La Favicon è un piccolo elemento grafico utilizzato dai siti web per mostrare in anteprima la propria identità e viene inserito nella root del sito web. Vediamo insieme nello specifico cos’è, come funziona e perché è importante.
Favicon: definizione
Favicon è un termine inglese nato dalla contrazione di due parole: favorite icon, letteralmente, l’icona da usare per i preferiti. Si tratta di un file grafico che viene utilizzato dal sito web per mostrare la propria identità.
“In informatica indica un’icona associata a una particolare pagina web. Solitamente la favicon è una piccola immagine, spesso un logo, pertinente ai contenuti del sito web correlato. Essa viene visualizzata alla sinistra dell’url nella barra degli indirizzi di un browser” – Wikipedia.
Cos’è una Favicon
Queste piccole icone sono state introdotte per la prima volta da Microsoft, con Internet Explorer 5, nel 1999.

Vennero chiamate icone preferite perché inizialmente venivano usate nella sezione link preferiti di Internet Explorer. Queste icone comparivano vicino all’indirizzo url del sito web solo se quest’ultimo era stato salvato tra i preferiti.
Oggi non è più così. Innanzitutto, non si tratta più solo di una prerogativa di Microsoft e Internet Explorer, ma di tutti i browser, inoltre, tutti i browser caricano i file favicon e li mostrano nella barra dell’url indipendentemente dal fatto se questo sia stato aggiunto tra i preferiti o meno.
Nel tempo questo logo si è evoluto, diventando un vero e proprio elemento grafico facente parte della brand identity di un sito web, un elemento identificativo.
Dove appare
Come abbiamo detto questo elemento appare a sinistra dell’url nella barra degli indirizzi, qualora il sito web in questione dispone di esso.
Inoltre, esso appare nella serp mobile di Google. Viene anche mostrato su Google Discover, ovvero la sezione dello smartphone che ci mostra le notizie più interessanti.
Perché è importante
Esso si evolve nel tempo diventando un elemento molto importante per i siti web. Tutti i maggiori siti web ne fanno uso.
La sua funzione principale è quella di rendere un determinato sito web immediatamente e facilmente riconoscibile. Esso diventa così un elemento fondamentale per creare una brand building solida e una brand identity efficace e coinvolgente.
I motivi principali per cui una favicon è importante sono:
- Esperienza utente: l’esperienza utente è più semplice e stimolante, mettendo in evidenza il sito web e rendendo la sua ricerca più facile e immediata.
- Branding: un buon lavoro di branding non trascura nemmeno i più piccoli dettagli.
- Credibilità: un sito con una favicon appare più credibile e sicuro.
- Fidelizzazione: esse aiutano a identificare il brand più facilmente, aumentando così anche la fidelizzazione degli utenti.
- SEO: nonostante non abbiano un impatto diretto sulla SEO esse migliorano l’esperienza utente e la navigazione, migliorando così anche la SEO del sito web.
File
Ovviamente, se abbiamo intenzione di realizzare una favicon dobbiamo sapere che ci sono degli standard da rispettare. Si tratta di un’icona di piccolissime dimensioni e per questo necessita di alcune regole un po’ più rigide.

Innanzitutto, esso deve essere un file quadrato di 16 x 16 pixel. Tuttavia, questo standard rigido è reso un po’ più malleabile da Microsoft che, in alcuni casi specifici, consente anche dimensioni diverse: 24 x 24, 32 x 32 e 64 x 64.
Nello specifico: nella barra degli indirizzi esso deve essere necessariamente 16 x 16, nella nuova tab può essere 32 x 32, mentre nella barra del browser 24 x 24.
L’estensione da utilizzare è .ICO, pensata appositamente per le piccole immagini e accettata da tutti i browser.
Come creare una Favicon
Per creare un’icona da utilizzare come favorite icone possiamo utilizzare anche un generatore online, come favicon-generator, real favicon generator o toolset.mrwebmaster.
Tuttavia, se vogliamo un risultato ottimale è sempre meglio affidarsi a un esperto.