all’incisione, alla tessitura, alla lavorazione del vetro, della ceramica, ecc.

Installazioni attive al momento

“Preservazione. È ciò che faccio per trattenere il tempo. Per dare all’osservatore il tempo di essere. I fiori sono morti, ma non decomposti. Vengono conservati prima di tornare alla terra.

I fiori sono un simbolo di sopravvivenza. In natura non avremmo vita senza la morte di un fiore. Come esseri umani, spesso subiamo questo scambio senza accorgercene, dobbiamo riconoscerlo con gratitudine. Senza le piante non esisteremmo” – Rebecca Louise Law.

Rebecca Louise Law
Rebecca Louise Law

Al momento l’artista è esposta con due installazioni attive: una a Roma, al Chiostro del Bramante, e l’altra a Londra, presso la Saatchi Gallery.

L’opera esposta a Londra prende il nome di La Fleur Morte. L’opera fa parte della mostra “Flowers – Flora in Contemporary Art & Culture”.

Rebecca Louise Law a Roma, al Chiostro del Bramante

“Scomponendo i fiori e conservando ogni capolino come elemento di colore, ho deciso di sostituire i miei colori con i fiori. I fiori sono diventati una tavolozza tridimensionale che mi ha permesso di dipingere le mie espressioni della natura nell’aria” – Rebecca Louise Law.

Rebecca Louise Law
Rebecca Louise Law

Possiamo ammirare un’installazione dell’artista anche in Italia, precisamente presso il Chiostro del Bramante, a Roma, nell’ambito della mostra “Flowers – Dal rinascimento all’intelligenza artificiale”. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 18 gennaio 2026 e ospita moltissime opere di vari artisti e di vario tipo: dipinti, sculture, arazzi, fotografie, installazioni, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale.

Le installazioni precedenti

Un fiore secco racchiude il tempo. Un fiore fresco racchiude un momento, ed entrambi sono ugualmente speciali. La bellezza di un fiore secco sta nel poterlo rivisitare e osservare come un oggetto preservato dalla terra, una forma perfetta della natura che conserva la sua fragilità” – Rebecca Louise Law.

Rebecca Louise Law vanta un vasto numero di installazioni di grandi dimensioni che hanno incantato il mondo intero anche negli anni passati. Come Connection, esposta al Vantaa Art Museum, in Finlandia, fino allo scorso 2 marzo 2025, o Cocoon, esposta alla Chandran Gallery, negli Stati Uniti d’America, nel 2024.

O ancora: Naissance, esposta alla Maison des Douanes, in Francia, nel 2023, Awakening, esposta al The Honolulu Museum of Art, negli USA, tra il 2022 e il 2023, o l’installazione permanente Florilegium, esposta nella Chiesa di San Tiburzio, a Parma.


Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.